Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
La lirica cortese provenzale e i trovatori rappresentano un'epoca di raffinata espressione poetica nel Medioevo. Nati in Provenza, questi poeti hanno introdotto l'ideale dell'amore cortese, celebrando la devozione e la fedeltà attraverso la lingua d'oc. Tra i temi affrontati, l'amore da lontano e la critica sociale si mescolano a elementi religiosi e morali, influenzando la letteratura successiva e la cultura cavalleresca.
Show More
La lirica cortese è una corrente poetica nata nella Provenza nel XII secolo, caratterizzata da raffinatezza stilistica e tematica e rivolta a un pubblico aristocratico
Classi sociali dei trovatori
I trovatori appartenevano a diverse classi sociali, tra cui nobili, cavalieri, borghesi e artigiani
Il primo trovatore documentato
Guglielmo IX, duca d'Aquitania, è il primo trovatore documentato
L'amore cortese
L'amore cortese è un ideale basato su valori di lealtà, fedeltà e servizio amoroso, celebrato nella poesia provenzale
Il concetto di "amore da lontano"
Il concetto di "amore da lontano" è emblematico della lirica cortese e viene esplorato da poeti come Jaufré Rudel
Le prime testimonianze di letteratura in lingua volgare in Italia si manifestano tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo, con opere di contenuto prevalentemente religioso
Il Cantico delle Creature, attribuito a Francesco d'Assisi e composto nel 1224, rappresenta uno dei primi esempi significativi di poesia italiana
Vita e opere di Francesco d'Assisi
Francesco d'Assisi, nato nel XII secolo, si converte e diventa un modello per la letteratura religiosa italiana del tempo
Vita e opere di Jacopone da Todi
Jacopone da Todi, nato intorno al 1230, si converte e diventa un frate francescano, esprimendo in modo potente la ricerca di un rapporto personale con Dio nella sua poesia