Algor Cards

Mary Main e la teoria dell'attaccamento

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Mary Main ha ampliato la teoria dell'attaccamento identificando il pattern disorganizzato nei bambini e sviluppando l'Adult Attachment Interview (AAI). Questi strumenti aiutano a comprendere l'impatto delle esperienze infantili sulle relazioni adulte e sono fondamentali per la pratica clinica, offrendo spunti per interventi mirati e la rielaborazione di traumi passati.

Mary Main e il Contributo allo Studio dell'Attaccamento

Mary Main, psicologa dello sviluppo nata nel 1943, è riconosciuta per il suo fondamentale contributo alla teoria dell'attaccamento, un campo di studio che esplora la natura delle relazioni tra bambini e le loro figure di riferimento. Allieva di Mary Ainsworth, Main ha esteso la ricerca sulla Strange Situation, un metodo sperimentale per osservare le reazioni dei bambini alla separazione temporanea e al successivo ricongiungimento con i genitori. Il suo lavoro ha portato all'identificazione di un quarto pattern di attaccamento, denominato disorganizzato/disorientato, oltre ai tre stili precedentemente riconosciuti (sicuro, ansioso-evitante e ansioso-ambivalente). Inoltre, ha sviluppato l'Adult Attachment Interview (AAI), uno strumento di valutazione che indaga le rappresentazioni mentali dell'attaccamento negli adulti, permettendo di comprendere come le esperienze infantili influenzino le relazioni interpersonali in età adulta.
Madre tenera abbraccia neonato avvolto in coperta bianca su poltrona beige in stanza illuminata dolcemente.

L'Attaccamento Inscuro Disorganizzato nei Bambini

Il pattern di attaccamento insicuro disorganizzato si manifesta nei bambini attraverso comportamenti incoerenti e disorientati in presenza della figura di attaccamento, specialmente durante le fasi di ricongiungimento dopo una separazione. Questi bambini possono mostrare segni di disorientamento, come movimenti stereotipati, posture anomale, e talvolta comportamenti di congelamento o immobilità. Questo stile di attaccamento può essere il risultato di esperienze traumatiche o di un genitore che si comporta in modo spaventato o spaventante, generando nel bambino una percezione di insicurezza e paura. La ricerca ha dimostrato che un attaccamento disorganizzato in età infantile può avere effetti a lungo termine sullo sviluppo emotivo e relazionale del bambino, sottolineando l'importanza di interventi mirati per promuovere relazioni di attaccamento più sicure.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Strange Situation - Estensione ricerca

Main ha ampliato lo studio di Ainsworth sulla Strange Situation, analizzando le reazioni dei bambini alla separazione e ricongiungimento con i genitori.

01

Quarto pattern di attaccamento

Identificato da Main, il pattern disorganizzato/disorientato si aggiunge ai tre stili di attaccamento: sicuro, ansioso-evitante, ansioso-ambivalente.

02

Adult Attachment Interview (AAI)

Strumento sviluppato da Main per valutare le rappresentazioni mentali dell'attaccamento negli adulti e l'impatto delle esperienze infantili sulle relazioni future.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave