Le civiltà pre-romane della penisola italiana, come i Camuni con le loro incisioni rupestri e i Nuragici con i loro imponenti nuraghi, rappresentano un mosaico culturale di popoli e tradizioni che hanno preceduto l'espansione romana. Queste società, dalle pratiche agricole e religiose agli scambi commerciali, hanno lasciato un'eredità storica e artistica fondamentale per comprendere l'evoluzione della regione.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Prima del controllo di ______, la penisola italiana ospitava diversi popoli, tra cui i ______, noti per le loro incisioni rupestri in ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Le incisioni rupestri dei ______ in ______ includono scene di vita quotidiana e simboli ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Ubicazione degli Umbri
Clicca per vedere la risposta
4
Attività economiche degli Osci
Clicca per vedere la risposta
5
Divinità osca Mater Matuta
Clicca per vedere la risposta
6
In Sardegna si sviluppò la civiltà ______, nota per aver costruito più di 7.000 ______, usati come dimore e luoghi sacri.
Clicca per vedere la risposta
7
Identità dei Bruzi
Clicca per vedere la risposta
8
Gruppi Iapigi
Clicca per vedere la risposta
9
Organizzazione Sanniti
Clicca per vedere la risposta
10
Le ______ ______ della ______ contengono oltre 200.000 figure che coprono circa 8.000 anni di storia.
Clicca per vedere la risposta
11
Popolazioni originarie della Sicilia
Clicca per vedere la risposta
12
Città greche in Sicilia
Clicca per vedere la risposta
13
Eredità greca in Sicilia
Clicca per vedere la risposta
Storia
La storia del Medio Oriente
Vedi documentoStoria
La caccia alle streghe e le trasformazioni del pensiero politico nel XVII secolo
Vedi documentoStoria
La Palestina antica: un crocevia di civiltà e culture
Vedi documentoStoria
L'Italia e la Prima Guerra Mondiale
Vedi documento