Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Seconda Guerra Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale inizia con l'invasione della Polonia da parte della Germania e prosegue con la sconfitta della Francia nel 1940. Charles De Gaulle guida la resistenza francese mentre la Gran Bretagna affronta la Luftwaffe nella Battaglia d'Inghilterra. L'Italia di Mussolini entra in guerra, ma le sue forze armate incontrano numerose difficoltà.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Dopo l'invasione della Polonia, ______ e ______ dichiararono guerra alla Germania il ______.

Clicca per vedere la risposta

Francia Gran Bretagna 3 settembre

2

La ______ fu divisa in una zona occupata dai tedeschi e il regime di ______, successivamente alla firma dell'armistizio il ______.

Clicca per vedere la risposta

Francia Vichy 22 giugno 1940

3

Generale Charles De Gaulle

Clicca per vedere la risposta

Formò le Forze Francesi Libere a Londra dopo la capitolazione francese per continuare la lotta contro l'Asse.

4

Battaglia d'Inghilterra - Periodo

Clicca per vedere la risposta

Combattuta tra luglio e ottobre 1940, fu uno scontro aereo decisivo per il destino del Regno Unito.

5

Contributo britannico alla vittoria nella Battaglia d'Inghilterra

Clicca per vedere la risposta

Determinazione nazionale e avanzato sistema radar furono essenziali per il successo della RAF contro la Luftwaffe.

6

L'______, sotto la guida di ______ Mussolini, si unì al conflitto mondiale il ______ 1940, schierandosi con la ______.

Clicca per vedere la risposta

Italia Benito 10 giugno Germania

7

Ambizioni iniziali di Mussolini

Clicca per vedere la risposta

Creare un impero nel Mediterraneo.

8

Condizioni dell'esercito italiano

Clicca per vedere la risposta

Mal equipaggiato e scarsamente addestrato.

9

Esito campagna Nord Africa

Clicca per vedere la risposta

Iniziale avanzata dell'Asse, poi sconfitte fino alla resa nel maggio 1943.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'arrivo degli spagnoli nel Nuovo Mondo

Vedi documento

Storia

La scoperta delle Americhe e il ruolo di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci

Vedi documento

Storia

Il conflitto tra monarchie nazionali e Chiesa cattolica durante il tardo Medioevo

Vedi documento

Storia

La Repubblica Romana

Vedi documento

L'Inizio della Seconda Guerra Mondiale e la Sconfitta della Francia

La Seconda Guerra Mondiale scoppiò il 1º settembre 1939 quando la Germania nazista invase la Polonia, azione che portò alla dichiarazione di guerra da parte di Francia e Gran Bretagna il 3 settembre. La Polonia fu rapidamente sconfitta, con la sua capitale Varsavia che si arrese il 27 settembre. Il patto Molotov-Ribbentrop, precedentemente stipulato tra Germania e Unione Sovietica, permise a quest'ultima di occupare la parte orientale della Polonia il 17 settembre. Nel 1940, la Wehrmacht tedesca lanciò una campagna fulminea (Blitzkrieg) contro i Paesi Bassi, il Belgio, il Lussemburgo e la Francia. La Francia cadde in breve tempo, con l'armistizio firmato il 22 giugno 1940, dopo che Parigi era stata occupata il 14 giugno. Il paese fu diviso in una zona occupata dai tedeschi e il regime di Vichy, che collaborò con l'occupante.
Cielo nuvoloso con scie di condensazione sopra un paesaggio campestre con colline verdi e frammento di fusoliera militare della Seconda Guerra Mondiale.

La Resistenza Francese e la Battaglia d'Inghilterra

La capitolazione della Francia non segnò la fine della resistenza francese. Il generale Charles De Gaulle, rifugiatosi a Londra, proclamò la continuazione della lotta contro l'Asse e organizzò le Forze Francesi Libere. Contemporaneamente, la Gran Bretagna, guidata da Winston Churchill, si preparò a resistere all'invasione tedesca. La Battaglia d'Inghilterra, combattuta tra luglio e ottobre 1940, fu un confronto aereo cruciale che vide la Royal Air Force (RAF) opporsi con successo alla Luftwaffe tedesca, impedendo così l'invasione delle isole britanniche. La determinazione britannica e l'efficacia del sistema radar contribuirono significativamente alla vittoria della RAF.

La Guerra Sottomarina e l'Intervento dell'Italia nel Conflitto

La guerra sottomarina, condotta principalmente dai sommergibili tedeschi, mirava a interrompere le linee di rifornimento alleate attraverso l'Atlantico. Nonostante iniziali successi, la battaglia dell'Atlantico si sarebbe progressivamente trasformata a favore degli Alleati con l'introduzione di nuove tecnologie e tattiche. L'Italia, guidata da Benito Mussolini, entrò in guerra al fianco della Germania il 10 giugno 1940, ma le sue forze armate si dimostrarono spesso inadeguate. Le campagne militari italiane in Africa Settentrionale e nei Balcani furono caratterizzate da difficoltà e sconfitte, che richiesero l'intervento tedesco per essere contenute.

L'Ascesa Tedesca e la Dipendenza Italiana

La Germania nazista consolidò la sua presenza in Europa con una serie di vittorie militari, ma la sua alleata, l'Italia, si trovò in una posizione di crescente dipendenza. Le iniziali ambizioni di Mussolini di creare un impero nel Mediterraneo si scontrarono con la realtà di un esercito mal equipaggiato e scarsamente addestrato. Le operazioni militari italiane richiesero ripetuti salvataggi da parte delle forze tedesche, specialmente in Grecia e in Africa Settentrionale, dove la campagna del Nord Africa vide un'iniziale avanzata dell'Asse seguita da una serie di sconfitte culminate nella resa delle forze italo-tedesche nel maggio 1943.