Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Storia e Storiografia

La storia e la storiografia rappresentano lo studio e la documentazione degli eventi umani nel tempo. Attraverso la cronologia e sistemi di datazione, come il calendario gregoriano, gli storici organizzano gli eventi in periodi distinti, facilitando l'analisi delle cause e delle conseguenze. La periodizzazione tradizionale suddivide la storia in epoche significative, mentre la cartografia aiuta a visualizzare gli eventi geograficamente. Le fonti storiche sono fondamentali per ricostruire il passato.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di 'storia'

Clicca per vedere la risposta

Studio sistematico di eventi passati, con focus sull'esperienza umana.

2

Significato di 'istoria'

Clicca per vedere la risposta

Termine greco che sta per 'indagine', origine della parola 'storia'.

3

Ruolo della contestualizzazione

Clicca per vedere la risposta

Essenziale per interpretare eventi storici, basata su valutazione rigorosa delle fonti.

4

La ______ è la disciplina che si dedica alla datazione e all'organizzazione degli eventi storici.

Clicca per vedere la risposta

cronologia

5

Il calendario ______ è il più diffuso e si basa sulla data di nascita di Gesù Cristo.

Clicca per vedere la risposta

gregoriano

6

Il tempo nel calendario gregoriano è diviso in 'avanti Cristo' () e 'dopo Cristo' () o 'era volgare' (______).

Clicca per vedere la risposta

a.C. d.C. e.v.

7

Il calendario ______ inizia con la creazione, mentre quello ______ dall'ègira di Maometto.

Clicca per vedere la risposta

ebraico islamico

8

Macro periodizzazione tradizionale

Clicca per vedere la risposta

Divisione storia in: preistoria, età antica, Medioevo, età moderna, età contemporanea.

9

Suddivisione età contemporanea

Clicca per vedere la risposta

Secolo lungo (1789-1914), Secolo breve (1914-1991), post-Guerra Fredda (dal 1991).

10

Criteri suddivisione periodi

Clicca per vedere la risposta

Basati su eventi significativi o cambiamenti socio-culturali.

11

Il termine ______ breve è stato introdotto da ______ per descrivere il ventesimo secolo.

Clicca per vedere la risposta

Secolo Eric Hobsbawm

12

L'Età della catastrofe, che va dal ______ al ______, include due conflitti mondiali e la Grande Depressione.

Clicca per vedere la risposta

1914 1945

13

L'Età dell'oro, tra il ______ e il ______, è stata un'epoca di notevole crescita economica e di sviluppo del welfare state.

Clicca per vedere la risposta

1945 1973

14

La Frana, dal ______ al ______, è caratterizzata da crisi economiche e la conclusione della Guerra Fredda.

Clicca per vedere la risposta

1973 1991

15

Tipi di mappe

Clicca per vedere la risposta

Fisiche: mostrano caratteristiche naturali. Politiche: rappresentano confini e città. Tematiche: illustrano argomenti specifici storici.

16

Indicatori storici

Clicca per vedere la risposta

Chi, cosa, quando, dove, come, perché: domande fondamentali per analizzare e interpretare eventi storici.

17

Uso delle mappe tematiche

Clicca per vedere la risposta

Illustrano argomenti storici come rotte commerciali e diffusione di imperi, aiutando a visualizzare eventi geograficamente.

18

Nell'analizzare gli eventi storici, è fondamentale separare le cause ______ da quelle più ______.

Clicca per vedere la risposta

immediate profonde

19

Documenti ufficiali e diari sono esempi di fonti ______, mentre le biografie rientrano nelle fonti ______.

Clicca per vedere la risposta

primarie secondarie

20

Per ricostruire il passato, gli storici si affidano a fonti storiche come ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

documenti materiali artefatti archeologici

21

Una ______ delle fonti storiche è essenziale per comprendere la storia in modo ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

interpretazione accurato oggettivo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'ascesa di Giolitti e la politica sociale

Vedi documento

Storia

Vita e formazione di Marie Curie

Vedi documento

Storia

La Prima Guerra Mondiale

Vedi documento

Storia

L'Incastellamento e la Trasformazione del Paesaggio Medievale

Vedi documento

Definizione e Importanza della Storia e della Storiografia

La storia, dal greco "istoria" che significa indagine, è lo studio sistematico degli eventi passati, particolarmente quelli relativi all'esperienza umana. La storiografia è la scrittura della storia e l'analisi critica delle interpretazioni storiche, che si basa su una rigorosa valutazione delle fonti e sulla contestualizzazione degli eventi. Questo campo si occupa di come la storia viene registrata e trasmessa attraverso le generazioni, e di come le interpretazioni degli eventi possono cambiare nel tempo. La storiografia è essenziale per comprendere non solo cosa è accaduto nel passato, ma anche come la nostra comprensione di quegli eventi si è evoluta.
Scrivania in legno scuro con mappamondo, clessidra argento e oro, libri rilegati e lente d'ingrandimento su mappa antica.

