Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'autostima e la sua formazione

L'autostima è la valutazione che un individuo ha di sé, influenzata da tratti personali e sensibilità al feedback. La Scala di Rosenberg e le teorie di Higgins offrono insight su come si forma e le sue complessità.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Autovalutazione di caratteristiche personali

Clicca per vedere la risposta

Processo di giudizio delle proprie qualità, consapevoli o meno, che influisce sull'autostima.

2

Rapporto sé reale vs sé ideale

Clicca per vedere la risposta

Misura dell'autostima basata sul confronto tra come ci vediamo e come vorremmo essere, secondo William James.

3

Effetto discrepanza su autostima

Clicca per vedere la risposta

Diminuzione dell'autostima dovuta alla percezione di un divario tra l'identità attuale e quella desiderata.

4

Il ______ è una tecnica utilizzata per valutare l'autostima attraverso l'autovalutazione su vari tratti caratteriali.

Clicca per vedere la risposta

Self Report

5

Cos'è la Scala di Rosenberg?

Clicca per vedere la risposta

Strumento di misurazione dell'autostima con item affermativi e risposte su scala di frequenza.

6

Influenza delle risposte non autentiche

Clicca per vedere la risposta

I partecipanti possono alterare risposte per apparire più favorevoli, influenzando l'affidabilità della Scala.

7

Limiti delle misure esplicite di autostima

Clicca per vedere la risposta

Non catturano strategie di autopresentazione consapevoli o inconsapevoli, portando a risultati ambigui o fuorvianti.

8

La ______ tra ______ e la risposta a commenti negativi è ______.

Clicca per vedere la risposta

relazione autostima complessa

9

Sé Effettivo

Clicca per vedere la risposta

Immagine attuale di sé, corrisponde al Sé Reale di James.

10

Sé Ideale

Clicca per vedere la risposta

Tratti e abilità che l'individuo aspira ad avere.

11

Sé Imperativo

Clicca per vedere la risposta

Attributi che si ritiene di dover possedere secondo standard esterni o interni.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

La relazione d'aiuto e l'empowerment

Vedi documento

Psicologia

La teoria dell'inconscio di Sigmund Freud

Vedi documento

Psicologia

Sostanze Psicotrope e i loro effetti

Vedi documento

Psicologia

L'importanza dell'educazione sanitaria e dell'igiene nella scuola

Vedi documento

Definizione e Componenti dell'Autostima

L'autostima è la percezione e valutazione complessiva che un individuo ha di sé stesso. Essa si basa sull'autovalutazione di caratteristiche personali, che possono essere consapevoli o meno. L'autostima si forma attraverso l'attribuzione di un valore, positivo o negativo, a ciascuna caratteristica personale. Ad esempio, una persona può considerare la propria eloquenza come un tratto positivo o negativo, a seconda del contesto e della propria valutazione interna. Il celebre psicologo William James ha descritto l'autostima come il rapporto tra il "sé reale" (come ci vediamo) e il "sé ideale" (come vorremmo essere). Una discrepanza significativa tra queste due visioni può portare a una diminuzione dell'autostima, poiché l'individuo percepisce un divario tra chi è e chi desidera essere.
Studenti di diverse etnie seduti in cerchio su sedie in aula luminosa, conversano e studiano insieme in un ambiente collaborativo.

Metodi di Misurazione dell'Autostima: Il Self Report

Il Self Report è un metodo comune per misurare l'autostima, che richiede agli individui di autovalutarsi su una gamma di tratti di personalità. Questo approccio implica che le persone assegnino un valore ai tratti che credono di possedere. Tuttavia, il Self Report può essere soggetto a distorsioni di validità, poiché le persone possono presentare un'immagine di sé eccessivamente positiva, influenzata da desideri di autopresentazione e autoinganno. L'autoinganno si manifesta quando un individuo crede di fornire una descrizione accurata di sé, ma in realtà è incline a una visione ottimistica, che può non corrispondere alla realtà.

La Scala di Rosenberg per l'Autostima e le Sue Limitazioni

La Scala di Rosenberg è uno strumento di misurazione dell'autostima che utilizza item affermativi ai quali i partecipanti rispondono su una scala di frequenza. Nonostante la sua semplicità e chiarezza, anche la Scala di Rosenberg può essere influenzata da risposte non autentiche, poiché i partecipanti possono alterare le loro risposte per presentarsi in modo più favorevole. Le misure esplicite di autostima, come la Scala di Rosenberg, non riescono a catturare le strategie di autopresentazione consapevoli o inconsapevoli, il che può portare a risultati ambigui e potenzialmente fuorvianti.

Autostima e Sensibilità al Feedback Negativo

La relazione tra autostima e reazioni a feedback negativi è complessa. Si potrebbe pensare che individui con alta autostima siano più resilienti di fronte agli insuccessi, ma la ricerca suggerisce che anche persone con autostima elevata possono essere vulnerabili a valutazioni negative. Questo fenomeno indica che l'autostima può talvolta essere una maschera difensiva o una ricerca di approvazione, piuttosto che un riflesso di una reale capacità di gestire eventi avversi. Pertanto, l'autostima non è sempre un indicatore affidabile della resilienza di un individuo.

Le Componenti del Sé secondo Higgins

Il teorico della psicologia sociale E. Tory Higgins ha identificato diverse componenti del sé che influenzano l'autostima. Il "Sé Effettivo" corrisponde al concetto di "Sé Reale" di James e rappresenta l'immagine che l'individuo ha di sé stesso. Il "Sé Ideale" si riferisce ai tratti e alle abilità che una persona aspira ad avere. Infine, il "Sé Imperativo" include gli attributi e le caratteristiche che l'individuo ritiene di dover possedere secondo standard esterni o interni. Questi aspetti del sé sono fondamentali per comprendere come le persone si valutano e come ciò influisce sulla loro autostima, poiché il confronto tra l'immagine attuale e questi ideali può avere un impatto significativo sulla percezione di sé.