Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Vita e opere di Italo Calvino

Italo Calvino, scrittore italiano, attraversò diverse fasi creative: dal realismo della Resistenza, alle fiabe, fino al gioco combinatorio e alla leggerezza narrativa. Le sue opere, come 'Le città invisibili' e 'Se una notte d'inverno un viaggiatore', esplorano la condizione umana, la scienza e il linguaggio.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Ruolo di Italo Calvino nella Seconda Guerra Mondiale

Clicca per vedere la risposta

Partigiano nella Resistenza contro la Repubblica Sociale Italiana.

2

Attività di Italo Calvino nel dopoguerra

Clicca per vedere la risposta

Laureato in Lettere e Filosofia, iniziò carriera letteraria, lavorò per Einaudi, iscritto al PCI.

3

Influenza della guerra sull'opera di Calvino

Clicca per vedere la risposta

Esperienza partigiana fondamentale per la sua formazione umana e intellettuale.

4

Nel ______, Calvino ha esplorato le difficoltà del dopoguerra nella raccolta di racconti intitolata ______.

Clicca per vedere la risposta

1949 Ultimo viene il corvo

5

L'opera ______ del ______ segna la fine del periodo di impegno politico e sociale di Calvino.

Clicca per vedere la risposta

La giornata d'uno scrutatore 1963

6

Genere fiabesco in Calvino

Clicca per vedere la risposta

Calvino rielabora racconti popolari in 'Fiabe italiane' (1956), esplorando il genere fiabesco.

7

Trilogia 'I nostri antenati'

Clicca per vedere la risposta

'Il visconte dimezzato', 'Il barone rampante', 'Il cavaliere inesistente' indagano la condizione umana tramite l'allegoria.

8

Marcovaldo e la vita urbana

Clicca per vedere la risposta

'Marcovaldo' (1963) mescola fiaba e realismo per raccontare le sfide di un uomo semplice in città.

9

Nel metaromanzo 'Se una notte d'inverno un viaggiatore' (______), Calvino esplora i processi di ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

1979 lettura scrittura

10

Prima fase Calvino

Clicca per vedere la risposta

Realismo critico, elementi fiabeschi e allegorici.

11

Seconda fase Calvino

Clicca per vedere la risposta

Rapporto realtà-linguaggio, scrittura come gioco combinatorio.

12

Terza fase Calvino

Clicca per vedere la risposta

Osservazione dettagli esistenza, accettazione frammentarietà realtà.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Le fasi evolutive dell'opera di Giovanni Verga

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il Romanticismo e "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni

Vedi documento

Letteratura Italiana

La leggenda di Teseo e il Minotauro

Vedi documento

Letteratura Italiana

Vita e opere di Gabriele D'Annunzio

Vedi documento

Vita e formazione di Italo Calvino

Italo Calvino, illustre scrittore italiano, nacque il 15 ottobre 1923 a Santiago de Las Vegas, Cuba, da genitori italiani. Suo padre, Mario Calvino, era un agronomo e dirigeva una stazione sperimentale di agricoltura. La famiglia Calvino fece ritorno in Italia nel 1925, stabilendosi a Sanremo. Italo completò gli studi liceali e iniziò la facoltà di Agraria all'Università di Torino, ma la sua formazione fu interrotta dall'irruzione della Seconda Guerra Mondiale. Durante il conflitto, si unì alla Resistenza partigiana, opponendosi alla Repubblica Sociale Italiana. Questa esperienza si rivelerà fondamentale nella sua formazione umana e intellettuale. Dopo la guerra, Calvino si trasferì a Torino, dove si laureò in Lettere e Filosofia e iniziò la sua carriera letteraria. Si iscrisse al Partito Comunista Italiano e iniziò a lavorare per la casa editrice Einaudi, contribuendo significativamente al panorama culturale del dopoguerra italiano.
Macchina da scrivere vintage nera con tasti avorio su scrivania in legno scuro, fogli manoscritti legati da nastro rosso, libro aperto e sfondo di libreria.

L'esordio letterario e la fase neorealista

Italo Calvino debuttò nel panorama letterario con "Il sentiero dei nidi di ragno" (1947), un romanzo che racconta la guerra attraverso gli occhi di un bambino e che si distingue per la sua capacità di fondere elementi realistici con la struttura della fiaba. Seguì "Ultimo viene il corvo" (1949), una raccolta di racconti che esplora le tematiche della Resistenza e del difficile ritorno alla vita civile nel dopoguerra. Negli anni '50, Calvino si dedicò a temi legati alla società industriale e al boom economico italiano, come evidenziato in opere quali "La speculazione edilizia" (1957) e "La nuvola di smog" (1958). La sua fase di impegno politico e sociale si concluse con "La giornata d'uno scrutatore" (1963), che riflette sulle disillusioni e sulle crisi morali di un intellettuale di sinistra in un'Italia in rapida trasformazione.

La fase fiabesca e l'interesse per la scienza

Calvino non si limitò alla narrativa realista, ma esplorò anche il genere fiabesco, come dimostra la sua raccolta "Fiabe italiane" (1956), un'antologia di racconti popolari italiani da lui curata e rielaborata. La trilogia "I nostri antenati", composta da "Il visconte dimezzato" (1952), "Il barone rampante" (1957) e "Il cavaliere inesistente" (1959), rappresenta un'indagine allegorica sulla condizione umana attraverso il filtro del fantastico. "Marcovaldo" (1963) è un'opera che si colloca tra la fiaba e il realismo, narrando le vicende di un uomo semplice alle prese con la vita urbana. Il trasferimento a Parigi nel 1964 segnò un nuovo interesse di Calvino per le scienze, che si riflette nelle opere "Le cosmicomiche" (1965) e "Ti con zero" (1967), raccolte di racconti che uniscono fantascienza e riflessioni sull'origine dell'universo e sull'evoluzione della vita.

Il "gioco combinatorio" e le ultime opere

L'influenza dello Strutturalismo e della semiotica portò Calvino a sviluppare un interesse per la scrittura come "gioco combinatorio", un approccio che si manifesta in opere come "Il castello dei destini incrociati" (1973) e "Le città invisibili" (1972), romanzi che si distinguono per la loro struttura narrativa complessa e per la riflessione sulla creazione letteraria. "Se una notte d'inverno un viaggiatore" (1979) è un metaromanzo che indaga i meccanismi della lettura e della scrittura. Le ultime opere di Calvino includono "Palomar" (1983), che si concentra sull'osservazione e la riflessione sul mondo circostante, e "Lezioni americane" (1988), una serie di conferenze postume in cui l'autore riflette sulla letteratura e sulla leggerezza come valore letterario e cognitivo.

Pensiero e poetica di Italo Calvino

L'opera di Italo Calvino si caratterizza per un percorso creativo articolato in diverse fasi, tutte accomunate da un costante sperimentalismo e da una varietà di temi e forme narrative. La prima fase è segnata da un realismo critico e da narrazioni che si avvalgono di elementi fiabeschi e allegorici. La seconda fase evidenzia un'indagine sul rapporto tra realtà e linguaggio, con un rinnovato interesse per la scrittura come "gioco combinatorio". Nella terza fase, Calvino si dedica all'osservazione degli aspetti minuti dell'esistenza, accettando l'impossibilità di una visione unitaria della realtà. Il suo stile, che ricerca una "leggerezza" espressiva, si evolve da un intento realistico a una narrazione che privilegia il piacere del racconto e la riflessione sulle potenzialità del linguaggio.