Algor Cards

La Divina Commedia di Dante Alighieri

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Divina Commedia di Dante Alighieri, con la sua struttura in terzine e la suddivisione in Inferno, Purgatorio e Paradiso, rappresenta un viaggio simbolico dell'anima. Attraverso il principio del contrappasso e una ricca simbologia numerica, l'opera esplora temi di giustizia, etica e la ricerca della verità divina, offrendo una lettura multilivello che va dal letterale all'anagogico.

La natura eclettica della Divina Commedia

La Divina Commedia di Dante Alighieri è un capolavoro della letteratura mondiale che trascende una singola classificazione di genere. Composta da 14.233 versi endecasillabi organizzati in terzine e suddivisi in tre cantiche (Inferno, Purgatorio e Paradiso), l'opera si presenta come un poema epico-allegorico con elementi didascalici, che incorpora anche aspetti di satira, invettiva e comico-realistici. Attraverso il viaggio ultraterreno del protagonista, Dante, che rappresenta l'umanità, il poema esplora temi universali come la giustizia, l'etica e la ricerca della salvezza e della verità divina. La narrazione segue Dante, accompagnato dalle guide Virgilio, Beatrice e infine San Bernardo, attraverso i tre regni dell'aldilà, simboleggiando il percorso dell'anima verso Dio.
Uomo in abiti medievali scuri cammina in un sentiero boscoso con figura alata eterea che lo sorveglia, montagna rocciosa e lago in lontananza.

Il viaggio ultraterreno e le sue coordinate temporali

Il viaggio di Dante inizia nella notte prima del Venerdì Santo e si conclude la settimana successiva, simboleggiando un percorso di purificazione e rinascita spirituale. La scelta dell'anno 1300, anno del primo giubileo, non è casuale ma riflette l'intento di Dante di inserire la sua opera in un contesto di rinnovamento religioso e di giudizio universale. La precisione cronologica dell'opera, con riferimenti astronomici e storici, permette di collocare gli eventi narrati tra l'8 e il 15 aprile 1300, come dedotto da analisi testuali e storiche, in particolare dal canto XXI dell'Inferno che menziona la posizione delle stelle.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il poema epico-allegorico di ______ è noto per i suoi 14.233 versi endecasillabi divisi in terzine.

Dante Alighieri

01

Nella Divina Commedia, ______ intraprende un viaggio ultraterreno simboleggiante il cammino dell'anima verso ______.

Dante

Dio

02

Data inizio viaggio Dante

Notte prima del Venerdì Santo, 8 aprile 1300.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave