Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Campagna d'Italia di Napoleone Bonaparte

L'ascesa di Napoleone Bonaparte e il periodo post-rivoluzionario francese sono segnati da successi militari e controversie politiche. Dalla Campagna d'Italia, che vide la creazione della Repubblica Cisalpina, ai tradimenti delle Repubbliche sorelle e il disastro della Campagna d'Egitto, Napoleone emerge come figura chiave nella storia europea.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______, formato nel 1795, era caratterizzato da corruzione e inefficacia, mentre la borghesia si arricchiva e il popolo rimaneva povero.

Clicca per vedere la risposta

Direttorio

2

Nascita di Napoleone

Clicca per vedere la risposta

Nato nel 1769 in Corsica, prima della sua ascesa al potere.

3

Assedio di Tolone

Clicca per vedere la risposta

Napoleone si distinse nel 1793, inizio della sua reputazione militare.

4

Trattato di Tolentino

Clicca per vedere la risposta

1797, Napoleone costrinse il papa Pio VI alla pace, annettendo territori alla Francia.

5

Nel ______, i territori italiani vennero riorganizzati nella ______ ______, adottando simboli come la bandiera ______.

Clicca per vedere la risposta

1797 Repubblica Cisalpina tricolore

6

Il Direttorio francese impose pesanti ______ e il ______ di opere d'arte in Italia, causando ______ tra gli italiani.

Clicca per vedere la risposta

tributi saccheggio risentimento

7

Trattato di Campoformio

Clicca per vedere la risposta

Accordo 1797, Napoleone cede Venezia all'Austria, fine Repubblica di Venezia.

8

Repubblica Partenopea

Clicca per vedere la risposta

Stato giacobino creato nel 1799 a Napoli, abbandonato da Napoleone, caduta con restaurazione borbonica.

9

Reputazione di Napoleone

Clicca per vedere la risposta

Vista negativamente per tradimenti, non più difensore libertà, sfiducia in Repubbliche sorelle francesi.

10

Nel ______, l'ambizioso Napoleone iniziò la sua Campagna in ______, seguendo le orme di ______ ______ e mirando a disturbare l'influenza britannica in ______.

Clicca per vedere la risposta

1798 Egitto Alessandro Magno Oriente

11

Sebbene la Campagna d'Egitto abbia avuto successi iniziali, come la ______ delle ______, si concluse in un fallimento militare dopo la sconfitta della flotta francese nella ______ del ______ a ______.

Clicca per vedere la risposta

battaglia Piramidi battaglia Nilo Abukir

12

Esito Campagna d'Egitto

Clicca per vedere la risposta

Negativo per Napoleone, sconfitta ad Abukir.

13

Impatto scientifico e archeologico

Clicca per vedere la risposta

Scoperte rilevanti nonostante sconfitte militari.

14

Conseguenze ritorno in Francia

Clicca per vedere la risposta

Nuove opportunità politiche, ascesa al potere, Consolato.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Il Nazionalsocialismo in Germania

Vedi documento

Storia

La caccia alle streghe e le trasformazioni del pensiero politico nel XVII secolo

Vedi documento

Storia

L'Italia e la Prima Guerra Mondiale

Vedi documento

Storia

L'Impero Assiro

Vedi documento

La Francia post-Rivoluzionaria e l'ascesa di Napoleone

La Francia, dopo la caduta di Robespierre nel 1794, si trovò immersa in un periodo di instabilità. Il governo del Direttorio, instaurato nel 1795, era segnato da corruzione e inefficienza, con una classe borghese che si arricchiva a spese dello Stato e una popolazione che continuava a soffrire la povertà. Nel contesto di una Francia indebolita e circondata da nemici, il giovane generale Napoleone Bonaparte emerse come una figura di spicco, ricevendo il comando dell'armata d'Italia nel 1796 con l'obiettivo di contrastare l'influenza austriaca nella regione.
Dipinto storico della Battaglia di Arcole con soldati in uniformi d'epoca che combattono, predominano toni di marrone, verde e cielo nuvoloso.

La Campagna d'Italia e le prime azioni di Napoleone

Napoleone Bonaparte, nato nel 1769 in Corsica, si era già distinto per il suo talento militare durante l'assedio di Tolone nel 1793. La sua Campagna d'Italia, che si svolse tra il 1796 e il 1797, fu un trionfo strategico e tattico. Napoleone seppe combinare abilmente la propaganda rivoluzionaria, promettendo liberazione ai popoli oppressi, con la pratica del saccheggio per finanziare le sue truppe. La sua avanzata fu fulminea: sconfisse i Piemontesi, costringendoli alla resa, batté gli Austriaci a Lodi, entrò trionfante a Milano e infine costrinse alla pace il papa Pio VI con il Trattato di Tolentino, annettendo territori pontifici alla Francia.

La Repubblica Cisalpina e il prezzo della fraternità

I territori italiani conquistati furono riorganizzati nella Repubblica Cisalpina nel 1797, che adottò simboli rivoluzionari come la bandiera tricolore. Tuttavia, le esigenze finanziarie del Direttorio francese portarono all'imposizione di pesanti tributi e al saccheggio di opere d'arte e beni religiosi, generando risentimento tra la popolazione locale. Queste azioni contraddicevano gli ideali di fraternità e libertà proclamati dai francesi, mettendo in discussione la sincerità e la sostenibilità dell'alleanza con la Francia rivoluzionaria.

I tradimenti di Napoleone e la nascita delle "Repubbliche sorelle"

Nel corso delle sue campagne, Napoleone fu spesso accusato di agire in modo duplice. Nel 1797, dopo aver sfruttato i giacobini veneziani per i propri fini, tradì la Repubblica di Venezia cedendola all'Austria con il Trattato di Campoformio. In modo simile, nel 1799, dopo aver promosso la creazione della Repubblica Partenopea a Napoli, lasciò i giacobini napoletani a fronteggiare da soli la reazione borbonica, che portò alla restaurazione del potere monarchico. Questi eventi danneggiarono la reputazione di Napoleone come difensore della libertà e contribuirono a creare sfiducia nei confronti delle cosiddette "Repubbliche sorelle" instaurate dalla Francia.

Napoleone e la Campagna d'Egitto: ambizioni e disastri

Nel 1798, Napoleone lanciò la Campagna d'Egitto, ispirato dalle gesta di Alessandro Magno e con l'obiettivo di minacciare gli interessi britannici in Oriente. Nonostante le vittorie iniziali, come la battaglia delle Piramidi, la spedizione si rivelò un disastro militare a seguito della distruzione della flotta francese nella battaglia del Nilo ad Abukir. Le difficoltà logistiche, le malattie e le perdite umane segnarono profondamente la campagna. Tuttavia, il valore scientifico e culturale dell'impresa fu salvaguardato dalla scoperta della Stele di Rosetta, che avrebbe permesso in seguito la decifrazione dei geroglifici egiziani.

La fine della Campagna d'Egitto e il ritorno in Francia

La Campagna d'Egitto terminò con un esito negativo per Napoleone, ma nonostante ciò, egli riuscì a mantenere un'immagine di successo grazie alle scoperte scientifiche e archeologiche compiute. La sconfitta ad Abukir e le avversità incontrate non preclusero a Napoleone la possibilità di rientrare in Francia, dove lo attendevano nuove opportunità politiche. Il suo ritorno segnò l'inizio di una nuova fase nella sua ascesa al potere, culminata con il colpo di Stato del 18 Brumaio e l'instaurazione del Consolato.