Italo Calvino, scrittore italiano, attraversò diverse fasi creative: dal realismo della Resistenza, alle fiabe, fino al gioco combinatorio e alla leggerezza narrativa. Le sue opere, come 'Le città invisibili' e 'Se una notte d'inverno un viaggiatore', esplorano la condizione umana, la scienza e il linguaggio.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Ruolo di Italo Calvino nella Seconda Guerra Mondiale
Clicca per vedere la risposta
2
Attività di Italo Calvino nel dopoguerra
Clicca per vedere la risposta
3
Influenza della guerra sull'opera di Calvino
Clicca per vedere la risposta
4
Nel ______, Calvino ha esplorato le difficoltà del dopoguerra nella raccolta di racconti intitolata ______.
Clicca per vedere la risposta
5
L'opera ______ del ______ segna la fine del periodo di impegno politico e sociale di Calvino.
Clicca per vedere la risposta
6
Genere fiabesco in Calvino
Clicca per vedere la risposta
7
Trilogia 'I nostri antenati'
Clicca per vedere la risposta
8
Marcovaldo e la vita urbana
Clicca per vedere la risposta
9
Nel metaromanzo 'Se una notte d'inverno un viaggiatore' (______), Calvino esplora i processi di ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Prima fase Calvino
Clicca per vedere la risposta
11
Seconda fase Calvino
Clicca per vedere la risposta
12
Terza fase Calvino
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Le fasi evolutive dell'opera di Giovanni Verga
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Romanticismo e "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documentoLetteratura Italiana
La leggenda di Teseo e il Minotauro
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e opere di Gabriele D'Annunzio
Vedi documento