Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Variazioni del tedesco

La variazione linguistica del tedesco si manifesta in differenze lessicali, fonetiche e sintattiche dovute a fattori storici e sociali. Dall'uso di 'Aprikosen' in Germania a 'Marillen' in Austria, fino alle variazioni diafasiche che dipendono dal contesto comunicativo, il tedesco presenta una ricca diversità. Anche il mezzo di comunicazione e i fattori socio-culturali giocano un ruolo chiave, influenzando il vocabolario e la struttura della lingua.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Variazione diatopica del tedesco

Clicca per vedere la risposta

Differenze lessicali, fonetiche, sintattiche tra le regioni di lingua tedesca dovute a fattori storici, culturali, sociali.

2

Influenza storica sulla lingua tedesca

Clicca per vedere la risposta

Divisione in BRD e DDR ha creato differenze lessicali che persistono oggi.

3

Differenze lessicali in Germania

Clicca per vedere la risposta

Vari termini regionali per giorni della settimana, professioni e altri concetti comuni.

4

Distribuzione geografica del tedesco

Clicca per vedere la risposta

Parlato in Germania, Austria, Svizzera e altre aree minori come Alto Adige e comunità sparse.

5

La ______ diafasica consiste nel cambiamento di parole e strutture a seconda del contesto, che può essere ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

variazione formale informale

6

Le parole nei dizionari possono essere etichettate come 'alto', 'colloquiale', 'volgare', per segnalare il loro uso più comune in un certo ______.

Clicca per vedere la risposta

contesto

7

Differenze tra comunicazione orale e scritta

Clicca per vedere la risposta

Canale acustico per l'orale, visivo per lo scritto. Parlato meno pianificato, vocabolario più limitato.

8

Formule stereotipate nel linguaggio parlato

Clicca per vedere la risposta

Espressioni come 'allora', 'sai?' usate per mantenere flusso conversazione o verificare comprensione.

9

Variazione lessicale in base al contesto

Clicca per vedere la risposta

Scelta di parole varia con il grado di formalità: linguaggio più o meno esplicito a seconda delle circostanze.

10

La ______ diastratica analizza le differenze nel linguaggio dovute a elementi socio-culturali come l'educazione e la professione.

Clicca per vedere la risposta

variazione

11

Il ______ dei giovani cambia rapidamente, con termini che possono apparire e sparire in breve tempo o diventare stabili, spesso indicando l'appartenenza a un ______ sociale.

Clicca per vedere la risposta

linguaggio gruppo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

La Pallavolo: uno sport di squadra

Vedi documento

Altro

Il Volleyball

Vedi documento

Altro

Materie prime e loro classificazione

Vedi documento

Altro

Il futsal: un gioco di squadra e abilità tecniche

Vedi documento

Variazione Diatopica del Tedesco

La variazione diatopica del tedesco, una lingua parlata principalmente in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Lussemburgo, Belgio, Italia (Alto Adige) e in alcune comunità in altri paesi, si manifesta attraverso differenze lessicali, fonetiche e sintattiche. Queste variazioni sono il risultato di fattori storici, culturali e sociali che hanno influenzato le comunità di parlanti in diverse regioni. Ad esempio, il termine "Aprikosen" è comunemente usato in Germania per indicare le albicocche, mentre in Austria si usa "Marillen". I dizionari di tedesco spesso includono queste variazioni regionali, etichettandole come "elvetismi" per le parole tipiche della Svizzera, "austriacismi" per quelle austriache, e così via. In Germania, le differenze regionali sono particolarmente evidenti, con variazioni nei termini per indicare concetti comuni come i giorni della settimana o le professioni. La divisione storica della Germania in Repubblica Federale di Germania (BRD) e Repubblica Democratica Tedesca (DDR) ha lasciato un'eredità di differenze lessicali che persistono ancora oggi.
Gruppo eterogeneo conversa attorno a tavolo rotondo con radio vintage, cellulare moderno, tazza di caffè e libro aperto.

Variazione Diafasica nella Comunicazione

La variazione diafasica si riferisce alle modifiche nella scelta delle parole e delle strutture linguistiche in base al contesto comunicativo, che può essere formale o informale. Il registro linguistico adottato da un parlante può variare notevolmente, influenzando il lessico utilizzato. Per esempio, l'espressione "Diese Gaumenfreude erscheint mir deliziös" è un esempio di tedesco formale, mentre "Der Fraß ist affengeil" rappresenta un linguaggio molto informale. Queste variazioni non sono rigide ma si adattano alla situazione comunicativa, con una sovrapposizione tra lingua standard (Hochdeutsch) e lingua colloquiale (Umgangssprache). Nei dizionari, le parole sono spesso etichettate con termini come "alto," "colloquiale," "volgare," ecc., per indicare il contesto in cui sono più comunemente utilizzate.

Variazione Diamesica e l'Influenza del Mezzo

La variazione diamesica esamina come il mezzo di comunicazione influenzi l'uso della lingua. La comunicazione orale e scritta differisce per il canale di trasmissione (acustico per il parlato, visivo per lo scritto) e per le caratteristiche linguistiche. Il linguaggio parlato tende ad essere meno pianificato e a utilizzare un vocabolario più limitato rispetto a quello scritto. Nel parlato, sono frequenti formule stereotipate come "allora" o "sai?" che servono a mantenere il flusso della conversazione o a verificare la comprensione dell'interlocutore. La scelta lessicale varia anche in base al grado di formalità o informalità del contesto comunicativo, con un linguaggio più o meno esplicito a seconda delle circostanze.

Variazione Diastratica e Fattori Socio-Culturali

La variazione diastratica si occupa delle differenze linguistiche che derivano da fattori socio-culturali come l'istruzione, la professione e gli interessi personali. Il livello di istruzione, in particolare, può influenzare la competenza lessicale di un individuo, con persone meno istruite che tendono ad avere un vocabolario più ristretto. Questo aspetto ha importanti conseguenze socio-politiche, poiché può limitare l'accesso a opportunità sociali e professionali. Studi condotti in Francia e Italia hanno tentato di definire un vocabolario di base necessario per tutti i cittadini al termine dell'istruzione obbligatoria. Inoltre, il linguaggio giovanile è soggetto a rapidi cambiamenti, con nuovi termini che possono emergere e scomparire velocemente o stabilizzarsi nel tempo, spesso come segno di appartenenza a un determinato gruppo sociale.