Algor Cards

La Pallavolo: uno sport di squadra

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La pallavolo, sport di squadra nato nel 1895, si distingue per il gioco di squadra e l'assenza di contatto fisico. Scopri ruoli come il palleggiatore, il libero e tecniche come il bagher e la schiacciata, oltre alle regole del gioco e la struttura del campo.

Origini e Sviluppo della Pallavolo

La pallavolo, conosciuta anche come volley, è uno sport di squadra nato nel 1895 a Holyoke, Massachusetts, grazie all'ideazione di William G. Morgan. Si caratterizza per il gioco di squadra e l'assenza di contatto fisico diretto tra gli avversari, enfatizzando l'importanza della coordinazione, della tattica e dell'agilità. Ogni squadra è composta da sei giocatori in campo, con la possibilità di avere fino a sei riserve, tra cui i "liberi", specializzati nella difesa e nella ricezione. In Italia, il numero massimo di giocatori iscritti a referto per squadra è dodici, inclusi i liberi. I giocatori si dispongono in campo secondo una formazione che prevede tre attaccanti e tre difensori, con rotazioni obbligatorie dopo ogni punto conquistato in battuta. Un match è suddiviso in set: i primi quattro si giocano a 25 punti, mentre il quinto, detto tie-break, si gioca a 15 punti, sempre con la regola del vantaggio di almeno due punti. Si segna un punto quando la palla tocca il suolo del campo avversario o se l'avversario commette un errore. La partita è vinta dalla squadra che per prima si aggiudica tre set.
Partita di pallavolo in corso con giocatore in maglia blu che salta per attacco e squadra avversaria in rosso pronta alla ricezione, rete e pallone in evidenza.

Ruoli e Funzioni dei Giocatori di Pallavolo

In pallavolo, ogni giocatore ha un ruolo ben definito con specifiche responsabilità. Il palleggiatore, o alzatore, è il regista del gioco e ha il compito di impostare l'azione offensiva distribuendo la palla agli attaccanti. Il centrale deve essere capace di attaccare e di bloccare con efficacia, sfruttando la sua altezza e potenza. Gli schiacciatori laterali, o bande, sono versatili e si occupano sia della fase offensiva che di quella difensiva, con un'importante responsabilità in ricezione. Lo schiacciatore opposto, posizionato sul lato destro del campo, è spesso il principale attaccante della squadra. Il libero è specializzato nella difesa e nella ricezione e non può compiere azioni di attacco o di muro. Questo ruolo è soggetto a regole specifiche: non può effettuare il servizio, attaccare la palla se questa si trova completamente al di sopra dell'altezza della rete, né partecipare direttamente a un'azione di muro.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Caratteristiche principali della pallavolo

Sport di squadra senza contatto fisico, basato su coordinazione, tattica e agilità.

01

Composizione squadra pallavolo

Sei giocatori in campo, fino a sei riserve, inclusi i liberi specializzati in difesa e ricezione.

02

Formazione in campo e rotazioni

Tre attaccanti e tre difensori, rotazioni obbligatorie dopo ogni punto in battuta.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave