La Divina Commedia di Dante Alighieri, caposaldo della letteratura, esplora la salvezza dell'anima attraverso un viaggio nell'oltretomba. Dante, con la sua opera, denuncia i mali della società medievale e propone una visione morale e politica del mondo, influenzato da opere classiche e religiose.
Mostra di più
la Chiesa si occupa solo di potere terreno
l'Imperatore non svolge più la sua funzione di regolamentare la vita civile
i valori sono sovvertiti
conflitti, lotte, che insanguinano le città italiane
"gente nova" (mercanti e banchieri) invade le ittà in cerca di "subiti guadagni"
l'antica nobiltà feudale è in crisi
La fine del vecchio mondo è vista come fie del mondo in assoluto
scompaiono le virtù cavalleresche ( "cortesia e valor")
intraprende il viaggio nell'oltretomba
INFERNOtutto il male del mondo
PURGATORIOl'espiazione
PARADISOla salvezzza e la contemplazione di Dio
Una volta tornato sulla terra Dante dovrà raoccontare ciò che ha visto
ha una missione profetica