Il moto di un punto materiale nel piano è analizzato attraverso la sua natura vettoriale, considerando le componenti di velocità e posizione. La traiettoria curvilinea e le variazioni di direzione richiedono l'uso di coordinate cartesiane o polari e la comprensione delle proprietà vettoriali come invarianza e integrazione per descrivere accuratamente il movimento.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Differenza tra moto rettilineo e curvilineo
Clicca per vedere la risposta
2
Importanza della velocità vettoriale
Clicca per vedere la risposta
3
Ruolo dell'accelerazione in un moto
Clicca per vedere la risposta
4
In un sistema di coordinate ______, la posizione di un punto è definita dal raggio vettore ______(t) e dall'angolo ______(t).
Clicca per vedere la risposta
5
La ______ curvilinea s rappresenta la lunghezza del cammino percorso da un punto e la sua derivata rispetto al tempo indica la ______ istantanea.
Clicca per vedere la risposta
6
Definizione di velocità vettoriale
Clicca per vedere la risposta
7
Relazione tra dr e traiettoria
Clicca per vedere la risposta
8
Differenza tra vettore posizione e percorso effettivo
Clicca per vedere la risposta
9
Le caratteristiche intrinseche di una ______, come la direzione e il verso, non cambiano con il sistema di riferimento a causa dell'invarianza delle ______ vettoriali.
Clicca per vedere la risposta
10
Determinazione velocità da posizione
Clicca per vedere la risposta
11
Integrazione della velocità vettoriale
Clicca per vedere la risposta
12
Condizioni iniziali del sistema
Clicca per vedere la risposta
Fisica
Il trasformatore monofase
Vedi documentoFisica
Il metodo scientifico di Galileo Galilei
Vedi documentoFisica
L'energia e le sue forme
Vedi documentoFisica
Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI)
Vedi documento