L'Impero Romano affrontò la pressione degli Unni e l'asilo dei Visigoti, portando a cambiamenti cruciali. La battaglia di Adrianopoli, le riforme di Teodosio e la divisione dell'Impero evidenziano la transizione verso il declino, culminato con le invasioni germaniche e il sacco di Roma.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel ______ secolo, gli Unni, un popolo guerriero ______, misero sotto pressione l'Impero Romano.
Clicca per vedere la risposta
2
I Visigoti, spinti verso ovest dagli Unni, ottennero il permesso di insediarsi in ______ come alleati dell'Impero Romano nel ______.
Clicca per vedere la risposta
3
La battaglia di ______ nel ______ vide una grave sconfitta dell'esercito romano e la morte dell'imperatore ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Politica di integrazione dei Visigoti
Clicca per vedere la risposta
5
Editto di Tessalonica
Clicca per vedere la risposta
6
Ruolo della Chiesa cristiana nell'Impero
Clicca per vedere la risposta
7
La caduta di ______, un comandante di origini barbariche, creò un vuoto di potere che ______ sfruttò per depredare ______ nel ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Sacco di Roma 410
Clicca per vedere la risposta
9
Attraversamento del Reno 406-407
Clicca per vedere la risposta
10
Conquista del Nord Africa da parte dei Vandali
Clicca per vedere la risposta
Storia
La storia del popolo ebraico
Vedi documentoStoria
La Repubblica Romana
Vedi documentoStoria
Il conflitto tra monarchie nazionali e Chiesa cattolica durante il tardo Medioevo
Vedi documentoStoria
La scoperta delle Americhe e il ruolo di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci
Vedi documento