Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'autostima e il suo sviluppo

L'autostima, con le sue componenti di self-liking e self-competence, è cruciale per il benessere psicologico. Affronta le influenze sociali, la costruzione dell'immagine di sé e le strategie per un'autostima equilibrata.

see more
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il self-liking riguarda il grado di ______ e accettazione di sé, mentre il self-competence si concentra sulla percezione delle ______ personali.

Clicca per vedere la risposta

apprezzamento capacità

2

Reflected-appraisal

Clicca per vedere la risposta

Processo di formazione dell'immagine di sé basato su percezioni e valutazioni altrui.

3

Visione entitaria dell'autostima

Clicca per vedere la risposta

Credenza che le qualità personali siano innate e immutabili.

4

Visione incrementale dell'autostima

Clicca per vedere la risposta

Credenza che le abilità possano essere sviluppate attraverso l'impegno.

5

L'______ è collegata ma distinta da concetti come self-efficacy, ______ e self-concept.

Clicca per vedere la risposta

autostima self-regulation

6

Definizione di autostima contingente

Clicca per vedere la risposta

Valutazione di sé basata su successi e fallimenti esterni.

7

Conseguenze dell'autostima contingente

Clicca per vedere la risposta

Fluttuazioni emotive, rischio di depressione.

8

Autostima stabile

Clicca per vedere la risposta

Autostima meno influenzata da eventi esterni, più resiliente.

9

È importante che l'autostima si fondi su una ______ interna e non sulla ricerca di ______ esterna.

Clicca per vedere la risposta

valutazione approvazione

10

Self-worrying: caratteristiche

Clicca per vedere la risposta

Inclinazione verso insicurezza e paura di fallire, può ridurre il benessere psicologico.

11

Self-confidence: impatto comportamentale

Clicca per vedere la risposta

Porta a maggiore sicurezza e tendenza alla competizione, influenzando positivamente il comportamento.

12

Studi mostrano che l'______ aumenta raggiungendo l'apice in ______ età per poi diminuire, con influenze dovute a genere, stato ______ e salute.

Clicca per vedere la risposta

autostima mezza socioeconomico

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

Sostanze Psicotrope e i loro effetti

Vedi documento

Psicologia

La relazione d'aiuto e l'empowerment

Vedi documento

Psicologia

Gli stili cognitivi e il loro impatto sull'apprendimento

Vedi documento

Psicologia

La psicologia pediatrica

Vedi documento

La Struttura dell'Autostima: Self-Liking e Self-Competence

L'autostima è un concetto psicologico che riflette la valutazione complessiva che un individuo ha di sé stesso. Essa si compone di due dimensioni fondamentali: l'aspetto affettivo, noto come self-liking, e quello cognitivo, denominato self-competence. Il self-liking si riferisce al grado in cui una persona si apprezza e si accetta, indipendentemente dai propri successi o insuccessi. Questa dimensione è influenzata dalle relazioni sociali e dall'approvazione altrui. Il self-competence, invece, si basa sulla percezione delle proprie capacità e realizzazioni. È importante riconoscere che queste due dimensioni sono interdipendenti: migliorare l'auto-accettazione può portare a una maggiore fiducia nelle proprie abilità e viceversa.
Studenti seduti in cerchio su panchine in un giardino esterno, discutono attivamente e ascoltano, circondati da alberi e cielo azzurro.

Influenza Sociale e Costruzione dell'Autostima

La costruzione dell'autostima è influenzata dal processo di reflected-appraisal, che implica la formazione della propria immagine basata sulle percezioni e valutazioni degli altri. Le persone possono sviluppare una visione entitaria, credendo che le proprie qualità siano innate e fisse, o una visione incrementale, che vede le abilità come qualcosa che può essere sviluppato con l'impegno. Queste credenze influenzano la propensione al cambiamento e la reazione ai successi e fallimenti. La pratica del "saying is believing" suggerisce che esprimere a voce alta convinzioni positive su se stessi può rafforzare l'autostima.

Autostima e Valutazione di Sé: Differenze e Confluenze

L'autostima è distinta, ma correlata a concetti come self-efficacy, self-regulation e self-concept. Mentre l'autostima si riferisce alla valutazione affettiva di sé, la self-efficacy riguarda la fiducia nelle proprie capacità di raggiungere specifici obiettivi. La self-regulation si occupa della capacità di controllare i propri comportamenti e emozioni, e il self-concept è l'insieme delle credenze su chi si è. Tutti questi aspetti contribuiscono a formare l'orientamento generale verso se stessi e influenzano il benessere psicologico.

Autostima Contingente: Successi e Fallimenti

L'autostima contingente si basa sul valore che un individuo attribuisce a se stesso in relazione ai successi e ai fallimenti. Questo tipo di autostima è vulnerabile alle fluttuazioni, poiché può aumentare con i successi e diminuire con i fallimenti. Questa instabilità può portare a stati d'animo negativi, come la depressione, specialmente quando l'autostima è fortemente legata ai risultati esterni. È importante sviluppare una forma di autostima più stabile e meno dipendente dalle circostanze esterne.

Strategie per una Autostima Equilibrata

Per costruire un'autostima equilibrata, è utile ridurre il confronto sociale, adottare standard di valutazione personali e realistici, e valorizzare i propri progressi piuttosto che focalizzarsi esclusivamente sui risultati. È essenziale basare la propria autostima su una valutazione interna piuttosto che sull'approvazione esterna. La comprensione delle differenze tra il sé reale, il sé ideale e il sé dovuto può aiutare a ridurre il divario tra queste rappresentazioni di sé e a promuovere un'autostima più sana.

Dinamiche di Autostima: Preoccupazione e Fiducia

L'approccio individuale verso se stessi può essere caratterizzato da preoccupazione (self-worrying) o fiducia (self-confidence). Il self-worrying è associato a insicurezza e timore di fallire, mentre il self-confidence si lega a una maggiore sicurezza e propensione alla competizione. Questi atteggiamenti possono influenzare la reazione agli eventi della vita e la percezione di sé, con conseguenze sul benessere psicologico e sul comportamento.

Evoluzione dell'Autostima nel Corso della Vita

L'autostima si modifica nel corso della vita, influenzata da variabili come la stabilità emotiva, l'estroversione, la percezione della salute, il reddito e il senso di controllo. La ricerca indica che l'autostima tende a crescere fino a un picco nella mezza età e poi a declinare. Fattori come il genere, lo stato socioeconomico e la salute possono influenzare questi cambiamenti. Un senso di controllo sulla propria vita, un approccio positivo verso se stessi e un solido supporto sociale sono elementi fondamentali per mantenere un'autostima resiliente e positiva nel tempo.