Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il sistema olfattivo e visivo

Il nervo olfattorio e le vie ottiche sono essenziali per i sensi dell'olfatto e della vista. Scopri come funzionano e quali patologie possono comprometterli, dalle disfunzioni olfattive come iposmia e anosmia, alle varie forme di deficit visivi causati da lesioni delle vie ottiche.

see more
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

I nervo cranico

Clicca per vedere la risposta

Nervo olfattorio, responsabile per il senso dell'olfatto.

2

Origine impulsi olfattivi

Clicca per vedere la risposta

Cellule olfattorie nella mucosa nasale captano stimoli chimici e li convertono in segnali elettrici.

3

Percorso degli assoni olfattivi

Clicca per vedere la risposta

Attraversano la lamina cribrosa dell'osso etmoidale per raggiungere il bulbo olfattorio.

4

La ______ è una condizione in cui si percepiscono odori sgradevoli senza stimoli esterni.

Clicca per vedere la risposta

cacosmia

5

L'______ può derivare da danni alla lamina cribrosa causati da traumi cranici.

Clicca per vedere la risposta

anosmia

6

La ridotta capacità di percepire gli odori è nota come ______.

Clicca per vedere la risposta

iposmia

7

Disturbi come l'______ possono alterare la percezione olfattiva, portando a sintomi come la cacosmia.

Clicca per vedere la risposta

epilessia del lobo temporale

8

Fotorecettori coinvolti nella visione

Clicca per vedere la risposta

Coni per la visione a colori e dettagliata, bastoncelli per la visione in condizioni di scarsa luce.

9

Papilla del nervo ottico

Clicca per vedere la risposta

Punto di uscita del nervo ottico dalla retina, privo di fotorecettori, causa punto cieco.

10

Macula lutea e fovea

Clicca per vedere la risposta

Macula lutea contiene la fovea, zona di massima acuità visiva per la concentrazione di coni.

11

Percorso delle fibre ottiche nel chiasma

Clicca per vedere la risposta

Fibre dalle emiretine nasali si incrociano, quelle dalle emiretine temporali no, per la rappresentazione incrociata del campo visivo.

12

Il danno al ______ può provocare la perdita della visione nelle parti temporali di entrambi gli occhi.

Clicca per vedere la risposta

chiasma ottico

13

Le lesioni che colpiscono il tratto ottico o le radiazioni ottiche possono portare a ______ con perdita della visione nella metà del campo visivo opposto alla lesione.

Clicca per vedere la risposta

emianopsia laterale omonima

14

Il ______ è un indicatore di pressione intracranica elevata e può essere rilevato tramite un esame dell'occhio.

Clicca per vedere la risposta

papilledema

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

L'apparato riproduttivo femminile

Vedi documento

Biologia

Genetica e DNA

Vedi documento

Biologia

Il sistema muscolare umano

Vedi documento

Biologia

La struttura e la funzione dei cromosomi

Vedi documento

Anatomia e Funzione del Nervo Olfattorio

Il nervo olfattorio, classificato come I nervo cranico, è fondamentale per il senso dell'olfatto. Origina dalle cellule olfattorie, che sono neuroni sensoriali specializzati situati nella mucosa olfattoria della cavità nasale. Questi neuroni captano gli stimoli chimici volatili e li convertono in impulsi elettrici. Gli assoni delle cellule olfattorie si raggruppano in fasci che attraversano la lamina cribrosa dell'osso etmoidale per giungere al bulbo olfattorio, situato sulla superficie inferiore del lobo frontale del cervello. Nel bulbo olfattorio, gli impulsi sono trasmessi alle cellule mitrali e tufted, che a loro volta proiettano le informazioni ai centri superiori del cervello, inclusi l'area entorinale e il cortice piriforme, che sono implicati nel riconoscimento e nella discriminazione degli odori. Le vie olfattive sono coinvolte anche in funzioni non strettamente legate all'olfatto, come la regolazione emotiva e la memoria, grazie alle connessioni con l'amigdala e l'ippocampo.
Cane marrone chiaro con il muso alzato annusa l'aria, occhi concentrati, sfondo naturale sfocato e dettaglio occhio umano verde-acqua.

Semeiotica e Patologie del Nervo Olfattorio

La funzionalità del nervo olfattorio è valutata clinicamente attraverso test che misurano la capacità di percepire e identificare odori specifici. Le disfunzioni possono manifestarsi come iposmia, una ridotta capacità olfattiva, o anosmia, l'assenza di percezione olfattiva. La cacosmia, ovvero la percezione di odori sgradevoli in assenza di stimoli esterni, può essere sintomo di disturbi neurologici come l'epilessia del lobo temporale. L'anosmia può essere causata da traumi cranici che danneggiano la lamina cribrosa o da patologie vascolari che compromettono l'irrorazione del bulbo olfattorio. Altre condizioni, come le infiammazioni croniche delle vie aeree superiori o malattie neurodegenerative, possono influenzare negativamente la funzione olfattoria. Inoltre, alcuni disturbi psichiatrici possono manifestarsi con alterazioni della percezione olfattiva, come nel caso dell'anosmia isterica, dove il paziente non è in grado di percepire odori pur mantenendo intatta la capacità di riconoscere i sapori.

Struttura e Funzione delle Vie Ottiche

Le vie ottiche iniziano nella retina, dove i fotorecettori - coni e bastoncelli - convertono l'energia luminosa in segnali elettrici. Questi segnali sono poi trasmessi alle cellule ganglionari della retina, i cui assoni confluiscono a formare il nervo ottico. Il nervo ottico, avvolto da una guaina mielinica, attraversa il canale ottico per entrare nel cranio. Elementi cruciali per la visione includono la papilla del nervo ottico, che è il punto di uscita del nervo dalla retina e non contiene fotorecettori, e la macula lutea, al cui centro si trova la fovea, responsabile della massima acuità visiva. Il nervo ottico si dirige verso il chiasma ottico, dove le fibre provenienti dalle emiretine nasali si incrociano, mentre quelle delle emiretine temporali proseguono dallo stesso lato. Le fibre ottiche proiettano le immagini sulle corrispondenti aree del campo visivo in modo invertito e trasversale, e continuano verso il corpo genicolato laterale e la corteccia visiva primaria, dove si realizza l'elaborazione finale dell'immagine visiva.

Patologie delle Vie Ottiche e Diagnosi

Le patologie delle vie ottiche possono causare vari deficit visivi a seconda della loro localizzazione. Una lesione del nervo ottico può portare a una cecità monolaterale o a scotomi, che sono aree di perdita parziale della visione. Le lesioni al chiasma ottico possono causare emianopsia bitemporale, caratterizzata dalla perdita della visione nelle metà temporali di entrambi i campi visivi. Le lesioni postchiasmatiche, come quelle che interessano il tratto ottico o le radiazioni ottiche, possono causare emianopsia laterale omonima, con perdita della visione nella metà del campo visivo controlaterale alla lesione. Le lesioni corticali possono portare a una cecità corticale, in cui il paziente non è in grado di vedere nonostante l'integrità delle vie ottiche. Il papilledema, un edema della papilla ottica, è un segno di ipertensione intracranica e può essere diagnosticato mediante esame oftalmoscopico. Le cause di emianopsia laterale omonima possono essere eterogenee, includendo fattori vascolari, neoplastici o traumatici.