L'ascesa del fascismo in Italia e la marcia su Roma rappresentano un periodo cruciale della storia italiana. Guidato da Benito Mussolini, il fascismo sfruttò il malcontento post-bellico e la paura del comunismo per guadagnare consenso. La crisi del governo liberale e l'incertezza del re Vittorio Emanuele III portarono Mussolini al potere, segnando l'inizio di un regime autoritario. Il consolidamento del potere fascista fu marcato dalla violenza squadrista e dalla legge Acerbo, culminando con le elezioni del 1924 e l'assassinio di Giacomo Matteotti.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Fondazione PNF 1921
Clicca per vedere la risposta
2
Episodio di Sarzana
Clicca per vedere la risposta
3
Svolta ideologica di Mussolini
Clicca per vedere la risposta
4
Nel ______, Giovanni Giolitti si dimise da capo del governo liberale, portando alla nomina di ______ come suo successore.
Clicca per vedere la risposta
5
Il ______, temendo una guerra civile e non fidandosi del governo Facta, rifiutò di firmare lo stato d'assedio, portando all'ascesa di ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Conseguenze Prima Guerra Mondiale per Italia
Clicca per vedere la risposta
7
Percezione classe politica tradizionale
Clicca per vedere la risposta
8
Ruolo del re nell'ascesa del fascismo
Clicca per vedere la risposta
9
Dopo aver assunto il potere, ______ creò un esecutivo con rappresentanti di varie correnti politiche, inclusi fascisti, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Nonostante l'approvazione del Parlamento, le ______ fasciste continuarono le loro azioni di ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
11
La legge ______ del ______ 1923 fu un momento decisivo per il cammino verso un governo ______ in Italia.
Clicca per vedere la risposta
12
Elezioni 6 aprile 1924
Clicca per vedere la risposta
13
Assassinio di Giacomo Matteotti
Clicca per vedere la risposta
14
Ritiro opposizione dall'Aventino
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'Impero Carolingio e la società medievale
Vedi documentoStoria
Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale
Vedi documentoStoria
Carlo V d'Asburgo e il suo impero
Vedi documentoStoria
L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia
Vedi documento