Algor Cards

Sostanze Psicotrope e i loro effetti

Concept Map

Algorino

Edit available

Le sostanze psicotrope influenzano percezione, umore e comportamento, con rischi di dipendenza, danni alla salute e impatto sociale. Stimolanti, sedativi e allucinogeni hanno effetti diversi e possono causare problemi cardiovascolari, neurologici e psichiatrici, oltre a dipendenza e sindrome da astinenza.

Definizione e Classificazione delle Sostanze Psicotrope

Le sostanze psicotrope, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, sono agenti chimici che, una volta assunti, possono modificare funzioni psicologiche quali la percezione, l'umore, la coscienza e il comportamento. Queste sostanze sono suddivise in categorie basate sul loro effetto primario sul sistema nervoso centrale: gli stimolanti, come la cocaina e le amfetamine, aumentano l'attività cerebrale; i sedativi, tra cui gli oppiacei e l'alcol, la riducono; le sostanze allucinogene o psichedeliche, come LSD e psilocibina, provocano distorsioni percettive e alterazioni della realtà. È importante notare che alcune sostanze possono avere effetti che rientrano in più di una categoria a seconda del dosaggio o del contesto di utilizzo.
Provette in vetro trasparente con tappi bianchi e liquidi colorati su banco di laboratorio, sfondo sfocato con strumenti scientifici e microscopio.

Effetti e Danni delle Principali Sostanze Psicotrope

L'uso di sostanze psicotrope può portare a conseguenze negative per la salute. Stimolanti come la cocaina possono causare danni cardiovascolari e neurologici, mentre l'ecstasy (MDMA) può portare a ipertermia e danni cerebrali a lungo termine. L'eroina, un oppioide, può causare dipendenza severa e rischi di overdose, oltre a malattie trasmissibili tramite l'uso condiviso di aghi. L'LSD può indurre stati di confusione e psicosi, mentre la ketamina può provocare amnesia e alterazioni della coscienza. L'alcol, legalmente disponibile, è responsabile di una vasta gamma di danni alla salute, inclusi quelli epatici e neurologici, e contribuisce a incidenti e violenze. La nicotina è altamente dipendente e correlata a malattie respiratorie e cardiovascolari, nonché a vari tipi di cancro.

Show More

Want to create maps from your material?

Enter text, upload a photo, or audio to Algor. In a few seconds, Algorino will transform it into a conceptual map, summary, and much more!

Learn with Algor Education flashcards

Click on each card to learn more about the topic

00

Le sostanze che possono alterare la percezione e l'umore sono definite ______ dall'______ ______ della ______.

psicotrope

Organizzazione

Mondiale

Sanità

01

Gli stimolanti, come ______ e ______, intensificano l'attività del ______ ______ ______, mentre i sedativi la riducono.

la cocaina

le amfetamine

sistema

nervoso

centrale

02

Effetti MDMA

Ipertermia, danni cerebrali a lungo termine.

Q&A

Here's a list of frequently asked questions on this topic

Can't find what you were looking for?

Search for a topic by entering a phrase or keyword

Feedback

What do you think about us?

Your name

Your email

Message