Algor Cards

Sviluppo psicosessuale secondo la teoria psicoanalitica di Freud

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La fase fallica, secondo Freud, è cruciale per lo sviluppo psicosessuale dei bambini, con l'emergere del complesso di Edipo e di Elettra. Questo stadio influenza la formazione della personalità e le relazioni future.

La Fase Fallica e le Sue Complicazioni Psicologiche

La fase fallica, che si verifica approssimativamente tra i 3 e i 6 anni di età, è un periodo significativo nello sviluppo psicosessuale secondo la teoria psicoanalitica di Sigmund Freud. In questa fase, i bambini manifestano un crescente interesse per i propri organi genitali e riconoscono le differenze tra i sessi, il che può portare a sentimenti di invidia del pene nei bambini e desiderio di avere un pene nelle bambine, secondo la teoria freudiana. Questo stadio è anche caratterizzato da un'intensa rivalità edipica, in cui il bambino desidera l'attenzione esclusiva del genitore del sesso opposto e vede il genitore dello stesso sesso come un rivale. Se un bambino rimane fissato in questa fase, a causa di una risoluzione inadeguata dei conflitti edipici o di un'identificazione eccessiva con un genitore, può sviluppare tratti narcisistici o altri disturbi della personalità. Questi possono influenzare negativamente le relazioni interpersonali in età adulta, portando a vedere gli altri come mezzi per la propria gratificazione piuttosto che come individui con propri diritti e sentimenti.
Statua greca antica in marmo di figura maschile nuda su piedistallo in giardino rigoglioso con sentiero ghiaiato e cielo azzurro.

Il Complesso di Edipo e la Sua Risoluzione

Il complesso di Edipo, che prende il nome dal mito greco di Edipo, è un concetto centrale nella fase fallica. Intorno ai 3-6 anni, i bambini sviluppano un forte attaccamento per il genitore del sesso opposto e sentimenti di rivalità verso il genitore dello stesso sesso. Questa dinamica è caratterizzata da un insieme di emozioni complesse, tra cui amore, odio, gelosia e sensi di colpa. La risoluzione del complesso di Edipo avviene attraverso l'identificazione con il genitore dello stesso sesso, che porta il bambino a interiorizzare le norme e i valori di quel genitore, contribuendo alla formazione del Super-io. Per le bambine, il parallelo è il complesso di Elettra, dove si verifica un processo simile di identificazione e rivalità. La risoluzione di questi complessi è fondamentale per lo sviluppo di relazioni affettive sane e per la formazione dell'identità di genere.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Periodo della fase fallica

Tra i 3 e i 6 anni di età.

01

Interesse nella fase fallica

Crescente curiosità per i propri organi genitali e differenze di genere.

02

Invidia del pene e desiderio

Sentimenti nei bambini di invidia del pene e nelle bambine desiderio di averlo.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave