L'umanesimo e la Riforma protestante furono movimenti chiave nel Rinascimento, sfidando la Chiesa Cattolica e promuovendo un ritorno ai valori evangelici. Figure come Erasmo da Rotterdam e Martin Lutero emersero come critici della corruzione ecclesiastica, mentre Lutero stesso innescò una scissione con la sua dottrina rivoluzionaria, portando alla diffusione del protestantesimo e alla Controriforma cattolica.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Umanesimo e critica alla Chiesa
Clicca per vedere la risposta
2
Lorenzo Valla e la Donazione di Costantino
Clicca per vedere la risposta
3
Importanza dell'analisi critica dei testi
Clicca per vedere la risposta
4
Il frate domenicano ______ era noto per la sua critica alla corruzione della Chiesa e all'umanesimo, che vedeva come una minaccia alla purezza spirituale del clero.
Clicca per vedere la risposta
5
95 Tesi - Importanza
Clicca per vedere la risposta
6
Conseguenze rifiuto abiura Lutero
Clicca per vedere la risposta
7
Contributi Lutero alfabetizzazione e cultura
Clicca per vedere la risposta
8
Secondo ______, la salvezza è un regalo di Dio ottenibile attraverso la ______ e non per le ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Dieta di Worms - 1521
Clicca per vedere la risposta
10
Protezione a Lutero
Clicca per vedere la risposta
11
Concilio di Trento
Clicca per vedere la risposta
Storia
Il conflitto tra monarchie nazionali e Chiesa cattolica durante il tardo Medioevo
Vedi documentoStoria
La scoperta delle Americhe e il ruolo di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci
Vedi documentoStoria
La Repubblica Romana
Vedi documentoStoria
L'arrivo degli spagnoli nel Nuovo Mondo
Vedi documento