Il moto parabolico è un fenomeno fisico che si verifica quando un oggetto viene lanciato con una certa angolazione e velocità. Caratterizzato da una componente orizzontale costante e una verticale accelerata dalla gravità, questo moto descrive una traiettoria parabolica. Le sue leggi sono essenziali per prevedere la posizione e la velocità di proiettili in vari contesti, come lo sport e la ricerca scientifica.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Valore di g sulla Terra
Clicca per vedere la risposta
2
Componenti del moto parabolico
Clicca per vedere la risposta
3
Effetto della gravità su vy
Clicca per vedere la risposta
4
Assunzione nel modello ideale di moto parabolico
Clicca per vedere la risposta
5
Durante il moto parabolico, la componente orizzontale della velocità rimane ______, mentre quella verticale cambia a causa della ______ gravitazionale.
Clicca per vedere la risposta
6
Se si lancia una palla con un angolo θ, le componenti della velocità iniziale saranno vx = vo ______(θ) e vy = vo ______(θ), dove vo rappresenta la ______ iniziale.
Clicca per vedere la risposta
7
Componente verticale della velocità iniziale nel lancio orizzontale
Clicca per vedere la risposta
8
Comportamento della componente orizzontale della velocità
Clicca per vedere la risposta
9
Relazione tra tempo e caduta verticale nel lancio orizzontale
Clicca per vedere la risposta
10
La traiettoria parabolica di un proiettile ha una concavità rivolta verso il ______ e varia in base agli angoli di ______ e alle altezze iniziali.
Clicca per vedere la risposta
11
Moto parabolico - Componenti indipendenti
Clicca per vedere la risposta
12
Calcolo punto di impatto
Clicca per vedere la risposta
13
Analisi moto parabolico in fisica
Clicca per vedere la risposta
Fisica
La forza e le leggi di Newton
Vedi documentoFisica
La gravitazione
Vedi documentoFisica
Le onde
Vedi documentoFisica
Misure scientifiche e loro tipologie
Vedi documento