Il tempio greco, emblema dell'architettura sacra, si sviluppa dal megaron miceneo fino a diventare simbolo di stabilità e armonia culturale. Caratterizzato da proporzioni matematiche e correzioni ottiche, i templi variavano in tipologie e dimensioni, con decorazioni che andavano dalle sculture mitologiche alle colonne scanalate e capitelli dei tre ordini architettonici.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Caratteristiche templi greci VIII-VII sec. a.C.
Clicca per vedere la risposta
2
Evoluzione materiale templi VI sec. a.C.
Clicca per vedere la risposta
3
Valori espressi nell'architettura templi greci
Clicca per vedere la risposta
4
Il Tempio E di ______ è un esempio di tempio greco parzialmente ricostruito nel ______ secolo.
Clicca per vedere la risposta
5
Orientamento tipico templi greci
Clicca per vedere la risposta
6
Elementi strutturali del tempio greco
Clicca per vedere la risposta
7
Decorazione originale templi greci
Clicca per vedere la risposta
8
Le colonne dei templi greci possono essere ______, ______ o ______, a seconda dell'ordine architettonico.
Clicca per vedere la risposta
9
Entasi
Clicca per vedere la risposta
10
Colonizzazione delle colonne
Clicca per vedere la risposta
11
Le rovine dei templi ______ sono ancora fonte di ammirazione per la loro ______ formale.
Clicca per vedere la risposta
12
Il modello del tempio ______ è stato un punto di riferimento nell'arte e architettura ______ fino all'epoca ______.
Clicca per vedere la risposta
Arte
Il Futurismo
Vedi documentoArte
Il Rinascimento fiorentino
Vedi documentoArte
L'arte nel Rinascimento e nel Barocco
Vedi documentoArte
L'arte rinascimentale e i suoi protagonisti
Vedi documento