Le premesse della Prima Guerra Mondiale includono lo sviluppo economico e culturale europeo, il sistema di alleanze delicate e il nazionalismo crescente. La competizione coloniale e l'instabilità dei Balcani hanno contribuito alle tensioni che hanno portato all'attentato di Sarajevo e all'inizio del conflitto globale.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nazionalismo in ascesa
Clicca per vedere la risposta
2
Politica estera tedesca inizio XX secolo
Clicca per vedere la risposta
3
Rivendicazioni territoriali francesi
Clicca per vedere la risposta
4
L'Europa era divisa in due blocchi: la ______ Alleanza (Germania, Austria-Ungheria, Italia) e la ______ Intesa (Francia, Gran Bretagna, Russia).
Clicca per vedere la risposta
5
L'Italia, pur facendo parte della Triplice Alleanza, aveva obiettivi divergenti con l'Austria-Ungheria riguardo a ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Imperi multinazionali nei Balcani
Clicca per vedere la risposta
7
Aspirazioni indipendentiste balcaniche
Clicca per vedere la risposta
8
Conseguenze delle guerre balcaniche
Clicca per vedere la risposta
9
Il ______ 1914, l'uccisione dell'arciduca austro-ungarico ______ ______ e di sua moglie a ______ innescò la guerra.
Clicca per vedere la risposta
10
Scintilla della Prima Guerra Mondiale
Clicca per vedere la risposta
11
Effetto delle alleanze nella Grande Guerra
Clicca per vedere la risposta
12
Cambio di fronte dell'Italia nella Grande Guerra
Clicca per vedere la risposta
Storia
Trasformazioni politiche del XX secolo
Vedi documentoStoria
Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia
Vedi documentoStoria
La criminalità organizzata in Italia
Vedi documentoStoria
La letteratura araba classica
Vedi documento