La struttura politica e sociale della Roma antica rivela un sistema evolutosi da una monarchia a una repubblica. Il Senato, i Consoli e i Comizi erano istituzioni chiave, mentre le riforme serviane e l'imperium definivano il potere e la cittadinanza.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Capacità di adattamento delle istituzioni romane
Clicca per vedere la risposta
2
Ruolo iniziale e sviluppo del Senato romano
Clicca per vedere la risposta
3
Trasformazione dei Comizi nell'antica Roma
Clicca per vedere la risposta
4
I ______ Curiati rappresentavano la prima forma di assemblea del popolo romano, con funzioni principalmente civili, escludendo poteri ______ o ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Suddivisione censitaria post-riforma serviana
Clicca per vedere la risposta
6
Tribù urbane e rustiche
Clicca per vedere la risposta
7
Comizi Centuriati
Clicca per vedere la risposta
8
Il ______ era composto da rappresentanti delle famiglie ______ e aveva un ruolo chiave nella politica ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Transizione da monarchia a repubblica
Clicca per vedere la risposta
10
Ruolo dei Consoli e Pretori
Clicca per vedere la risposta
11
Cives e diritti civili
Clicca per vedere la risposta
Storia
Carlo V d'Asburgo e il suo impero
Vedi documentoStoria
Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale
Vedi documentoStoria
L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia
Vedi documentoStoria
L'evoluzione umana e la nascita delle prime civiltà
Vedi documento