Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Struttura e Funzioni del Sistema Muscolo-Scheletrico

L'anatomia della parete addominale, della cintura scapolare e degli arti superiori rivela come muscoli e ossa collaborino per protezione, sostegno e movimento. Muscoli come il retto dell'addome e il deltoide sono cruciali per funzioni come la flessione del tronco e la mobilità della spalla, mentre le articolazioni come quella gleno-omerale e del polso permettono una vasta gamma di movimenti.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La parete addominale protegge gli ______ interni e aiuta nella mobilità e nel sostegno.

Clicca per vedere la risposta

organi

2

I muscoli ______ esterni e i muscoli obliqui interni e trasverso dell'addome agiscono come una cintura naturale.

Clicca per vedere la risposta

obliqui

3

Posteriormente, il muscolo ______ dei lombi e il muscolo ileopsoas sono coinvolti nella flessione e rotazione del tronco.

Clicca per vedere la risposta

quadrato

4

L'avambraccio è composto da due ossa, l'______ e il ______, che permettono movimenti complessi.

Clicca per vedere la risposta

ulna radio

5

L'______, che forma la parte sporgente del gomito, si collega con la ______ dell'omero.

Clicca per vedere la risposta

ulna troclea

6

Il ______ si unisce al capitello dell'omero e rende possibile la ______ dell'avambraccio.

Clicca per vedere la risposta

radio rotazione

7

Le ossa del ______ sono disposte su due file e formano l'articolazione del ______.

Clicca per vedere la risposta

carpo polso

8

Le ossa ______ e le ______ sono fondamentali per la prensilità e la destrezza della mano.

Clicca per vedere la risposta

metacarpali falangi

9

Capsula articolare della spalla

Clicca per vedere la risposta

Lassa, permette ampia mobilità, stabilità data dal labbro glenoideo.

10

Funzione muscoli cintura scapolare

Clicca per vedere la risposta

Stabilizzano e muovono la scapola, fondamentali per la funzionalità della spalla.

11

Movimenti articolazione gomito

Clicca per vedere la risposta

Flessione, estensione, pronazione e supinazione, grazie a omero, radio e ulna.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

La Schistosomiasi e gli Anellidi: Struttura, Funzione ed Ecologia

Vedi documento

Biologia

Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa

Vedi documento

Biologia

Struttura e Funzioni del Bulbo Oculare

Vedi documento

Biologia

Caratteristiche e Riproduzione dei Poriferi e dei Cnidari

Vedi documento

Struttura e Funzioni della Parete Addominale

La parete addominale è una struttura complessa che svolge funzioni vitali quali la protezione degli organi interni, il sostegno e la mobilità. Anteriormente e lateralmente, è costituita da strati di muscoli e fasce, tra cui il muscolo retto dell'addome, che si estende dalla parte inferiore del torace al pube e presenta iscrizioni tendinee che contribuiscono alla sua segmentazione. Questo muscolo è fondamentale per la flessione del tronco e per aumentare la pressione intra-addominale durante attività come la defecazione o il parto. La guaina del muscolo retto fornisce ulteriore supporto strutturale. I muscoli obliqui esterni, che originano dalle coste inferiori e si inseriscono sulla linea alba e sulla cresta iliaca, e i muscoli obliqui interni e trasverso dell'addome, formano un sistema di fibre incrociate che agisce come una cintura naturale, contribuendo alla stabilità e alla mobilità del tronco. Posteriormente, il muscolo quadrato dei lombi e il muscolo ileopsoas assistono nella flessione e nella rotazione del tronco, nonché nella stabilizzazione della colonna vertebrale lombare.
Vista anatomica dettagliata del sistema muscolo-scheletrico umano con muscoli e ossa dell'upper body evidenziati.

Anatomia della Cintura Scapolare e Funzionalità dell'Arto Superiore

La cintura scapolare, composta da clavicole e scapole, è essenziale per l'ancoraggio e la mobilità dell'arto superiore. Le clavicole, con la loro forma a S, si articolano con il manubrio dello sterno e con l'acromion della scapola, fungendo da ponte tra il tronco e l'arto superiore. La scapola, un osso piatto di forma triangolare, presenta la fossa sottoscapolare sulla sua superficie anteriore e la cavità glenoidea per l'articolazione con l'omero. L'articolazione gleno-omerale è responsabile della vasta gamma di movimenti della spalla, mentre l'acromion e il processo coracoideo servono come siti di inserzione per muscoli e legamenti. L'omero, che si estende dalla spalla al gomito, ha una testa sferica per l'articolazione con la scapola e presenta tuberosità per l'attacco dei muscoli e solchi per il passaggio di nervi e vasi sanguigni, essenziali per la funzionalità dell'arto superiore.

Anatomia e Articolazioni dell'Avambraccio e della Mano

L'avambraccio è formato dall'ulna e dal radio, che si articolano tra loro e con l'omero per consentire movimenti complessi. L'ulna, con il suo olecrano, forma la parte prominente del gomito e si articola con la troclea dell'omero, mentre il radio, con la sua testa, si articola con il capitello dell'omero e permette la rotazione dell'avambraccio. La mano è composta da tre gruppi di ossa: il carpo, il metacarpo e le falangi. Le ossa carpali, organizzate in due file, formano l'articolazione del polso, che consente movimenti di flessione, estensione, adduzione e abduzione. Le ossa metacarpali e le falangi contribuiscono alla prensilità e alla destrezza della mano, essenziali per le funzioni quotidiane.

Articolazioni e Muscoli della Spalla e del Braccio

L'articolazione della spalla è una delle più mobili del corpo umano, grazie alla capsula articolare lassa e al labbro glenoideo che aumentano la stabilità. I muscoli della cintura scapolare, come il trapezio, i romboidi, l'elevatore della scapola e il dentato anteriore, stabilizzano e muovono la scapola, essenziali per la funzione della spalla. I muscoli del braccio, come il deltoide e il bicipite brachiale, permettono movimenti di flessione, estensione e rotazione dell'articolazione gleno-omerale. L'articolazione del gomito, un complesso articolare che coinvolge l'omero, il radio e l'ulna, consente movimenti di flessione ed estensione, nonché la pronazione e la supinazione dell'avambraccio. I muscoli del braccio sono organizzati in compartimenti anteriori e posteriori, con i muscoli flessori e estensori che facilitano la mobilità e la forza dell'avambraccio.