Algor Cards

Il sistema olfattivo e visivo

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il nervo olfattorio e le vie ottiche sono essenziali per i sensi dell'olfatto e della vista. Scopri come funzionano e quali patologie possono comprometterli, dalle disfunzioni olfattive come iposmia e anosmia, alle varie forme di deficit visivi causati da lesioni delle vie ottiche.

Anatomia e Funzione del Nervo Olfattorio

Il nervo olfattorio, classificato come I nervo cranico, è fondamentale per il senso dell'olfatto. Origina dalle cellule olfattorie, che sono neuroni sensoriali specializzati situati nella mucosa olfattoria della cavità nasale. Questi neuroni captano gli stimoli chimici volatili e li convertono in impulsi elettrici. Gli assoni delle cellule olfattorie si raggruppano in fasci che attraversano la lamina cribrosa dell'osso etmoidale per giungere al bulbo olfattorio, situato sulla superficie inferiore del lobo frontale del cervello. Nel bulbo olfattorio, gli impulsi sono trasmessi alle cellule mitrali e tufted, che a loro volta proiettano le informazioni ai centri superiori del cervello, inclusi l'area entorinale e il cortice piriforme, che sono implicati nel riconoscimento e nella discriminazione degli odori. Le vie olfattive sono coinvolte anche in funzioni non strettamente legate all'olfatto, come la regolazione emotiva e la memoria, grazie alle connessioni con l'amigdala e l'ippocampo.
Cane marrone chiaro con il muso alzato annusa l'aria, occhi concentrati, sfondo naturale sfocato e dettaglio occhio umano verde-acqua.

Semeiotica e Patologie del Nervo Olfattorio

La funzionalità del nervo olfattorio è valutata clinicamente attraverso test che misurano la capacità di percepire e identificare odori specifici. Le disfunzioni possono manifestarsi come iposmia, una ridotta capacità olfattiva, o anosmia, l'assenza di percezione olfattiva. La cacosmia, ovvero la percezione di odori sgradevoli in assenza di stimoli esterni, può essere sintomo di disturbi neurologici come l'epilessia del lobo temporale. L'anosmia può essere causata da traumi cranici che danneggiano la lamina cribrosa o da patologie vascolari che compromettono l'irrorazione del bulbo olfattorio. Altre condizioni, come le infiammazioni croniche delle vie aeree superiori o malattie neurodegenerative, possono influenzare negativamente la funzione olfattoria. Inoltre, alcuni disturbi psichiatrici possono manifestarsi con alterazioni della percezione olfattiva, come nel caso dell'anosmia isterica, dove il paziente non è in grado di percepire odori pur mantenendo intatta la capacità di riconoscere i sapori.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

I nervo cranico

Nervo olfattorio, responsabile per il senso dell'olfatto.

01

Origine impulsi olfattivi

Cellule olfattorie nella mucosa nasale captano stimoli chimici e li convertono in segnali elettrici.

02

Percorso degli assoni olfattivi

Attraversano la lamina cribrosa dell'osso etmoidale per raggiungere il bulbo olfattorio.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave