Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il futsal: un gioco di squadra e abilità tecniche

Il futsal, noto anche come calcio a cinque, è uno sport che combina abilità tecniche, velocità e tattica. Nato in Uruguay nel 1930, si è evoluto con regole specifiche, diventando popolare nelle scuole per i suoi benefici educativi e sociali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

In , il ______ ha iniziato a diventare popolare negli anni ', con la creazione di ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Italia futsal 80 leghe tornei

2

Inclusività nel futsal

Clicca per vedere la risposta

Il futsal promuove la partecipazione di tutti gli studenti, essendo un gioco che non richiede altezza o forza fisica estrema.

3

Sviluppo competenze motorie

Clicca per vedere la risposta

Il futsal migliora coordinazione e velocità di reazione grazie alla dimensione ridotta del campo e alla necessità di rapidi scambi di palla.

4

Consapevolezza del ruolo in squadra

Clicca per vedere la risposta

Ogni giocatore nel futsal acquisisce maggiore consapevolezza del proprio ruolo grazie al numero limitato di partecipanti e all'interazione continua.

5

Nel futsal, ogni squadra è formata da ______ giocatori, incluso il portiere, e si gioca su un campo di forma ______.

Clicca per vedere la risposta

cinque rettangolare

6

Calcio di inizio

Clicca per vedere la risposta

Si effettua al centro del campo all'inizio del gioco o dopo un gol.

7

Rimessa del portiere

Clicca per vedere la risposta

Il portiere ha 4 secondi per rimettere in gioco la palla dall'area di rigore.

8

Calcio d'angolo diretto

Clicca per vedere la risposta

Eseguito dal vertice del campo, può portare direttamente a una rete.

9

Per il futsal, è fondamentale avere una buona ______ fisica, che comprenda ______, ______ e ______ esplosiva per affrontare le intense richieste del gioco.

Clicca per vedere la risposta

preparazione agilità resistenza forza

10

Controllo palla nel futsal

Clicca per vedere la risposta

Essenziale per proteggere la palla dagli avversari e preparare azioni.

11

Tecniche di tiro nel futsal

Clicca per vedere la risposta

Includono tiri di precisione, potenza e colpi di punta a seconda del contesto.

12

Sfruttare opportunità di gol

Clicca per vedere la risposta

I giocatori devono capitalizzare ogni occasione, da tiri ravvicinati a giocate di squadra.

13

Nel ______, il ______ è fondamentale e partecipa attivamente con i ______ alla costruzione dell'attacco.

Clicca per vedere la risposta

futsal portiere piedi

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

Il Volleyball

Vedi documento

Altro

La Pallacanestro

Vedi documento

Altro

Variazioni del tedesco

Vedi documento

Altro

La Pallavolo: uno sport di squadra

Vedi documento

Storia e Evoluzione del Futsal

Il futsal, comunemente noto come calcio a cinque o calcetto, ha origini che risalgono al 1930 in Uruguay, creato da Juan Carlos Ceriani con l'intento di sviluppare un gioco simile al calcio adatto a spazi ridotti. Inizialmente praticato in ambienti chiusi come palestre e cortili, il futsal si è rapidamente diffuso in tutta l'America Latina e, successivamente, in Europa e nel resto del mondo. Le regole si sono evolute nel tempo, differenziandosi dal calcio tradizionale, e la disciplina è stata riconosciuta ufficialmente dalla FIFA. In Italia, il futsal ha guadagnato popolarità negli anni '80, con la fondazione di leghe e tornei che hanno contribuito alla sua crescita e professionalizzazione.
Giocatore di futsal in maglia blu effettua dribbling in palestra con pallone giallo e blu, circondato da avversari e compagni di squadra.

Il Futsal nell'Educazione Fisica

Il futsal è particolarmente adatto all'ambito educativo, essendo un'attività che promuove l'inclusività e lo sviluppo di competenze motorie e sociali. Nelle scuole, il futsal viene utilizzato per insegnare principi di gioco di squadra, migliorare la coordinazione e la velocità di reazione. Grazie alla dimensione ridotta del campo e al numero limitato di giocatori, ogni studente ha l'opportunità di partecipare attivamente, migliorando le proprie abilità tecniche e tattiche e acquisendo una maggiore consapevolezza del proprio ruolo all'interno del gruppo.

Regolamento e Obiettivi del Futsal

Il futsal si gioca su un campo rettangolare con porte di dimensioni minori rispetto al calcio e con una palla di dimensioni e peso specifici. Ogni squadra è composta da cinque giocatori, inclusi i portieri, e le partite si svolgono in due tempi da 20 minuti ciascuno, con un intervallo di 10-15 minuti. Le sostituzioni sono volanti e illimitate, e i giocatori possono rientrare in campo dopo essere stati sostituiti. L'obiettivo è segnare più gol dell'avversario, e la partita può terminare in pareggio, a meno che non siano previsti tempi supplementari o rigori per determinare un vincitore in caso di competizioni.

Dinamiche di Gioco e Procedure di Ripresa

Il gioco inizia con un calcio di inizio al centro del campo, e le rimesse laterali vengono eseguite con i piedi, con la palla posizionata sulla linea laterale. Il portiere ha 4 secondi per rimettere in gioco la palla dalla propria area di rigore, e durante le rimesse, i giocatori avversari devono mantenere una distanza di 5 metri dalla palla. Il calcio d'angolo viene eseguito dal vertice del campo e può portare direttamente a una rete. Inoltre, dopo cinque falli di squadra, ogni fallo successivo comporta un tiro libero senza barriera dal punto del secondo tiro di rigore.

Abilità Tecniche e Preparazione Fisica nel Futsal

Il futsal richiede abilità tecniche elevate, come il controllo di palla, il dribbling, il passaggio e il tiro, eseguiti con precisione in spazi ristretti. La velocità di esecuzione e la capacità di prendere decisioni rapide sono essenziali, così come la preparazione fisica, che deve includere agilità, resistenza e forza esplosiva per gestire le intense sollecitazioni del gioco. La tecnica individuale deve essere affinata attraverso un allenamento specifico, che tenga conto delle caratteristiche uniche del futsal.

Tecniche di Controllo e Finalizzazione

Nel futsal, il controllo della palla deve essere rapido e sicuro, permettendo al giocatore di proteggerla dagli avversari e di preparare la successiva azione. Le tecniche di tiro sono varie e includono tiri di precisione, potenza e colpi di punta, a seconda della situazione di gioco. La capacità di finalizzare con efficacia è determinante, e i giocatori devono essere in grado di sfruttare ogni opportunità per segnare, utilizzando sia tiri da distanza ravvicinata che azioni combinate con i compagni di squadra.

Il Portiere nel Futsal

Il portiere nel futsal ha un ruolo cruciale e multifunzionale, partecipando attivamente al gioco con i piedi e contribuendo alla costruzione dell'azione offensiva. Le sue abilità devono includere riflessi rapidi, buona lettura del gioco e capacità di intervento sia dentro che fuori dall'area di rigore. La tecnica di parata è diversa rispetto al calcio tradizionale, con maggiore enfasi sulla reattività e sull'uso delle mani per deviare la palla piuttosto che sulla spettacolarità dei tuffi.