Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Seconda Guerra Mondiale e il "nuovo ordine" nazista

L'ascesa del nazismo e i piani di Adolf Hitler per l'Europa hanno portato alla Seconda Guerra Mondiale, un conflitto che ha cambiato il corso della storia. Con l'espansione tedesca, l'annessione dell'Austria e l'occupazione di altri territori, la Germania nazista ha scatenato una guerra che ha coinvolto molte nazioni e ha avuto conseguenze devastanti. La resistenza degli Alleati e la caduta del fascismo hanno segnato punti di svolta decisivi, culminando nella Shoah e nella ridefinizione post-bellica del mondo.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Pubblicazione 'Mein Kampf'

Clicca per vedere la risposta

1925, Hitler espone visione razzista e piani per la Germania.

2

Supremazia 'razza ariana'

Clicca per vedere la risposta

Ideologia di superiorità razziale, base per politiche di eliminazione e espansione.

3

Formazione Asse Roma-Berlino-Tokyo

Clicca per vedere la risposta

Alleanze strategiche di Hitler con Italia fascista e Giappone imperiale.

4

L'espansione territoriale di ______ iniziò con l'annessione dell'______ nel ______, che precedette l'occupazione di una regione ceca.

Clicca per vedere la risposta

Hitler Austria 1938

5

Occupazione Germania aprile 1940

Clicca per vedere la risposta

Germania occupa Danimarca e Norvegia per controllo rotte marittime Nord.

6

Resa Francia 22 giugno 1940

Clicca per vedere la risposta

Francia si arrende a seguito offensiva Blitzkrieg, governo Vichy collabora con nazisti.

7

Battaglia d'Inghilterra

Clicca per vedere la risposta

UK resiste attacchi aerei tedeschi, aiuti USA tramite legge Lend-Lease fondamentali.

8

Il ______ si alleò con la Germania entrando nel conflitto mondiale il ______.

Clicca per vedere la risposta

Mussolini 10 giugno 1940

9

L'obiettivo di Hitler con l'Operazione ______ era di annientare il ______ e di impadronirsi delle risorse del ______.

Clicca per vedere la risposta

Barbarossa comunismo Caucaso

10

Attacco a Pearl Harbor - Data

Clicca per vedere la risposta

7 dicembre 1941 - Giappone attacca base USA, USA entra in guerra.

11

Operazione Husky - Significato

Clicca per vedere la risposta

Sbarco Alleati in Sicilia, luglio 1943 - Inizio liberazione Italia.

12

Mussolini fu deposto il ______ luglio 1943, a seguito delle sconfitte in Sicilia e dell'avanzata delle forze alleate.

Clicca per vedere la risposta

25

13

D-Day - Data

Clicca per vedere la risposta

6 giugno 1944

14

Operazione che circondò Berlino

Clicca per vedere la risposta

Armata Rossa - Primavera 1945

15

Conseguenza bombardamenti Hiroshima e Nagasaki

Clicca per vedere la risposta

Resa del Giappone - Agosto 1945

16

La ______ degli ebrei, conosciuta come ______, fu un elemento chiave della politica del regime ______, risultando nell'eliminazione di circa ______ di ebrei.

Clicca per vedere la risposta

sterminio Shoah nazista sei milioni

17

Dopo il conflitto, le potenze alleate si incontrarono a ______ e ______ per ristrutturare l'equilibrio globale, portando alla divisione della ______ e alla nascita dell'______.

Clicca per vedere la risposta

Yalta Potsdam Germania ONU

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Carlo V d'Asburgo e il suo impero

Vedi documento

Storia

L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia

Vedi documento

Storia

Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale

Vedi documento

Storia

L'Impero Carolingio e la società medievale

Vedi documento

Ascesa del Nazismo e Piani di Hitler per l'Europa

Adolf Hitler, leader del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, pubblicò "Mein Kampf" nel 1925, esponendo la sua visione di un "nuovo ordine" europeo dominato dalla Germania. Questo ordine si basava sulla supremazia della "razza ariana" e prevedeva l'eliminazione di quelle considerate "inferiori", come ebrei, slavi e rom, e l'espansione territoriale per riunire tutte le popolazioni di lingua tedesca. Queste idee razziste e espansionistiche guidarono Hitler nel rafforzare l'esercito tedesco e nel formare alleanze strategiche, culminando nell'Asse con l'Italia fascista di Benito Mussolini e il Giappone imperiale.
Carro armato della seconda guerra mondiale su terreno desolato con soldati in lontananza e rovine di edifici sullo sfondo.

