Le sostanze psicotrope influenzano percezione, umore e comportamento, con rischi di dipendenza, danni alla salute e impatto sociale. Stimolanti, sedativi e allucinogeni hanno effetti diversi e possono causare problemi cardiovascolari, neurologici e psichiatrici, oltre a dipendenza e sindrome da astinenza.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Le sostanze che possono alterare la percezione e l'umore sono definite ______ dall'______ ______ della ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Gli stimolanti, come ______ e ______, intensificano l'attività del ______ ______ ______, mentre i sedativi la riducono.
Clicca per vedere la risposta
3
Effetti MDMA
Clicca per vedere la risposta
4
Rischi LSD
Clicca per vedere la risposta
5
Conseguenze uso ketamina
Clicca per vedere la risposta
6
La ______ si verifica quando il corpo necessita di dosi più elevate per raggiungere gli effetti precedenti a causa dell'adattamento alla sostanza.
Clicca per vedere la risposta
7
Esempi di NSP
Clicca per vedere la risposta
8
Effetti delle NSP
Clicca per vedere la risposta
9
Regolamentazione delle NSP
Clicca per vedere la risposta
10
L'uso improprio di ______ psicotrope può causare problemi di ______ come la depressione.
Clicca per vedere la risposta
11
La prevenzione e la cura dell'abuso di sostanze necessitano di un approccio ______ che comprenda educazione e supporto ______.
Clicca per vedere la risposta
Psicologia
L'importanza dell'educazione sanitaria e dell'igiene nella scuola
Vedi documentoPsicologia
L'autostima e il suo sviluppo
Vedi documentoPsicologia
La psicologia pediatrica
Vedi documentoPsicologia
La teoria dell'inconscio di Sigmund Freud
Vedi documento