Il valore delle monete antiche era strettamente legato al loro peso, con unità come talento, mina e siclo che riflettevano sistemi ponderali e pratiche economiche. Questi sistemi, originati in Mesopotamia, variavano tra le culture, influenzando il commercio e la politica monetaria. La convertibilità delle valute, come nel caso del tetradrammo attico, facilitava gli scambi nel frammentato mondo greco.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'unità di base della moneta spesso aveva lo stesso nome dell'unità di ______ corrispondente.
Clicca per vedere la risposta
2
Sistema babilonese: base di suddivisione
Clicca per vedere la risposta
3
Influenza del sistema babilonese
Clicca per vedere la risposta
4
Variabilità delle unità ponderali e monetarie
Clicca per vedere la risposta
5
Durante il periodo - e ______, il mondo greco era politicamente frammentato e aveva sistemi monetari diversi.
Clicca per vedere la risposta
6
Unità di peso in Italia e Sicilia antiche
Clicca per vedere la risposta
7
Peso teorico della libra romana
Clicca per vedere la risposta
8
Rapporto tra peso e valore nella monetazione antica
Clicca per vedere la risposta
9
I valori teorici che formano la base dei sistemi monetari antichi sono rappresentati dai ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Durante l'età ______ ______, i valori delle monete divennero più chiari a causa delle differenze in ______, diametro e peso.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia
Vedi documentoStoria
Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento
Vedi documentoStoria
La scoperta di Colombo e le conseguenze
Vedi documentoStoria
Il Basso Medioevo in Europa
Vedi documento