L'ascesa di Giuliano l'Apostata segna un periodo di tentativo di restaurazione pagana nell'Impero Romano. Dopo la sua morte, le sue politiche anti-cristiane furono annullate e l'Impero vide l'ascesa di Gioviano e poi di Teodosio I, che consolidò il cristianesimo come religione di stato, segnando la fine del paganesimo.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nascita di Giuliano l'Apostata
Clicca per vedere la risposta
2
Ruolo in Gallia e vittoria significativa
Clicca per vedere la risposta
3
Educazione e ammirazione di Giuliano
Clicca per vedere la risposta
4
Politica religiosa di Giuliano
Clicca per vedere la risposta
5
Nel 363, Giuliano lanciò un'offensiva contro l'______ ______, ma rimase ferito a morte durante la fuga e spirò poco tempo dopo.
Clicca per vedere la risposta
6
Richiesta asilo Visigoti 375
Clicca per vedere la risposta
7
Battaglia di Adrianopoli 378
Clicca per vedere la risposta
8
Conseguenze saccheggio città balcaniche
Clicca per vedere la risposta
9
Teodosio I, con ______, emanò l'editto di ______ nel ______, rendendo il cristianesimo niceno la religione ufficiale dello stato romano.
Clicca per vedere la risposta
10
Editto di Tessalonica
Clicca per vedere la risposta
11
Ambrogio e Teodosio
Clicca per vedere la risposta
12
Battaglia del Frigido
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali
Vedi documentoStoria
Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento
Vedi documentoStoria
Il Basso Medioevo in Europa
Vedi documentoStoria
Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia
Vedi documento