Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La psicologia pediatrica

La psicologia pediatrica si concentra sullo sviluppo psicologico e benessere di bambini e adolescenti, adottando il modello biopsicosociale. Questo campo studia l'interazione tra fattori biologici, psicologici e sociali, e interviene per promuovere la resilienza e gestire lo stress. L'importanza della famiglia e l'approccio alla riabilitazione psico-socio-educativa sono centrali per supportare i giovani nel loro percorso evolutivo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il Positive Development in ______ pediatrica pone l'accento sulle capacità e risorse dei giovani.

Clicca per vedere la risposta

psicologia

2

Il Modello ______ in psicologia pediatrica è influenzato dalla definizione di salute dell'______ Mondiale della Sanità.

Clicca per vedere la risposta

Biopsicosociale Organizzazione

3

Modello di sviluppo olistico in psicologia pediatrica

Clicca per vedere la risposta

Integra teorie socio-costruttiviste, gestione crisi, compiti evolutivi, continuità e discontinuità nello sviluppo.

4

Prevenzione dei rischi in psicologia pediatrica

Clicca per vedere la risposta

Riduce esposizione a fattori di rischio e interrompe meccanismi scatenanti eventi negativi.

5

Interventi psicologici per crisi evolutive

Clicca per vedere la risposta

Mirano a ripristinare equilibrio psicologico e soddisfare bisogni conflittuali in seguito a perturbazioni come malattie.

6

Le vulnerabilità che possono causare stress nei bambini includono problemi ______, ______ e ambienti ______ non favorevoli.

Clicca per vedere la risposta

interni esterni sociali

7

Supporto genitoriale e counseling in psicologia pediatrica

Clicca per vedere la risposta

Aiuto ai genitori per gestire il percorso di malattia del bambino e migliorare il suo benessere.

8

Influenza dei traumi sullo sviluppo infantile

Clicca per vedere la risposta

Studio dell'impatto dei traumi e strategie per convertirli in occasioni di crescita per il bambino.

9

Nella psicologia pediatrica, il concetto di ______ è fondamentale per analizzare e sostenere lo sviluppo del bambino.

Clicca per vedere la risposta

resilienza

10

L'approccio alla riabilitazione in psicologia pediatrica include l'analisi dell'______, che studia l'influenza dell'ambiente sull'espressione genetica.

Clicca per vedere la risposta

epigenetica

11

Traiettoria di sviluppo in psicologia evolutiva

Clicca per vedere la risposta

Percorso di crescita psico-fisica del bambino/adolescente e interazioni con l'ambiente familiare.

12

Colloquio integrato in ambito clinico

Clicca per vedere la risposta

Metodo di valutazione della personalità e delle dinamiche familiari attraverso dialogo e test proiettivi.

13

Test del Disegno dell'albero e della famiglia

Clicca per vedere la risposta

Strumenti proiettivi per analizzare inconsciamente aspetti della personalità e relazioni familiari del minore.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

La relazione d'aiuto e l'empowerment

Vedi documento

Psicologia

La teoria dell'inconscio di Sigmund Freud

Vedi documento

Psicologia

L'importanza dell'educazione sanitaria e dell'igiene nella scuola

Vedi documento

Psicologia

Gli stili cognitivi e il loro impatto sull'apprendimento

Vedi documento

La Psicologia Pediatrica e il Modello Biopsicosociale

La psicologia pediatrica è una specializzazione della psicologia che si dedica allo studio e all'intervento sullo sviluppo psicologico e sul benessere dei bambini e degli adolescenti. Questo campo adotta il Positive Development, un approccio che enfatizza le potenzialità e le risorse dei giovani per promuovere il loro sviluppo ottimale. La definizione di salute dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, che la considera un completo benessere fisico, mentale e sociale, ha influenzato l'adozione del Modello Biopsicosociale in psicologia pediatrica. Questo modello considera la salute come il risultato dell'interazione tra fattori biologici, psicologici e sociali, e sottolinea l'importanza dell'agency, ovvero la capacità degli individui di influenzare attivamente la propria vita e il proprio benessere.
Bambino costruisce torre con blocchi colorati su tappeto multicolore, psicologa pediatrica osserva sorridente in stanza giochi terapeutica luminosa.

Modelli e Interventi nella Psicologia Pediatrica

La psicologia pediatrica utilizza un modello di sviluppo olistico che integra diversi aspetti, tra cui le teorie socio-costruttiviste, la gestione delle crisi e dei compiti evolutivi, nonché la comprensione della continuità e discontinuità nello sviluppo. Gli interventi sono progettati per prevenire i rischi, riducendo l'esposizione a fattori di rischio e interrompendo i meccanismi che possono innescare catene di eventi negativi. Le crisi evolutive, come le malattie, sono interpretate come perturbazioni che possono destabilizzare lo sviluppo, e gli interventi psicologici mirano a ripristinare l'equilibrio psicologico e a soddisfare i bisogni conflittuali.

Vulnerabilità e Stress in Psicologia Pediatrica

La psicologia pediatrica riconosce che la malattia può essere una fonte di rischio psicosociale, derivante sia da vulnerabilità interne, come l'autopercezione e le problematiche associate a sindromi genetiche, sia da fattori esterni, come esperienze di accudimento inadeguato o maltrattamenti. Le vulnerabilità esterne includono anche le condizioni patologiche e i contesti sociali, familiari e ospedalieri sfavorevoli. Queste vulnerabilità possono generare stress significativo, che richiede competenze specialistiche per essere gestito efficacemente.

Il Ruolo della Famiglia e il Trauma in Psicologia Pediatrica

La psicologia pediatrica enfatizza il ruolo cruciale della famiglia nel percorso di malattia del bambino, offrendo supporto genitoriale e counseling. Un ambiente familiare positivo è essenziale per il recupero e il benessere del bambino. Inoltre, la disciplina si occupa di come i traumi possano influenzare lo sviluppo, fornendo strategie per trasformare le esperienze traumatiche in opportunità di crescita e per sostenere il bambino nel suo percorso evolutivo.

Ragionamento Clinico e Riabilitazione Psico-Socio-Educativa

Il ragionamento clinico in psicologia pediatrica si basa sull'analisi delle esigenze evolutive del bambino, sull'identificazione e potenziamento delle risorse individuali e sull'implementazione di interventi mirati. La resilienza è un concetto chiave in questo processo. La riabilitazione psico-socio-educativa si concentra sul miglioramento delle relazioni del bambino con disabilità e sui sistemi di supporto sanitario, educativo e sociale, promuovendo un benessere olistico. Questo approccio considera anche l'epigenetica, evidenziando come l'ambiente possa influenzare l'espressione genetica, e si articola in tre prospettive: psicologica, educativa e sociale, per favorire l'inclusione sociale e il raggiungimento dei compiti evolutivi.

Intervento Evolutivo-Clinico e Colloquio Integrato

L'intervento evolutivo-clinico si concentra sulla traiettoria di sviluppo del bambino o dell'adolescente e della sua famiglia, esplorando i bisogni impliciti e le dinamiche relazionali potenzialmente conflittuali. Questo approccio si avvale di relazioni intersoggettive per rafforzare i processi di sviluppo interni ed esterni. Il colloquio integrato, o colloquio evolutivo clinico, è uno strumento di valutazione e supporto che utilizza tecniche come il Test del Disegno dell'albero e il Test del Disegno della famiglia per esaminare la personalità del bambino e le dinamiche familiari.