Cronologia e Sistemi di Datazione

La cronologia è la scienza che si occupa della datazione e dell'organizzazione degli eventi storici nel tempo. I sistemi di datazione si basano su eventi significativi che fungono da punti di riferimento per la suddivisione della storia. Ad esempio, il calendario gregoriano, attualmente il più utilizzato nel mondo, si basa sulla presunta data di nascita di Gesù Cristo, dividendo il tempo in "avanti Cristo" (a.C.) e "dopo Cristo" (d.C.) o "era volgare" (e.v.). Altri sistemi di datazione includono il calendario ebraico, che inizia dal presunto momento della creazione, e il calendario islamico, che inizia dall'ègira di Maometto. La cronologia è cruciale per stabilire un quadro temporale che permetta agli storici di ordinare gli eventi e di interpretare le relazioni causali tra di essi.

Periodizzazione Storica

La periodizzazione è il processo di suddivisione della storia in periodi distinti per facilitarne lo studio e la comprensione. La macro periodizzazione tradizionale divide la storia in epoche come la preistoria, l'età antica, il Medioevo, l'età moderna e l'età contemporanea. Queste epoche sono ulteriormente suddivise in periodi più brevi, basati su eventi significativi o cambiamenti socio-culturali. Ad esempio, l'età contemporanea è spesso suddivisa in "Secolo lungo" (1789-1914), "Secolo breve" (1914-1991), e il periodo post-Guerra Fredda (dal 1991 ad oggi). Questa struttura aiuta a identificare e analizzare le tendenze e i modelli di cambiamento nel corso della storia umana.

Il "Secolo Breve" e le Sue Fasi

Il "Secolo breve", termine coniato da Eric Hobsbawm, descrive il Novecento, un periodo di intensi cambiamenti e conflitti. Hobsbawm suddivide il secolo in tre fasi principali: l'Età della catastrofe (1914-1945), caratterizzata da due guerre mondiali e dalla Grande Depressione; l'Età dell'oro (1945-1973), un periodo di crescita economica senza precedenti e di sviluppo del welfare state; e la Frana (1973-1991), segnata da crisi economiche, tensioni sociali e la fine della Guerra Fredda. Questa suddivisione evidenzia le trasformazioni economiche, politiche e sociali che hanno definito il Novecento e le sue ripercussioni sul mondo contemporaneo.

Cartografia e Indicatori Storici

La cartografia, lo studio e la creazione di mappe, è fondamentale per la comprensione storica, in quanto permette di visualizzare gli eventi geograficamente. Le mappe possono essere di vario tipo, come quelle fisiche, che mostrano caratteristiche naturali, o quelle politiche, che rappresentano confini e città. Le mappe tematiche, invece, illustrano specifici argomenti storici, come le rotte commerciali o la diffusione di imperi. Gli indicatori storici quali "chi", "cosa", "quando", "dove", "come" e "perché" sono essenziali per analizzare e interpretare gli eventi storici, fornendo un quadro completo delle circostanze e delle conseguenze degli avvenimenti.

Cause degli Avvenimenti Storici e Fonti Storiche

L'analisi delle cause degli eventi storici richiede di distinguere tra cause immediate e cause profonde, che possono essere di natura economica, sociale, politica, culturale o ambientale. Le fonti storiche, che sono i documenti e i materiali utilizzati dagli storici per ricostruire il passato, si dividono in primarie (contemporanee agli eventi) e secondarie (analisi successive). Le fonti primarie includono documenti ufficiali, lettere, diari, artefatti archeologici, mentre le fonti secondarie comprendono libri di storia, articoli e biografie. Una corretta interpretazione delle fonti è vitale per una comprensione accurata e oggettiva della storia.