Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il sistema digerente umano

L'anatomia dello stomaco e l'intestino svolgono ruoli cruciali nella digestione e nell'assorbimento dei nutrienti. Lo stomaco inizia il processo digestivo, mentre l'intestino tenue ottimizza l'assorbimento e l'intestino crasso compatta le feci.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Regioni dello stomaco

Clicca per vedere la risposta

Cardias, fondo, corpo, antro e piloro.

2

Capacità media dello stomaco

Clicca per vedere la risposta

1-1,5 litri.

3

Strati della parete dello stomaco

Clicca per vedere la risposta

Mucosa, sottomucosa, muscolare, sierosa.

4

Secrezioni delle ghiandole gastriche

Clicca per vedere la risposta

Acido cloridrico, pepsina, fattore intrinseco.

5

L'______ ______ è lungo circa 6-7 metri e collega lo sfintere pilorico allo stomaco con la valvola ileocecale.

Clicca per vedere la risposta

intestino tenue

6

Il ______, parte iniziale dell'intestino tenue, riceve il succo pancreatico e la bile per aiutare la digestione.

Clicca per vedere la risposta

duodeno

7

La parete dell'intestino tenue è formata da quattro strati: ______, sottomucosa, muscolare e sierosa.

Clicca per vedere la risposta

mucosa

8

Le ghiandole di ______, situate nel duodeno, hanno la funzione di neutralizzare l'acido proveniente dallo stomaco.

Clicca per vedere la risposta

Brunner

9

Struttura intestino crasso

Clicca per vedere la risposta

Inizia con cieco e appendice, segue con colon (ascendente, trasverso, discendente, sigmoideo), termina con retto e canale anale.

10

Funzione colon

Clicca per vedere la risposta

Assorbe acqua/elettroliti, forma feci, parete senza villi ma con cellule caliciformi per muco.

11

Flora batterica intestino crasso

Clicca per vedere la risposta

Contribuisce a fermentazione sostanze non digerite, sintesi vitamine, stimolazione sistema immunitario.

12

L'______ ______ produce enzimi digestivi e muco per aiutare la digestione e il transito del chimo.

Clicca per vedere la risposta

intestino tenue

13

L'______ ______ è specializzato nell'assorbimento di acqua e sali e nella formazione delle feci.

Clicca per vedere la risposta

intestino crasso

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

La struttura delle proteine e la loro importanza biologica

Vedi documento

Biologia

La traduzione proteica

Vedi documento

Biologia

Anatomia e funzioni del sistema riproduttivo maschile

Vedi documento

Biologia

Il sistema digerente degli animali

Vedi documento

Anatomia e funzioni dello stomaco

Lo stomaco è un organo cavo del sistema digerente, situato nell'addome superiore, con una capacità media di 1-1,5 litri. Ha la forma di una "J" rovesciata e si estende dall'esofago al duodeno. Si compone di diverse regioni: il cardias, dove il cibo entra dallo sfintere esofageo inferiore; il fondo, che accumula i gas prodotti durante la digestione; il corpo, che è la parte principale; e l'antro, che conduce al piloro, lo sfintere che regola il passaggio del contenuto gastrico nell'intestino tenue. La parete dello stomaco è costituita da quattro strati principali: la mucosa, che contiene le ghiandole gastriche produttrici di succo gastrico; la sottomucosa, che supporta la mucosa; la muscolare, che facilita la mescolanza e il movimento del cibo; e la sierosa, che riveste esternamente l'organo. Le ghiandole gastriche secernono acido cloridrico, essenziale per la digestione delle proteine e per l'attivazione dell'enzima pepsina, e il fattore intrinseco, cruciale per l'assorbimento della vitamina B12. Inoltre, lo stomaco svolge un ruolo importante nella regolazione della velocità di svuotamento del cibo digerito verso l'intestino tenue.
Figura umana trasparente con sistema digestivo anatomicamente accurato, stomaco rosa pallido e intestino dettagliato su sfondo neutro.

Struttura e funzionalità dell'intestino tenue

L'intestino tenue è un tubo muscolare lungo circa 6-7 metri nell'adulto, che si estende dallo sfintere pilorico dello stomaco alla valvola ileocecale, dove si congiunge con l'intestino crasso. È suddiviso in tre parti: il duodeno, che riceve il succo pancreatico e la bile per la digestione; il digiuno, la porzione centrale; e l'ileo, che termina alla valvola ileocecale. La parete dell'intestino tenue è composta da quattro strati: mucosa, sottomucosa, muscolare e sierosa. La mucosa presenta specializzazioni come villi e microvilli che aumentano enormemente la superficie di assorbimento, rendendo l'intestino tenue il sito principale per l'assorbimento dei nutrienti. Le cellule della mucosa secernono enzimi digestivi e muco, mentre le cripte di Lieberkühn producono cellule nuove per il rinnovamento dell'epitelio. Il duodeno contiene anche le ghiandole di Brunner, che neutralizzano l'acido proveniente dallo stomaco. L'intestino tenue svolge un ruolo cruciale nell'assorbimento di nutrienti e nella digestione, grazie anche alla presenza di cellule immunitarie che proteggono dall'ingresso di patogeni.

Caratteristiche dell'intestino crasso

L'intestino crasso è la parte terminale del tratto digerente, lungo circa 1,5 metri. Inizia con il cieco, al quale è attaccata l'appendice vermiforme, e prosegue con il colon, suddiviso in ascendente, trasverso, discendente e sigmoideo, e termina con il retto e il canale anale. Il colon è specializzato nell'assorbimento di acqua e elettroliti dal contenuto intestinale e nella formazione delle feci. La parete del colon è simile a quella dell'intestino tenue ma presenta alcune differenze, come l'assenza di villi e la presenza di numerose cellule caliciformi che secernono muco, facilitando il passaggio delle feci. Il retto funge da serbatoio temporaneo per le feci prima della defecazione, che avviene attraverso il canale anale. L'intestino crasso ospita anche una ricca flora batterica che contribuisce alla fermentazione delle sostanze non digerite, alla sintesi di alcune vitamine e alla stimolazione del sistema immunitario.

Differenze strutturali e funzionali tra intestino tenue e crasso

L'intestino tenue e crasso differiscono notevolmente sia nella struttura che nella funzione. L'intestino tenue, con la sua lunga lunghezza e la superficie interna estremamente aumentata dai villi e microvilli, è ottimizzato per massimizzare l'assorbimento dei nutrienti. Produce anche enzimi digestivi e muco per facilitare la digestione e il movimento del chimo. Al contrario, l'intestino crasso ha una struttura più semplice, con una mucosa priva di villi e ricca di cellule mucipare, ed è specializzato nell'assorbimento di acqua e sali, nonché nella compattazione del materiale residuo in feci. Queste differenze strutturali e funzionali sono essenziali per le loro rispettive funzioni nel processo digestivo, con l'intestino tenue che svolge un ruolo chiave nell'assorbimento dei nutrienti e l'intestino crasso che si occupa della gestione dei rifiuti e del mantenimento dell'equilibrio idroelettrolitico.