Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Struttura elettronica degli atomi

La struttura elettronica degli atomi e i principi della meccanica quantistica sono fondamentali per comprendere il comportamento della materia. Gli atomi sono costituiti da un nucleo di protoni e neutroni, circondati da elettroni in livelli energetici. La meccanica quantistica, con l'equazione di Schrödinger, descrive gli orbitali elettronici e il principio di indeterminazione di Heisenberg evidenzia la dualità onda-particella. Gli spettri atomici rivelano i livelli energetici attraverso l'emissione o l'assorbimento di fotoni.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Gli atomi sono formati da un nucleo con ______ e ______, attorniati da ______ che orbitano in zone chiamate livelli energetici.

Clicca per vedere la risposta

protoni neutroni elettroni

2

Il numero quantico principale, indicato con la lettera ______, determina il livello energetico di un elettrone, il quale può variare da ______ a ______.

Clicca per vedere la risposta

n 1 7

3

Equazione d'onda di Schrödinger

Clicca per vedere la risposta

Fondamento della meccanica quantistica, non prevede orbite fisse ma orbitali, zone di probabilità per trovare elettroni.

4

Principio di esclusione di Pauli

Clicca per vedere la risposta

Due elettroni non possono avere lo stesso set di quattro numeri quantici in un atomo.

5

Spin dell'elettrone

Clicca per vedere la risposta

Orientamento intrinseco dell'elettrone, può essere +1/2 o -1/2.

6

La quantità di ______ necessaria per estrarre un elettrone da un atomo neutro si chiama ______ di ionizzazione.

Clicca per vedere la risposta

energia energia

7

Il principio di ______ e la regola di ______ sono due regole che influenzano la distribuzione degli elettroni negli orbitali atomici.

Clicca per vedere la risposta

esclusione di Pauli Hund

8

Ipotesi di de Broglie

Clicca per vedere la risposta

Ogni particella materiale con momento ha una lunghezza d'onda associata, detta onda di materia.

9

Principio di indeterminazione di Heisenberg

Clicca per vedere la risposta

Impossibile misurare con precisione simultanea posizione e quantità di moto di una particella.

10

Relazione di Planck-Einstein

Clicca per vedere la risposta

Energia di un fotone è proporzionale alla sua frequenza, E=hf, dove h è la costante di Planck.

11

I ______ atomici sono il risultato visivo dei cambiamenti energetici degli elettroni, visibili tramite l'emissione o l'assorbimento di ______.

Clicca per vedere la risposta

spettri fotoni

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Nomenclatura chimica

Vedi documento

Chimica

Reazioni chimiche organiche

Vedi documento

Chimica

La cromatografia: una tecnica di separazione e analisi

Vedi documento

Chimica

La Chimica Organica

Vedi documento

La Struttura Elettronica degli Atomi

Gli atomi sono composti da un nucleo centrale, contenente protoni e neutroni, circondato da elettroni che si muovono in regioni definite come livelli energetici o gusci elettronici. Il numero quantico principale, simbolizzato con n, identifica il livello energetico di un elettrone e può variare da 1 a 7 per gli elementi conosciuti. La capacità massima di elettroni per ciascun livello è data dalla formula 2n². I livelli energetici sono suddivisi in sottolivelli, designati come s, p, d e f, che possono contenere rispettivamente un massimo di 2, 6, 10 e 14 elettroni. La configurazione elettronica di un atomo o di uno ione illustra la distribuzione degli elettroni nei vari sottolivelli, seguendo il principio di Aufbau, che afferma che gli elettroni occupano prima i sottolivelli di energia più bassa.
Laboratorio scientifico moderno con microscopio elettronico, provette con liquidi colorati e becher su banco di lavoro pulito.

I Principi della Meccanica Quantistica e l'Orbitale

La meccanica quantistica offre un quadro teorico che descrive con precisione la struttura elettronica degli atomi. L'equazione d'onda di Schrödinger, un pilastro della meccanica quantistica, non definisce la posizione di un elettrone in termini di orbite fisse, ma attraverso gli orbitali, che sono regioni dello spazio dove è statisticamente più probabile trovare un elettrone. Ogni orbitale è caratterizzato da un insieme di tre numeri quantici: il numero quantico principale n, il numero quantico azimutale l (che determina la forma dell'orbitale) e il numero quantico magnetico m (che stabilisce l'orientamento dell'orbitale nello spazio). Un quarto numero quantico, lo spin ms, descrive l'orientamento intrinseco dell'elettrone e può avere valori di +1/2 o -1/2. Il principio di esclusione di Pauli impone che non ci possono essere due elettroni con lo stesso set di quattro numeri quantici all'interno di un atomo.

L'Energia di Ionizzazione e la Distribuzione degli Elettroni

L'energia di ionizzazione è la quantità di energia richiesta per rimuovere un elettrone da un atomo neutro in fase gassosa. Questa energia varia per ogni elettrone in un atomo, aumentando per la rimozione di ogni elettrone successivo, poiché gli elettroni più interni sono attratti più fortemente dal nucleo. Variazioni significative nell'energia di ionizzazione tra elettroni consecutivi indicano la transizione tra diversi livelli energetici. Le regole che governano la distribuzione degli elettroni negli orbitali includono il principio di esclusione di Pauli, il principio di Aufbau, che guida la sequenza di riempimento degli orbitali, e la regola di Hund, che afferma che gli elettroni si distribuiscono in orbitali degeneri in modo da massimizzare il numero di spin non accoppiati.

La Doppia Natura dell'Elettrone e della Luce

Gli elettroni e la luce esibiscono proprietà sia corpuscolari che ondulatorie. Nel 1924, Louis de Broglie propose l'ipotesi che le particelle materiali, come gli elettroni, possiedono una lunghezza d'onda associata al loro moto, concetto noto come onda di materia. Questa dualità è ulteriormente sottolineata dal principio di indeterminazione di Heisenberg, che afferma l'impossibilità di misurare simultaneamente con precisione la posizione e la quantità di moto di una particella. Analogamente, la luce può essere descritta sia come onda elettromagnetica che come flusso di particelle, i fotoni, con l'energia di un fotone proporzionale alla sua frequenza, come espresso dalla relazione di Planck-Einstein.

Gli Spettri Atomici e il Modello di Bohr

Gli spettri atomici sono manifestazioni visive dei livelli energetici degli elettroni negli atomi, osservabili attraverso l'emissione o l'assorbimento di fotoni quando gli elettroni transitano tra livelli energetici differenti. Il modello di Bohr, formulato per l'atomo di idrogeno, interpreta le righe spettrali come risultato di transizioni elettroniche tra orbite circolari stazionarie con energie quantizzate. Nonostante il suo successo nell'interpretare lo spettro dell'idrogeno, il modello di Bohr non è applicabile agli atomi con più di un elettrone. La descrizione moderna degli spettri atomici si avvale della meccanica quantistica e considera la struttura fine degli atomi, che include i sottolivelli energetici e le interazioni spin-orbita.