Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Sostanze Psicotrope e i loro effetti

Le sostanze psicotrope influenzano percezione, umore e comportamento, con rischi di dipendenza, danni alla salute e impatto sociale. Stimolanti, sedativi e allucinogeni hanno effetti diversi e possono causare problemi cardiovascolari, neurologici e psichiatrici, oltre a dipendenza e sindrome da astinenza.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Le sostanze che possono alterare la percezione e l'umore sono definite ______ dall'______ ______ della ______.

Clicca per vedere la risposta

psicotrope Organizzazione Mondiale Sanità

2

Gli stimolanti, come ______ e ______, intensificano l'attività del ______ ______ ______, mentre i sedativi la riducono.

Clicca per vedere la risposta

la cocaina le amfetamine sistema nervoso centrale

3

Effetti MDMA

Clicca per vedere la risposta

Ipertermia, danni cerebrali a lungo termine.

4

Rischi LSD

Clicca per vedere la risposta

Confusione, psicosi.

5

Conseguenze uso ketamina

Clicca per vedere la risposta

Amnesia, alterazioni della coscienza.

6

La ______ si verifica quando il corpo necessita di dosi più elevate per raggiungere gli effetti precedenti a causa dell'adattamento alla sostanza.

Clicca per vedere la risposta

tolleranza

7

Esempi di NSP

Clicca per vedere la risposta

Cannabinoidi sintetici, catinoni sintetici.

8

Effetti delle NSP

Clicca per vedere la risposta

Effetti imprevedibili, tossicità acuta, danni alla salute mentale.

9

Regolamentazione delle NSP

Clicca per vedere la risposta

Composizione chimica non regolamentata, mancanza di dati clinici sulla sicurezza.

10

L'uso improprio di ______ psicotrope può causare problemi di ______ come la depressione.

Clicca per vedere la risposta

sostanze salute mentale

11

La prevenzione e la cura dell'abuso di sostanze necessitano di un approccio ______ che comprenda educazione e supporto ______.

Clicca per vedere la risposta

olistico psicologico

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

L'importanza dell'educazione sanitaria e dell'igiene nella scuola

Vedi documento

Psicologia

L'autostima e il suo sviluppo

Vedi documento

Psicologia

La psicologia pediatrica

Vedi documento

Psicologia

La teoria dell'inconscio di Sigmund Freud

Vedi documento

Definizione e Classificazione delle Sostanze Psicotrope

Le sostanze psicotrope, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, sono agenti chimici che, una volta assunti, possono modificare funzioni psicologiche quali la percezione, l'umore, la coscienza e il comportamento. Queste sostanze sono suddivise in categorie basate sul loro effetto primario sul sistema nervoso centrale: gli stimolanti, come la cocaina e le amfetamine, aumentano l'attività cerebrale; i sedativi, tra cui gli oppiacei e l'alcol, la riducono; le sostanze allucinogene o psichedeliche, come LSD e psilocibina, provocano distorsioni percettive e alterazioni della realtà. È importante notare che alcune sostanze possono avere effetti che rientrano in più di una categoria a seconda del dosaggio o del contesto di utilizzo.
Provette in vetro trasparente con tappi bianchi e liquidi colorati su banco di laboratorio, sfondo sfocato con strumenti scientifici e microscopio.

Effetti e Danni delle Principali Sostanze Psicotrope

L'uso di sostanze psicotrope può portare a conseguenze negative per la salute. Stimolanti come la cocaina possono causare danni cardiovascolari e neurologici, mentre l'ecstasy (MDMA) può portare a ipertermia e danni cerebrali a lungo termine. L'eroina, un oppioide, può causare dipendenza severa e rischi di overdose, oltre a malattie trasmissibili tramite l'uso condiviso di aghi. L'LSD può indurre stati di confusione e psicosi, mentre la ketamina può provocare amnesia e alterazioni della coscienza. L'alcol, legalmente disponibile, è responsabile di una vasta gamma di danni alla salute, inclusi quelli epatici e neurologici, e contribuisce a incidenti e violenze. La nicotina è altamente dipendente e correlata a malattie respiratorie e cardiovascolari, nonché a vari tipi di cancro.

Dipendenza, Tolleranza e Sindrome da Astinenza

La dipendenza da sostanze psicotrope può essere di natura fisica, con la comparsa di sintomi di astinenza all'interruzione dell'uso, o psicologica, caratterizzata da un forte desiderio di consumare la sostanza. La tolleranza si sviluppa quando l'organismo si adatta alla presenza della sostanza, richiedendo dosi maggiori per ottenere gli stessi effetti. La sindrome da astinenza varia a seconda della sostanza e può includere sintomi come ansia, agitazione, tremori, nausea e insonnia. Queste condizioni richiedono spesso un intervento medico per essere gestite in sicurezza.

Nuove Sostanze Psicoattive e Rischi Associati

Le nuove sostanze psicoattive (NSP) sono composti sintetici che imitano gli effetti di droghe illegali tradizionali e sono spesso venduti legalmente sotto etichette ingannevoli. Queste sostanze, come i cannabinoidi sintetici e i catinoni sintetici, possono avere effetti imprevedibili e talvolta letali, a causa della loro composizione chimica non regolamentata e della mancanza di dati clinici sulla sicurezza. L'uso di NSP può portare a gravi conseguenze sanitarie, inclusi effetti tossici acuti e danni a lungo termine alla salute mentale.

Impatto Sociale e Sanitario dell'Abuso di Sostanze

L'abuso di sostanze psicotrope ha ripercussioni profonde sulla società, influenzando la salute pubblica, la sicurezza e il benessere economico. L'uso di droghe può portare a disturbi mentali, come depressione e ansia, e a comportamenti socialmente dannosi, come la guida in stato di ebbrezza e la violenza. Inoltre, l'abuso di sostanze può avere un impatto negativo sulle relazioni interpersonali, sul rendimento lavorativo e sull'integrazione sociale. La prevenzione e il trattamento dell'abuso di sostanze richiedono un approccio olistico che includa l'educazione, il supporto psicologico e, quando necessario, l'intervento medico.