L'evoluzione della poesia italiana tra Ottocento e Novecento riflette i cambiamenti storico-sociali, con correnti come l'ermetismo e il crepuscolarismo. Poeti come Montale e Ungaretti sperimentano nuove forme espressive, mentre Carducci, Pascoli e D'Annunzio dialogano tra tradizione e innovazione. La letteratura si confronta con la civiltà di massa, cercando un equilibrio tra estetica e comunicazione popolare.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Unità d'Italia (1861)
Clicca per vedere la risposta
2
Belle Époque
Clicca per vedere la risposta
3
Ascesa del Fascismo
Clicca per vedere la risposta
4
Nel ______, si assiste alla nascita della società di massa e all'espansione urbana.
Clicca per vedere la risposta
5
Contrasto tra letteratura 'alta' e 'popolare'
Clicca per vedere la risposta
6
Ruolo di T.S. Eliot
Clicca per vedere la risposta
7
Poeti come ______ ______ e ______ ______ hanno contribuito all'evoluzione della poesia italiana con nuove forme metriche.
Clicca per vedere la risposta
8
Influenza della classicità in Carducci
Clicca per vedere la risposta
9
Concetto di 'fanciullino' in Pascoli
Clicca per vedere la risposta
10
Caratteristiche dello stile di D'Annunzio
Clicca per vedere la risposta
11
Il termine 'Crepuscolari' è stato coniato da ______ e descrive poeti che prediligono la vita quotidiana e un linguaggio chiaro.
Clicca per vedere la risposta
12
I poeti ______ e ______ si distaccano dalla magniloquenza di D'Annunzio, optando per tematiche più personali e una prospettiva malinconica.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il teatro europeo del XVII secolo
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e opere di Gabriele D'Annunzio
Vedi documentoLetteratura Italiana
La leggenda di Teseo e il Minotauro
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Romanticismo e "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documento