Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La teoria dell'inconscio di Sigmund Freud

La psicoanalisi di Freud svela l'inconscio e i suoi effetti sui comportamenti umani. Esplora le dinamiche dell'Es, l'Io e il Super-io, e le fasi dello sviluppo psicosessuale, inclusi i concetti di libido e complesso di Edipo. Questi principi influenzano la personalità e la cultura, evidenziando il ruolo della repressione nella società e nella morale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

______, considerato il padre della psicoanalisi, ha introdotto il concetto dell'inconscio.

Clicca per vedere la risposta

Sigmund Freud

2

Secondo Freud, i ______ e gli ______ sono espressioni di conflitti inconsci.

Clicca per vedere la risposta

lapsus atti mancati

3

Prima topica di Freud

Clicca per vedere la risposta

Teoria della psiche con conscio, preconscio, inconscio. Inconscio: pensieri/desideri rimosso. Preconscio: intermediario. Conscio: pensieri attuali.

4

Meccanismo di difesa: rimozione

Clicca per vedere la risposta

Rimozione protegge da dolore psichico, spostando pensieri/desideri inaccettabili dall'inconscio al conscio.

5

Seconda topica di Freud

Clicca per vedere la risposta

Struttura psichica con Es, Io, Super-io. Es: istinti/principio di piacere. Super-io: norme morali/sociali. Io: media tra Es, Super-io, realtà.

6

Funzione della psicoanalisi

Clicca per vedere la risposta

Risolvere conflitti nevrotici portando contenuti rimossi alla coscienza, elaborandoli tramite tecniche come l'associazione libera.

7

Se non si superano correttamente le fasi dello sviluppo ______, possono insorgere ______ che influenzano la ______ e portano a disturbi ______.

Clicca per vedere la risposta

psicosessuale fissazioni personalità nevrotici

8

Origine della società, morale, religione secondo Freud

Clicca per vedere la risposta

Derivano dalla necessità di controllare gli istinti umani per prevenire la distruzione.

9

Funzione dei tabù e divieti nelle culture primitive

Clicca per vedere la risposta

Regolatori sociali che mantengono l'ordine, simili alle norme delle società moderne.

10

Repressioni collettive e loro scopo

Clicca per vedere la risposta

Necessarie per canalizzare gli impulsi dell'Es e garantire la coesione e sopravvivenza sociale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

La relazione d'aiuto e l'empowerment

Vedi documento

Psicologia

L'autostima e il suo sviluppo

Vedi documento

Psicologia

L'importanza dell'educazione sanitaria e dell'igiene nella scuola

Vedi documento

Psicologia

Sostanze Psicotrope e i loro effetti

Vedi documento

La Psicoanalisi e l'Inconscio secondo Freud

Sigmund Freud, il padre della psicoanalisi, ha introdotto il concetto rivoluzionario dell'inconscio, una parte della mente che contiene desideri, impulsi e ricordi repressi, spesso di natura sessuale, che sfuggono al controllo della coscienza. Questa teoria ha trasformato la comprensione dell'io, evidenziando come l'individuo sia guidato da conflitti interni e pulsioni inconsapevoli. Freud ha scoperto che i sogni offrono un'insight sull'inconscio, distinguendo tra il contenuto manifesto, ovvero ciò che viene ricordato al risveglio, e il contenuto latente, che rappresenta i desideri repressi e può essere interpretato solo attraverso l'analisi psicoanalitica. Altri fenomeni come i lapsus e gli atti mancati sono interpretati come manifestazioni di conflitti inconsci, rivelando tendenze nascoste che eludono la censura interna.
Divano velluto rosso scuro con intagli in legno e tappeto persiano, libreria piena di libri rilegati e lampada in ottone, tavolino con vaso di fiori.

Struttura e Dinamiche della Psiche Umana

Freud ha delineato una teoria strutturale della psiche, conosciuta come "prima topica", che comprende tre sistemi: il conscio, l'inconscio e il preconscio. L'inconscio è il serbatoio di pensieri e desideri rimosso a causa della loro inaccettabilità per la coscienza morale, mentre il preconscio funge da intermediario tra l'inconscio e il conscio. La rimozione è un meccanismo di difesa che opera inconsciamente per proteggere l'individuo dal dolore psichico. In seguito, Freud ha sviluppato la "seconda topica", che include le istanze dell'Es, l'Io e il Super-io. L'Es è il motore degli istinti primari, governato dal principio di piacere; il Super-io rappresenta le norme morali e sociali interiorizzate; l'Io è l'istanza mediatrice che cerca di bilanciare le esigenze dell'Es, le restrizioni del Super-io e le richieste della realtà. Questa struttura conflittuale è fondamentale per comprendere le nevrosi, che si manifestano quando il Super-io reprime eccessivamente le pulsioni dell'Es. La psicoanalisi mira a risolvere questi conflitti, permettendo ai contenuti rimossi di venire alla luce e di essere elaborati consciamente attraverso tecniche come l'associazione libera.

La Teoria della Sessualità e lo Sviluppo Psicosessuale

Freud ha esteso il concetto di sessualità oltre la procreazione, definendola come una forza che guida la ricerca del piacere erotico fin dall'infanzia. La libido, o energia sessuale, è caratterizzata da una notevole flessibilità e può manifestarsi in varie forme, contribuendo alla formazione di sintomi nevrotici e perversioni. Freud ha identificato diverse fasi dello sviluppo psicosessuale: la fase orale, anale e fallica/genitale. Durante la fase fallica, si verifica il complesso di Edipo, un conflitto emotivo nei confronti dei genitori che deve essere risolto per un sano sviluppo sessuale adulto. Il mancato superamento di queste fasi può portare a fissazioni che influenzano la personalità e possono essere all'origine di disturbi nevrotici.

Fondamenti della Società e della Morale

Freud ha applicato i principi della psicoanalisi ai fenomeni sociali, sostenendo che la società, la morale e la religione derivano dalla necessità di controllare gli istinti umani, che se lasciati liberi potrebbero essere distruttivi. Attraverso l'analisi del totemismo nelle culture primitive, ha osservato che i tabù e i divieti funzionano come regolatori sociali, analoghi alle norme morali, religiose e civili delle società contemporanee. Queste restrizioni sono interpretate come necessarie repressioni collettive che permettono di canalizzare gli impulsi dell'Es, assicurando la coesione e la sopravvivenza del gruppo sociale.