Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Pallavolo: uno sport di squadra

La pallavolo, sport di squadra nato nel 1895, si distingue per il gioco di squadra e l'assenza di contatto fisico. Scopri ruoli come il palleggiatore, il libero e tecniche come il bagher e la schiacciata, oltre alle regole del gioco e la struttura del campo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Caratteristiche principali della pallavolo

Clicca per vedere la risposta

Sport di squadra senza contatto fisico, basato su coordinazione, tattica e agilità.

2

Composizione squadra pallavolo

Clicca per vedere la risposta

Sei giocatori in campo, fino a sei riserve, inclusi i liberi specializzati in difesa e ricezione.

3

Formazione in campo e rotazioni

Clicca per vedere la risposta

Tre attaccanti e tre difensori, rotazioni obbligatorie dopo ogni punto in battuta.

4

Struttura e punteggio di un match

Clicca per vedere la risposta

Match diviso in set, primi quattro a 25 punti, tie-break a 15 punti, vittoria con tre set vinti.

5

Il ______ deve eccellere sia nell'attacco che nel blocco, utilizzando la propria ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

centrale altezza potenza

6

Il ______ ha il compito di difendere e ricevere, ma non può attaccare né servire la palla.

Clicca per vedere la risposta

libero

7

Tecnica difensiva per ricevere palloni bassi

Clicca per vedere la risposta

Bagher: braccia tese e unite, per intercettare palle basse.

8

Azione difensiva collettiva o individuale in pallavolo

Clicca per vedere la risposta

Muro: intercettare la palla prima che passi la rete.

9

Modalità di avvio dello scambio in pallavolo

Clicca per vedere la risposta

Servizio: può essere variato per complicare la ricezione avversaria.

10

La rete del gioco di ______ varia in altezza a seconda della categoria, come maschile o femminile.

Clicca per vedere la risposta

pallavolo

11

Nel gioco della ______, è vietato effettuare il doppio tocco, tranne in alcune situazioni specifiche.

Clicca per vedere la risposta

pallavolo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

Impianti elettrici di bordo

Vedi documento

Altro

Il futsal: un gioco di squadra e abilità tecniche

Vedi documento

Altro

Variazioni del tedesco

Vedi documento

Altro

Il Volleyball

Vedi documento

Origini e Sviluppo della Pallavolo

La pallavolo, conosciuta anche come volley, è uno sport di squadra nato nel 1895 a Holyoke, Massachusetts, grazie all'ideazione di William G. Morgan. Si caratterizza per il gioco di squadra e l'assenza di contatto fisico diretto tra gli avversari, enfatizzando l'importanza della coordinazione, della tattica e dell'agilità. Ogni squadra è composta da sei giocatori in campo, con la possibilità di avere fino a sei riserve, tra cui i "liberi", specializzati nella difesa e nella ricezione. In Italia, il numero massimo di giocatori iscritti a referto per squadra è dodici, inclusi i liberi. I giocatori si dispongono in campo secondo una formazione che prevede tre attaccanti e tre difensori, con rotazioni obbligatorie dopo ogni punto conquistato in battuta. Un match è suddiviso in set: i primi quattro si giocano a 25 punti, mentre il quinto, detto tie-break, si gioca a 15 punti, sempre con la regola del vantaggio di almeno due punti. Si segna un punto quando la palla tocca il suolo del campo avversario o se l'avversario commette un errore. La partita è vinta dalla squadra che per prima si aggiudica tre set.
Partita di pallavolo in corso con giocatore in maglia blu che salta per attacco e squadra avversaria in rosso pronta alla ricezione, rete e pallone in evidenza.

Ruoli e Funzioni dei Giocatori di Pallavolo

In pallavolo, ogni giocatore ha un ruolo ben definito con specifiche responsabilità. Il palleggiatore, o alzatore, è il regista del gioco e ha il compito di impostare l'azione offensiva distribuendo la palla agli attaccanti. Il centrale deve essere capace di attaccare e di bloccare con efficacia, sfruttando la sua altezza e potenza. Gli schiacciatori laterali, o bande, sono versatili e si occupano sia della fase offensiva che di quella difensiva, con un'importante responsabilità in ricezione. Lo schiacciatore opposto, posizionato sul lato destro del campo, è spesso il principale attaccante della squadra. Il libero è specializzato nella difesa e nella ricezione e non può compiere azioni di attacco o di muro. Questo ruolo è soggetto a regole specifiche: non può effettuare il servizio, attaccare la palla se questa si trova completamente al di sopra dell'altezza della rete, né partecipare direttamente a un'azione di muro.

Tecniche Fondamentali della Pallavolo

I fondamentali della pallavolo sono il palleggio, il bagher, la schiacciata, il muro e il servizio. Il palleggio è una tecnica utilizzata per alzare la palla ai compagni, richiedendo precisione e coordinazione. Il bagher è una tecnica difensiva impiegata per ricevere palloni bassi, eseguita con le braccia tese e unite. La schiacciata è il principale attacco e si realizza colpendo la palla con forza da un punto elevato. Il muro è una tecnica difensiva collettiva o individuale che mira a intercettare la palla prima che attraversi la rete. Il servizio dà inizio allo scambio e può essere eseguito in vari modi, con l'obiettivo di mettere in difficoltà la ricezione avversaria. Ogni giocatore deve padroneggiare questi fondamentali per contribuire efficacemente al gioco di squadra.

Regolamento e Struttura del Campo di Pallavolo

Il campo di gioco della pallavolo è un rettangolo di 18 metri di lunghezza per 9 metri di larghezza, diviso a metà da una rete. La zona di gioco è circondata da una zona libera che deve avere almeno 3 metri di larghezza su tutti i lati. La rete ha un'altezza variabile in base alla categoria (maschile, femminile, junior, ecc.). Le regole della pallavolo stabiliscono i principi di gioco, tra cui il servizio, il limite di tre tocchi per squadra (escluso il tocco di servizio), il divieto di doppio tocco (eccetto in alcune circostanze), e il fallo di posizione o di rotazione. Altre regole includono il divieto di giocare la palla da sotto la rete se questa passa nello spazio avversario, e la definizione di palla "dentro" o "fuori" in base al contatto con le linee delimitanti il campo. La conoscenza e l'applicazione corretta delle regole sono fondamentali per il corretto svolgimento della partita.