La Società in Accomandita Semplice (S.A.S.) è una forma societaria italiana con soci accomandatari, responsabili illimitatamente, e accomandanti, con responsabilità limitata. Questa struttura offre una gestione e rappresentanza affidata agli accomandatari, mentre gli accomandanti partecipano ai profitti senza diritti gestionali. La S.A.S. richiede un atto costitutivo scritto e la sua ragione sociale deve includere il nome di un accomandatario, con implicazioni legali specifiche per la responsabilità dei debiti.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ (S.A.S.) è una forma di società di persone nel diritto italiano, regolata dagli articoli - del codice civile.
Clicca per vedere la risposta
2
A differenza della società semplice, la S.A.S. può svolgere attività ______; non è come la società in nome collettivo dove tutti i soci hanno responsabilità ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Soci accomandatari e accomandanti
Clicca per vedere la risposta
4
Capitale sociale S.A.S.
Clicca per vedere la risposta
5
Differenza quote S.A.S. e azioni S.p.A.
Clicca per vedere la risposta
6
I soci ______ hanno la responsabilità illimitata per le obbligazioni sociali e sono gli unici con potere di gestione della società.
Clicca per vedere la risposta
7
I soci ______ non possiedono poteri gestionali né di rappresentanza, a meno che non ricevano una procura speciale.
Clicca per vedere la risposta
8
Un socio ______ che agisce nella gestione senza permesso può essere anche escluso dalla società.
Clicca per vedere la risposta
9
Nomi nella ragione sociale S.A.S.
Clicca per vedere la risposta
10
Responsabilità socio accomandante in S.A.S.
Clicca per vedere la risposta
11
Nella S.A.S., la gestione è compito dei ______, i quali possono operare ______ o , come stabilito nell' ______.
Clicca per vedere la risposta
12
I soci accomandatari hanno il diritto di ______ la S.A.S. in ogni ______, inclusi quelli ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Divieto di immistione degli accomandanti
Clicca per vedere la risposta
14
Diritto di controllo sul bilancio
Clicca per vedere la risposta
15
Se una ______ non risulta registrata nel registro delle imprese, viene trattata come una società in nome collettivo irregolare.
Clicca per vedere la risposta
16
Causa aggiuntiva scioglimento S.A.S.
Clicca per vedere la risposta
17
Rivolgersi ai soci accomandanti in liquidazione
Clicca per vedere la risposta
18
Trasformazione S.A.S. in S.n.c. irregolare
Clicca per vedere la risposta
Diritto
La Funzione delle Norme Giuridiche e l'Evoluzione dello Stato
Vedi documentoDiritto
L'imprenditoria secondo il Codice Civile Italiano
Vedi documentoDiritto
La Costituzione Italiana
Vedi documentoDiritto
L'amnistia e la prescrizione nel diritto penale
Vedi documento