L'esperienza mistica di Dante nella Divina Commedia rivela la tensione tra descrizione e ineffabilità del divino. Il poeta usa metafore visive e simboli geometrici per avvicinarsi alla verità ultima, culminando nella preghiera a Maria di San Bernardo.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel ______, opera di ______ Alighieri, si affronta il compito di descrivere l'esperienza mistica.
Clicca per vedere la risposta
2
Il poeta utilizza la ______ visiva per simboleggiare la percezione della luce ______, che rappresenta la conoscenza e la verità.
Clicca per vedere la risposta
3
Contrasto sapere umano/divino
Clicca per vedere la risposta
4
Simbolismo dei tre cerchi
Clicca per vedere la risposta
5
Oblio post-visione
Clicca per vedere la risposta
6
Nel ______ canto del Paradiso, Dante affronta il problema di descrivere l'esperienza trascendente con il linguaggio umano.
Clicca per vedere la risposta
7
Metafore per Maria nel Paradiso
Clicca per vedere la risposta
8
Ruolo di Maria nella redenzione
Clicca per vedere la risposta
9
Struttura della preghiera di San Bernardo
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Lucrezio e il suo "De rerum natura"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Romanticismo e "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documentoLetteratura Italiana
Le fasi evolutive dell'opera di Giovanni Verga
Vedi documentoLetteratura Italiana
Gabriele d'Annunzio: vita e opere
Vedi documento