L'espansione Tedesca e l'Inizio della Seconda Guerra Mondiale

La politica espansionistica di Hitler iniziò con l'Anschluss, l'annessione dell'Austria nel 1938, seguita dall'occupazione dei Sudeti, una regione della Cecoslovacchia con una significativa minoranza tedesca. Nel marzo 1939, la Germania occupò il resto della Cecoslovacchia. La crescente aggressività tedesca portò Francia e Regno Unito a garantire la sovranità della Polonia. Il 1º settembre 1939, la Germania invase la Polonia, azione che scatenò la dichiarazione di guerra da parte di Francia e Regno Unito il 3 settembre, segnando l'inizio della Seconda Guerra Mondiale.

La Rapida Avanzata Nazista in Europa

Nell'aprile 1940, la Germania occupò Danimarca e Norvegia per assicurarsi il controllo delle rotte marittime del Nord. Successivamente, nel maggio 1940, lanciò un'offensiva fulminea (Blitzkrieg) attraverso Belgio, Lussemburgo e Olanda, aggirando la Linea Maginot e costringendo la Francia alla resa il 22 giugno. Il governo di Vichy, guidato dal maresciallo Philippe Pétain, collaborò con i nazisti, mentre il Regno Unito resisteva agli attacchi aerei tedeschi nella Battaglia d'Inghilterra. Gli aiuti statunitensi, forniti attraverso la legge Lend-Lease, furono cruciali per sostenere l'effort bellico britannico.

L'Entrata in Guerra dell'Italia e l'Invasione della Russia

Mussolini entrò in guerra al fianco della Germania il 10 giugno 1940, ma le campagne militari italiane nei Balcani e in Nord Africa si rivelarono disastrose, richiedendo l'intervento tedesco. Il 22 giugno 1941, Hitler lanciò l'Operazione Barbarossa, l'invasione dell'Unione Sovietica, mirando a distruggere il comunismo e a conquistare risorse vitali, come i giacimenti petroliferi del Caucaso. Tuttavia, l'Armata Rossa resistette e l'arrivo dell'inverno russo bloccò l'avanzata tedesca, creando un fronte estremamente esteso e logorante.

L'Ingresso degli USA e la Svolta del 1943

L'attacco giapponese a Pearl Harbor il 7 dicembre 1941 portò gli Stati Uniti a dichiarare guerra all'Asse. La svolta della guerra si verificò con la vittoria alleata nella Battaglia di Midway nel giugno 1942 e la vittoriosa difesa di Stalingrado, che si concluse nel febbraio 1943. In Nord Africa, le forze britanniche, con l'aiuto degli americani, sconfissero le truppe dell'Asse, aprendo la strada per l'Operazione Husky, lo sbarco in Sicilia nel luglio 1943.

La Caduta del Fascismo e la Resistenza Italiana

L'avanzata alleata in Sicilia e le sconfitte militari portarono alla destituzione di Mussolini il 25 luglio 1943. Il maresciallo Pietro Badoglio prese il suo posto e negoziò segretamente un armistizio con gli Alleati, annunciato l'8 settembre. I tedeschi reagirono occupando rapidamente l'Italia centro-settentrionale e istituendo la Repubblica Sociale Italiana con Mussolini come capo. Nel frattempo, in Italia si sviluppò un movimento di Resistenza partigiana, coordinato dal Comitato di Liberazione Nazionale (CLN), che combatté contro l'occupazione tedesca e collaborò con gli Alleati.

La Conclusione della Guerra e le Conseguenze

Il D-Day, lo sbarco in Normandia del 6 giugno 1944, segnò l'inizio della liberazione dell'Europa occidentale. L'Armata Rossa circondò Berlino nella primavera del 1945, e la rottura della Linea Gotica permise la liberazione dell'Italia settentrionale. La morte di Hitler il 30 aprile 1945 e la capitolazione incondizionata della Germania l'8 maggio segnarono la fine della guerra in Europa. Nel Pacifico, la resa del Giappone avvenne dopo il bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki nell'agosto 1945.

La Shoah e l'Assetto Post-bellico

Il genocidio degli ebrei, noto come Shoah, fu una componente centrale del "nuovo ordine" nazista, con la sistematica persecuzione e annientamento di circa sei milioni di ebrei, oltre a milioni di altre vittime, nei ghetti e nei campi di sterminio. Dopo la guerra, gli Alleati si riunirono nelle conferenze di Yalta e Potsdam per ridefinire l'assetto geopolitico mondiale. La Germania fu divisa in zone di occupazione e fu fondata l'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) per promuovere la pace e la cooperazione internazionale. L'Europa emerse dal conflitto profondamente divisa tra la sfera di influenza sovietica e quella occidentale, guidata dagli Stati Uniti, dando inizio alla Guerra Fredda.