Caravaggio, pittore lombardo nato nel 1571, rivoluzionò la pittura barocca con il suo naturalismo. Le sue opere, come 'La Vocazione di San Matteo' e 'Morte della Vergine', mostrano un realismo crudo e un uso drammatico della luce, influenzando l'arte per generazioni.
Mostra di più
Caravaggio è nato a Milano nel 1571 e ha iniziato la sua formazione artistica nella sua città natale
Nel 1592, Caravaggio si trasferì a Roma dove la sua carriera artistica prese slancio nella bottega di Giuseppe Cesari, detto il Cavalier d’Arpino
Dopo l'omicidio di Ranuccio Tomassoni nel 1606, Caravaggio fu costretto a fuggire da Roma e trascorse gli ultimi anni della sua vita in un esilio forzato, viaggiando tra Napoli, Malta e Sicilia
A Roma, Caravaggio entrò sotto la protezione del cardinale Del Monte, che divenne uno dei suoi principali mecenati
Tra le opere commissionate dal cardinale Del Monte vi è la "Testa di Medusa" (1597) e la "Canestra di frutta" (c. 1599), entrambe esempi del realismo e del talento di Caravaggio
La pittura di Caravaggio, caratterizzata da un uso drammatico della luce e da una rappresentazione cruda della realtà, ha influenzato generazioni di artisti e ha segnato l'inizio di una nuova era nell'arte
Commissionata dal cardinale Del Monte, la "Testa di Medusa" (1597) è un esempio emblematico del realismo di Caravaggio, che ritrae con dettagli cruenti il momento della decapitazione di Medusa
La "Canestra di frutta" (c. 1599) è una delle più celebri nature morte di Caravaggio, che mostra un realismo sorprendente nella rappresentazione di frutta parzialmente marcia e foglie appassite
"Bacco" (1596) è uno dei primi dipinti in cui Caravaggio esplora il tema della giovinezza e della sensualità, rappresentando il dio del vino come un giovane dall'aspetto effeminato
"La Vocazione di San Matteo" (1599-1600) è una delle opere più significative di Caravaggio, in cui rappresenta il momento in cui Gesù chiama Matteo a seguirlo, con un uso magistrale della luce per enfatizzare la tensione emotiva e la spiritualità dell'evento
"La Crocifissione di San Pietro" (1600) è una potente rappresentazione del martirio dell'apostolo, con un uso magistrale della luce per sottolineare la dimensione umana e terrena del sacrificio
"Morte della Vergine" (1606) fu oggetto di scandalo per la scelta di Caravaggio di rappresentare la Vergine Maria con le sembianze di una donna comune, ma è un esempio del realismo e dell'umanità che caratterizzano la pittura del maestro