Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'evoluzione della novella

L'evoluzione della novella, da racconti medievali come il 'Decameron' di Boccaccio, al racconto moderno, riflette i cambiamenti sociali e culturali. Autori come Maupassant, Čechov, Verga e Pirandello hanno contribuito a definire il genere, esplorando temi di realismo e identità. Nel Novecento, Calvino e Buzzati hanno indagato il confine tra reale e immaginario, influenzando la narrativa breve contemporanea.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il termine 'novella' proviene dall'aggettivo ______ 'novus', che si traduce in '______'.

Clicca per vedere la risposta

latino nuovo

2

Struttura narrazione breve

Clicca per vedere la risposta

Introduzione con personaggi/situazione, sviluppo con evento/conflitto, conclusione risolutiva o aperta.

3

Caratterizzazione personaggi

Clicca per vedere la risposta

Diretta o indiretta, riflette dinamiche sociali del contesto.

4

Tecniche narrative arricchimento trama

Clicca per vedere la risposta

Uso di flashback/flashforward per profondità e complessità narrativa.

5

La novella medievale diventa popolare riflettendo i cambiamenti ______ e ______ di un'epoca in cui emerge la ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

sociali culturali borghesia mercantile

6

Consolidamento racconto Ottocento

Clicca per vedere la risposta

Nell'Ottocento il racconto diventa forma letteraria principale per analizzare la società borghese.

7

Maupassant e Čechov

Clicca per vedere la risposta

Perfettionano l'arte del racconto con ritratti incisivi della realtà contemporanea.

8

Evoluzione racconto Novecento

Clicca per vedere la risposta

Calvino e Buzzati mescolano reale e immaginario, riflettendo le tensioni del dopoguerra.

9

In un racconto, i personaggi possono essere ______, ______ o figure secondarie, ognuno con un ruolo specifico nella trama.

Clicca per vedere la risposta

protagonisti antagonisti

10

Il ______, che comprende il tempo e il luogo della storia, può essere chiaramente definito o interpretato dal lettore.

Clicca per vedere la risposta

setting

11

Narratore interno

Clicca per vedere la risposta

Partecipa alla storia come personaggio, racconta gli eventi dal suo punto di vista.

12

Narratore esterno onnisciente

Clicca per vedere la risposta

Non partecipa agli eventi, ma conosce e rivela pensieri ed emozioni dei personaggi.

13

Focalizzazione esterna

Clicca per vedere la risposta

Narratore descrive solo eventi esterni, senza commenti o accesso ai pensieri dei personaggi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Il Canto XI del Paradiso e la figura di San Francesco d'Assisi

Vedi documento

Letteratura Italiana

Niccolò Machiavelli e il suo pensiero politico

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il Purgatorio di Dante

Vedi documento

Letteratura Italiana

La letteratura di viaggio

Vedi documento

Dalla Novella al Racconto: Evoluzione di un Genere Letterario

La novella, una forma narrativa breve che affonda le sue radici nel Medioevo, ha subito un'evoluzione significativa fino a diventare il racconto moderno. Il termine "novella" deriva dall'aggettivo latino "novus", che significa "nuovo", e inizialmente designava storie di eventi recenti o inediti, spesso con una forte componente di realismo e ambientate in contesti storici e geografici riconoscibili. Con il passare dei secoli, la novella si è trasformata, adattandosi ai cambiamenti culturali e sociali, fino a diventare il racconto contemporaneo, un genere che si esprime attraverso una varietà di stili e temi, mantenendo la brevità e l'intensità caratteristiche della sua forma originaria.
Racconto medievale in una stanza storica con persone in abiti d'epoca attorno a un narratore con libro, illuminati da luce naturale e camino acceso.

Caratteristiche e Struttura della Narrazione Breve

La narrazione breve, sia essa novella o racconto, si distingue per la sua concisione e per la concentrazione su un episodio o un conflitto centrale. I personaggi sono solitamente ben delineati, con una caratterizzazione che può essere diretta o indiretta, e spesso riflettono le dinamiche sociali del loro contesto. La struttura classica prevede un'introduzione che presenta i personaggi e la situazione, uno sviluppo che narra l'evento o il conflitto, e una conclusione che può essere risolutiva o aperta, lasciando al lettore spazio per interpretazioni. Tecniche narrative come il flashback o il flashforward sono spesso impiegate per arricchire la trama e fornire una maggiore profondità alla storia.

La Novella Medievale e il Suo Contesto Sociale

La novella medievale si afferma come genere letterario di grande diffusione, riflettendo le trasformazioni sociali e culturali di un'epoca in cui la borghesia mercantile inizia a emergere. Opere come il "Decameron" di Giovanni Boccaccio illustrano con maestria la vita quotidiana del Trecento, con storie che spaziano dall'umoristico al tragico, dall'erotico al didascalico. Queste narrazioni, pur mantenendo elementi di intrattenimento e di meraviglia tipici della fiaba, si ancorano a un contesto storico e geografico ben definito, fungendo da specchio delle dinamiche sociali dell'epoca.

Il Racconto nell'Ottocento e Novecento: Specchio della Società

Nel corso dell'Ottocento, il racconto si consolida come forma letteraria prediletta per esplorare e rappresentare la complessità della società borghese. Autori come Guy de Maupassant e Anton Čechov hanno perfezionato l'arte del racconto, offrendo ritratti incisivi della realtà contemporanea. In Italia, Giovanni Verga con il Verismo e Luigi Pirandello con la sua indagine sulla natura dell'identità e della realtà, hanno contribuito a plasmare il genere. Nel Novecento, il racconto si è ulteriormente evoluto, con autori come Italo Calvino e Dino Buzzati che hanno esplorato i confini tra il reale e l'immaginario, riflettendo le inquietudini e le speranze del periodo post-bellico.

Elementi e Tecniche della Narrazione Breve

Un racconto è strutturato attorno ai suoi personaggi, che possono essere protagonisti, antagonisti, o figure di contorno, ciascuno con un ruolo ben definito all'interno della trama. La caratterizzazione dei personaggi è essenziale e viene realizzata attraverso descrizioni fisiche, dialoghi, azioni e pensieri. Il setting, ovvero il tempo e il luogo in cui si svolge la storia, può essere esplicitamente definito o lasciato all'interpretazione del lettore. La narrazione può variare in durata e ritmo, con l'uso di tecniche come il sommario, l'ellissi, la pausa e la scena, che influenzano la percezione temporale della storia.

Il Narratore e la Focalizzazione nella Narrazione Breve

Il narratore, che è la voce che racconta la storia, può essere interno, partecipando come personaggio alla vicenda, o esterno, osservando e raccontando gli eventi senza essere coinvolto direttamente. Un narratore esterno può assumere un ruolo onnisciente, conoscendo e rivelando i pensieri e le emozioni dei personaggi, o può limitarsi a descrivere gli eventi senza commenti, mantenendo una focalizzazione esterna. La scelta del punto di vista narrativo è cruciale, in quanto determina la prospettiva attraverso cui il lettore esperisce la storia e ne interpreta i significati.