Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le Olimpiadi di Berlino del 1936 e il rischio di boicottaggio

Le Olimpiadi di Berlino del 1936 furono un evento chiave nella storia sportiva e politica, segnate dal dominio tedesco e dalla sfida di Jesse Owens alle teorie razziste naziste. Owens, con le sue quattro medaglie d'oro, divenne un simbolo di resistenza e merito sportivo, mentre il regime di Hitler utilizzava i giochi per la sua propaganda. Questo momento storico è ricordato per il suo impatto culturale e sociale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Selezione città Olimpiadi 1936

Clicca per vedere la risposta

Berlino scelta nel 1931, battendo Barcellona.

2

Annullamento giochi 1916

Clicca per vedere la risposta

Giochi del 1916 annullati per la prima guerra mondiale.

3

Riammissione Germania nel CIO

Clicca per vedere la risposta

Germania riammessa nel CIO nel 1925 dopo esclusione post-bellica.

4

Dibattito partecipazione USA 1936

Clicca per vedere la risposta

USA vota per partecipare dopo intenso dibattito, influenzando altri paesi.

5

Joseph Goebbels, il ______ della Propaganda, sfruttò l'evento olimpico per diffondere il ______ a livello internazionale.

Clicca per vedere la risposta

ministro nazismo

6

La staffetta della ______ olimpica, introdotta in quell'edizione, mirava a creare un legame tra l'antica ______ e la Germania del tempo.

Clicca per vedere la risposta

torcia Grecia

7

Medagliere Olimpiadi 1936

Clicca per vedere la risposta

Germania in testa al medagliere, ma Jesse Owens afroamericano primeggia in atletica con 4 ori.

8

Simbolismo vittorie Owens

Clicca per vedere la risposta

Le 4 medaglie d'oro di Owens simboleggiano la sfida alle teorie di superiorità ariana del nazismo.

9

Impatto culturale di Jesse Owens

Clicca per vedere la risposta

Owens diventa icona anti-discriminazione, guadagnando ammirazione globale e promuovendo l'uguaglianza.

10

______ Owens è nato il ______ in ______ e si è trasferito in ______ dove si è distinto come atleta.

Clicca per vedere la risposta

Jesse 12 settembre 1913 Alabama Ohio

11

Durante la sua permanenza all'______ ______ , Owens si è affermato nell' ______.

Clicca per vedere la risposta

Università statale dell'Ohio atletica leggera

12

Dopo le ______, Owens ha intrapreso la carriera ______ e ha lavorato per la ______ dello sport.

Clicca per vedere la risposta

Olimpiadi professionistica promozione

13

Owens è deceduto il ______ a causa di un ______ ai ______.

Clicca per vedere la risposta

31 marzo 1980 cancro polmoni

14

Il suo ______ è celebrato globalmente, come evidenziato dalla ______ Owens ______ a Berlino e da riconoscimenti come la ______ ______ della ______ e la ______ d'Oro del ______.

Clicca per vedere la risposta

retaggio Jesse Plaza Medaglia Presidenziale Libertà Medaglia Congresso

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La NATO e le sue relazioni internazionali

Vedi documento

Storia

L'arrivo degli antichi popoli nelle Americhe

Vedi documento

Storia

La fondazione dello Stato di Israele e le tensioni iniziali

Vedi documento

Storia

L'Arrivo e le Caratteristiche dell'Homo Sapiens in Europa

Vedi documento

Le Olimpiadi di Berlino del 1936 e il rischio di boicottaggio

Le Olimpiadi del 1936, tenutesi a Berlino, divennero un punto focale di tensioni internazionali a causa delle politiche oppressive del regime nazista guidato da Adolf Hitler. Berlino era stata originariamente selezionata come città ospitante per i giochi del 1916, ma questi furono annullati a causa dello scoppio della prima guerra mondiale. La Germania fu esclusa dalle competizioni olimpiche post-belliche fino al 1925, quando fu riammessa nel Comitato Olimpico Internazionale (CIO). Berlino si candidò nuovamente e fu scelta per ospitare i giochi del 1936, battendo Barcellona nella selezione del 1931. Con l'ascesa di Hitler al potere nel 1933, emersero preoccupazioni internazionali riguardo alla discriminazione razziale e alla violazione dei principi olimpici. Nonostante le pressioni per un boicottaggio, il CIO confermò Berlino come sede olimpica. Negli Stati Uniti, dopo un intenso dibattito, il Comitato Olimpico Nazionale votò a favore della partecipazione, influenzando la decisione di altri paesi che erano inizialmente indecisi.
Stadio Olimpico di Berlino del 1936 con arco monumentale, spalti affollati, campo verde e pista atletica rossa in una giornata soleggiata.

La propaganda nazista e l'innovazione mediatica delle Olimpiadi del 1936

Il regime nazista sfruttò le Olimpiadi del 1936 come piattaforma per la propaganda, cercando di presentare un'immagine pacifica e potente della Germania. Il ministro della Propaganda, Joseph Goebbels, vide nell'evento un'opportunità per promuovere il nazismo a livello mondiale. Le innovazioni tecnologiche come le trasmissioni radiofoniche in diretta e le prime trasmissioni televisive, seppur di qualità limitata, furono utilizzate per raggiungere un pubblico globale. Inoltre, il regime organizzò mostre e parate per esaltare la cultura e l'ideologia nazista. La staffetta della torcia olimpica, introdotta per la prima volta in queste Olimpiadi, simboleggiava un collegamento tra l'antica Grecia e la Germania contemporanea, rafforzando il messaggio di continuità storica e di potenza che il regime desiderava trasmettere.

Il successo sportivo tedesco e la figura di Jesse Owens

La Germania dominò il medagliere delle Olimpiadi del 1936, ma fu l'atleta afroamericano Jesse Owens a catturare l'attenzione internazionale. Owens vinse quattro medaglie d'oro in atletica leggera, contraddicendo apertamente le teorie razziste di superiorità ariana promulgate dal regime nazista. La sua eccezionale performance divenne un simbolo di sfida alle ideologie razziste e un'affermazione dell'uguaglianza e del merito sportivo, guadagnandosi l'ammirazione di molti e diventando un'icona della lotta contro la discriminazione.

La vita e il retaggio di Jesse Owens

Jesse Owens, nato il 12 settembre 1913 in Alabama e cresciuto in Ohio, si distinse come atleta eccezionale già durante i suoi anni di studio. Frequentando l'Università statale dell'Ohio, si affermò nel panorama dell'atletica leggera. Nonostante le sue vittorie olimpiche, Owens dovette affrontare la segregazione razziale e la mancanza di opportunità nel suo paese natale. Dopo le Olimpiadi, Owens si dedicò al professionismo e alla promozione dello sport. Morì il 31 marzo 1980 a causa di un cancro ai polmoni. Il suo retaggio è onorato in tutto il mondo, come dimostrato dalla Jesse Owens Plaza a Berlino e dalle numerose onorificenze postume, tra cui la Medaglia Presidenziale della Libertà e la Medaglia d'Oro del Congresso.