Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Origine e l'Ascesa dei Fenici

L'ascesa dei Fenici, noti per la produzione di porpora e l'abilità nel commercio marittimo, segnò un'epoca di prosperità nel Mediterraneo antico. Questa civiltà semitica, con le sue città-stato come Tiro e Sidone, divenne un crocevia di scambi culturali e mercantili, influenzando l'espansione coloniale e le innovazioni marittime. Il loro declino fu segnato dalla conquista di Alessandro Magno e dalle Guerre Puniche.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Questo popolo divenne noto per la produzione di un colorante rosso chiamato ______, ottenuto da un mollusco.

Clicca per vedere la risposta

porpora

2

Le città-Stato fenicie, come ______ e ______ (l'odierna Beirut), erano sovrane e spesso rivali tra loro.

Clicca per vedere la risposta

Biblo Berito

3

Dopo un periodo sotto controllo egizio, le città fenicie ottennero l'indipendenza intorno al ______ a.C., sfruttando il disordine causato dalle invasioni dei ______.

Clicca per vedere la risposta

1200 Popoli del Mare

4

Inizialmente ______ e poi ______ divennero i centri più influenti della civiltà fenicia, con quest'ultima che guadagnò un'importanza maggiore verso il ______ a.C.

Clicca per vedere la risposta

Sidone Tiro 1000

5

Apogeo civiltà fenicia

Clicca per vedere la risposta

Tra 1000 e 800 a.C., massimo sviluppo per commercio marittimo e produzione manufatti.

6

Influenza geografica sui Fenici

Clicca per vedere la risposta

Posizione centrale nelle rotte commerciali, divennero intermediari nel commercio a lunga distanza.

7

Colonie fenicie nel Mediterraneo

Clicca per vedere la risposta

Fondazione di Palermo, Cagliari, Cadice e Cartagine come centri commerciali strategici.

8

I ______ erano noti per essere eccellenti ______ e ______, diffondendo merci come schiavi, armi e gioielli.

Clicca per vedere la risposta

Fenici mediatori commercianti

9

Navi fenicie: caratteristiche distintive

Clicca per vedere la risposta

Robuste, con chiglia, doppia propulsione a vela e remi.

10

Esplorazioni fenicie: traguardi notevoli

Clicca per vedere la risposta

Circumnavigazione dell'Africa, viaggi verso isole britanniche e golfo di Guinea.

11

La ______ di ______ era notoriamente famosa, ottenuta da un processo complesso che impiegava migliaia di conchiglie per una piccola quantità di colorante.

Clicca per vedere la risposta

porpora Tiro

12

Struttura politica fenicia

Clicca per vedere la risposta

Aristocrazia mercantile, re o magistrati eletti, consiglio di nobili.

13

Autonomia città fenicie e conseguenze

Clicca per vedere la risposta

Vulnerabilità a imperi nascenti come Assiri, Neo-Babilonesi, Persiani.

14

Caduta di Cartagine

Clicca per vedere la risposta

Distrutta da Roma nelle Guerre Puniche, fine predominio nel Mediterraneo.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Le Origini della Gran Bretagna e l'Antico Doggerland

Vedi documento

Storia

La politica religiosa di Costantino e la fondazione di Costantinopoli

Vedi documento

Storia

Il fenomeno del terrorismo

Vedi documento

Storia

Le Repubbliche Marinare Italiane

Vedi documento

L'Origine e l'Ascesa dei Fenici

I Fenici, un'antica civiltà semitica, si stabilirono lungo la costa del Levante, nell'area corrispondente all'odierno Libano, già nel terzo millennio a.C. Divennero famosi per la produzione di porpora, un prezioso colorante rosso estratto dal mollusco murice, e furono chiamati "Fenici" dai Greci, dal termine "phoinix" che significa "rosso porpora". Le città-Stato fenicie, tra cui Biblo, Berito (oggi Beirut), Arado, Tiro e Sidone, erano indipendenti e spesso in competizione tra loro. Dopo essere state sotto l'influenza egizia, queste città guadagnarono autonomia intorno al 1200 a.C., approfittando del caos seguito alle invasioni dei Popoli del Mare. Sidone e in seguito Tiro divennero i centri più influenti, con Tiro che assunse un ruolo preminente intorno al 1000 a.C.
Riproduzione di una nave fenicia antica ormeggiata a un molo di pietra, con vela abbassata, circondata da anfore terracotta e edifici sullo sfondo.

La Vocazione Commerciale e l'Espansione Fenicia

La civiltà fenicia raggiunse l'apogeo tra il 1000 e l'800 a.C., grazie all'espansione del commercio marittimo. La scarsità di terre arabili e le ricche foreste di cedri favorirono l'orientamento verso il commercio e la produzione di manufatti. La posizione geografica dei Fenici, al crocevia di importanti rotte commerciali, li rese intermediari privilegiati nel commercio a lunga distanza. Con l'ascesa dell'impero assiro, che rese più difficili i commerci con l'Oriente, i Fenici si espansero nel Mediterraneo occidentale, fondando colonie come Palermo, Cagliari, Cadice e Cartagine, che divennero importanti centri commerciali per il traffico tra est e ovest.

Le Relazioni Internazionali e la Diplomazia Fenicia

I Fenici furono abili mediatori e commercianti, trasportando e scambiando merci diverse, inclusi schiavi, armi e gioielli. Nelle loro relazioni internazionali, mostrarono notevole diplomazia, stabilendo alleanze attraverso tributi, atti di sottomissione e matrimoni dinastici per mantenere l'autonomia delle loro città. Questa autonomia era reciprocamente vantaggiosa, poiché anche i regni egemoni trassero beneficio dalle attività commerciali fenicie.

Innovazioni Marittime e Esplorazioni dei Fenici

I Fenici erano eccellenti marinai e costruttori navali, noti per le loro navi robuste con chiglia e doppio sistema di propulsione a vela e a remi. Perfezionarono le tecniche di navigazione, utilizzando la stella polare per orientarsi di notte e migliorare l'efficienza dei viaggi. Le loro competenze li portarono a intraprendere esplorazioni audaci, come la possibile circumnavigazione dell'Africa e viaggi verso le isole britanniche e il golfo di Guinea.

L'Artigianato e il Commercio dei Prodotti Fenici

L'artigianato fenicio era rinomato per la sua eccellenza, specialmente nella produzione di vetro, oggetti in bronzo e avorio, e gioielli di alta qualità. La porpora di Tiro era particolarmente celebre, richiedendo un processo elaborato che necessitava di migliaia di conchiglie per produrre una piccola quantità di tintura, rendendola un bene di lusso molto richiesto.

La Struttura Politica e il Declino delle Città Fenicie

La struttura politica fenicia era caratterizzata da un'aristocrazia mercantile, con il potere concentrato nelle mani di re o, come a Cartagine, di magistrati eletti sorvegliati da un consiglio di nobili. L'autonomia delle città fenicie le rendeva però vulnerabili agli imperi nascenti, come gli Assiri, i Neo-Babilonesi e i Persiani. La competizione con i Greci per il controllo delle rotte commerciali portò a conflitti marittimi e, infine, la conquista di Tiro da parte di Alessandro Magno nel 332 a.C. segnò il declino della Fenicia. Cartagine, tuttavia, continuò a essere un attore principale nel Mediterraneo fino alla sua caduta durante le Guerre Puniche contro Roma.