Gli stili cognitivi sono determinanti nell'apprendimento, influenzando la percezione, il pensiero e la risoluzione dei problemi. Questo concetto chiave aiuta a personalizzare l'educazione, adattando le strategie didattiche alle esigenze individuali per un apprendimento efficace e duraturo. Il metodo Feuerstein evidenzia la plasticità dell'intelligenza e la capacità di migliorare le competenze cognitive attraverso la mediazione didattica.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione stili cognitivi
Clicca per vedere la risposta
2
Determinanti dello stile cognitivo
Clicca per vedere la risposta
3
Impatto degli stili cognitivi
Clicca per vedere la risposta
4
Gli studenti possono imparare meglio in ambienti ______ o attraverso l'______ con i compagni e l'uso di ______ visivi.
Clicca per vedere la risposta
5
Ambiente di studio ottimale
Clicca per vedere la risposta
6
Materiali didattici adeguati
Clicca per vedere la risposta
7
Ritmi circadiani e studio
Clicca per vedere la risposta
8
Nell'apprendimento, lo stile ______ si contrappone a quello ______ indicando una preferenza per una visione d'insieme o per l'analisi minuziosa.
Clicca per vedere la risposta
9
La capacità di gestire informazioni in ambienti vari è definita dallo stile ______ o ______ dal campo.
Clicca per vedere la risposta
10
Nel processo cognitivo, lo stile ______ si distingue per l'uso del linguaggio, mentre lo stile ______ per la preferenza verso l'immagine.
Clicca per vedere la risposta
11
Plasticità dell'intelligenza
Clicca per vedere la risposta
12
Modificabilità cognitiva
Clicca per vedere la risposta
13
Mediazione attiva dell'insegnante
Clicca per vedere la risposta
Psicologia
La psicologia pediatrica
Vedi documentoPsicologia
L'autostima e la sua formazione
Vedi documentoPsicologia
La teoria dell'inconscio di Sigmund Freud
Vedi documentoPsicologia
L'autostima e il suo sviluppo
Vedi documento