Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Tutela Giuridica delle Persone Incapaci di Agire

La tutela delle persone incapaci di agire è un aspetto fondamentale del diritto italiano, che prevede meccanismi come l'amministrazione di sostegno per preservare la dignità e l'autonomia degli individui. Questi strumenti giuridici proteggono gli interessi di chi, per condizioni mentali o fisiche, non può gestire i propri affari, offrendo soluzioni meno restrittive e rispettose della persona.

see more
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

In Italia, la legge n. ______ del ______ gennaio 2004 ha introdotto l'amministrazione di sostegno per aiutare le persone non in grado di gestire i propri interessi.

Clicca per vedere la risposta

6 9

2

L'amministratore di sostegno è nominato dal ______ tutelare per assistere la persona in specifiche operazioni, preservando la sua autonomia.

Clicca per vedere la risposta

giudice

3

Incapacità giuridica vs incapacità naturale

Clicca per vedere la risposta

Incapacità giuridica: status legale riconosciuto dal giudice. Incapacità naturale: stato di fatto, senza pronuncia giudiziale.

4

Esempi di incapacità naturale

Clicca per vedere la risposta

Grave alterazione facoltà mentali, intossicazione, suggestione transitoria.

5

Protezione atti in stato di incapacità temporanea

Clicca per vedere la risposta

Atti annullabili se vi era incapacità totale di intendere e di volere al momento della loro realizzazione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Limiti di velocità nel Codice della Strada italiano

Vedi documento

Diritto

La Costituzione Italiana e la tutela dei diritti

Vedi documento

Diritto

Direttive per la Formazione Specialistica e il Dottorato nelle Università

Vedi documento

Diritto

Il Ruolo e le Funzioni del Presidente della Repubblica Italiana

Vedi documento

La Tutela Giuridica delle Persone Incapaci di Agire

Il sistema giuridico italiano riconosce e tutela le persone che, per ragioni di salute mentale o fisica, si trovano nell'impossibilità di gestire i propri interessi. La legge n.6 del 9 gennaio 2004 ha introdotto l'amministrazione di sostegno, un meccanismo di tutela flessibile che si propone di assistere la persona incapace in maniera meno restrittiva rispetto alle precedenti misure di interdizione e inabilitazione. L'amministratore di sostegno viene designato dal giudice tutelare e ha il compito di affiancare la persona nelle operazioni specificamente indicate dal giudice, consentendo all'assistito di mantenere la sua autonomia negli altri ambiti della vita civile. Questa figura ha lo scopo di preservare la dignità e l'autonomia dell'individuo, intervenendo in modo proporzionato alle effettive necessità e può essere istituita sia per periodi limitati che a tempo indeterminato, a seconda delle circostanze.
Giudice in toga esamina documenti in aula, avvocato in abito formale interloquisce e persona su sedia a rotelle assiste attenta.

L'Incapacità Naturale e la Protezione degli Atti Giuridici

Oltre alle forme di incapacità giuridica, il diritto italiano riconosce il concetto di incapacità naturale, che si riferisce a situazioni in cui una persona, pur non essendo stata dichiarata incapace da un giudice, si trova in uno stato di incapacità di fatto, come nel caso di una grave alterazione delle facoltà mentali. In tali circostanze, la legge prevede meccanismi di protezione per gli atti giuridici compiuti da queste persone, al fine di salvaguardare i loro interessi. Gli atti compiuti in stato di incapacità naturale possono essere annullati se si dimostra che al momento della loro realizzazione vi era una totale incapacità di intendere e di volere. Questa tutela si estende anche agli atti compiuti in stato di incapacità temporanea, come nel caso di intossicazione o di suggestione transitoria, garantendo così la protezione dei soggetti più vulnerabili nel nostro ordinamento giuridico.