Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il riassunto come strumento di sintesi e comunicazione

La tecnica del riassunto è cruciale per condensare testi complessi, preservando le informazioni chiave e facilitando la comprensione. Implica comprensione approfondita, concisione e revisione accurata.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La competenza di ______ è cruciale in molti ambiti lavorativi per la sintetizzazione di idee complesse in modo comprensibile e diretto.

Clicca per vedere la risposta

riassumere

2

Prosa di Gadda

Clicca per vedere la risposta

Ricca e articolata, caratterizza lo stile narrativo di 'Quer pasticciaccio brutto de via Merulana'.

3

Francesco Ingravallo

Clicca per vedere la risposta

Protagonista del romanzo, soprannominato don Ciccio, descritto attraverso età, aspetto, comportamento e background.

4

Funzione del riassunto

Clicca per vedere la risposta

Estrae informazioni cruciali preservando l'intento narrativo, nonostante la brevità espositiva.

5

Dopo aver compreso il contenuto e la struttura, si può iniziare a ______ il riassunto, regolando la ______ e l'______ informativa secondo gli scopi stabiliti.

Clicca per vedere la risposta

redigere lunghezza densità

6

Omissione dettagli non essenziali

Clicca per vedere la risposta

Escludere informazioni superflue per brevità e chiarezza.

7

Uso di connettivi logici

Clicca per vedere la risposta

Collegare concetti con connettori per coerenza e fluidità.

8

La fase di ______ è cruciale per assicurarsi che il riassunto sia conforme alle regole di sintesi e includa tutti gli elementi rilevanti.

Clicca per vedere la risposta

revisione

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Il Purgatorio di Dante

Vedi documento

Letteratura Italiana

La letteratura di viaggio

Vedi documento

Letteratura Italiana

Giustizia e ingiustizia nel romanzo "I Promessi Sposi"

Vedi documento

Letteratura Italiana

L'opera monumentale di Gabriele d'Annunzio

Vedi documento

La Natura e la Funzione del Riassunto

Il riassunto è una tecnica di scrittura che permette di ridurre un testo originale alle sue informazioni fondamentali, eliminando parti meno rilevanti. Questo strumento è essenziale per facilitare la comprensione, la memorizzazione e la trasmissione efficiente del contenuto principale. La capacità di riassumere è fondamentale in diversi contesti professionali, dove è richiesta la sintesi di concetti complessi in forma chiara e diretta.
Scrivania in legno chiaro con libro aperto, penna stilografica nera, evidenziatore giallo, occhiali e pianta verde sfocata sullo sfondo.

L'Esempio di Riassunto nel Contesto Letterario

Analizzando un passaggio del romanzo "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana" di Carlo Emilio Gadda, si può apprezzare come un riassunto efficace distilli le qualità essenziali del protagonista, il dottor Francesco Ingravallo, detto don Ciccio. Il riassunto estrae dal testo originale, caratterizzato da una prosa ricca e articolata, le informazioni cruciali relative all'età, all'aspetto, al comportamento e al background del personaggio, preservando l'intento narrativo dell'autore pur nella brevità espositiva.

Strategie per la Comprensione e la Scrittura di un Riassunto

Per redigere un riassunto adeguato, è necessario innanzitutto comprendere il testo sorgente in modo approfondito, familiarizzando con il lessico e identificando le tesi principali. È altresì importante riconoscere le strutture di coesione testuale per cogliere l'organizzazione logica dell'argomento. Solo dopo aver assimilato il contenuto e la struttura del testo originale, si può procedere alla scrittura del riassunto, calibrando la lunghezza e la densità informativa in base agli obiettivi prefissati.

Il Processo di Scrittura del Riassunto

La scrittura di un riassunto richiede concisione, esattezza e imparzialità. È necessario omettere dettagli non essenziali e generalizzare le informazioni particolari, riformulando il testo in modo neutro e oggettivo. L'uso della terza persona e del discorso indiretto aiuta a mantenere una prospettiva neutrale. I concetti principali devono essere collegati tra loro con connettivi logici per assicurare la coerenza e la fluidità del riassunto.

La Revisione Finale del Riassunto

La fase di revisione è fondamentale per verificare che il riassunto rispetti tutte le norme di sintesi e non ometta elementi significativi. Questo controllo finale è indispensabile per conferire al riassunto affidabilità e valore didattico, garantendo che sia una rappresentazione accurata del testo originale e che funga da strumento utile per lo studio e la comunicazione professionale.