Algor Cards

Le Georgiche di Publio Virgilio Marone

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Le Georgiche di Virgilio sono un inno al lavoro agricolo come fondamento dell'ordine sociale e cosmico, con riferimenti a Ottaviano Augusto e riflessioni filosofiche. L'opera letteraria, arricchita da digressioni poetiche, esalta la vita rurale e la bellezza del paesaggio italiano, proponendo un modello di società basato su valori tradizionali.

Contesto Storico-Culturale e Struttura delle Georgiche di Virgilio

Le Georgiche di Publio Virgilio Marone, composte tra il 37 e il 29 a.C., sono un'opera di transizione che si distacca dall'ideale pastorale delle Bucoliche per esplorare l'etica del lavoro agricolo. Il titolo, derivante dal greco "geōrgika", letteralmente "lavori agricoli", enfatizza l'importanza del lavoro manuale come mezzo di crescita personale e civile. L'opera è articolata in quattro libri: i primi due dedicati al lavoro dei campi e alla coltivazione delle piante, mentre i successivi due si occupano dell'allevamento degli animali e dell'apicoltura. Ogni libro si apre con un proemio che introduce il tema trattato, con un'attenzione particolare alla figura di Ottaviano Augusto nel secondo e quarto libro, sottolineando il legame tra la poesia di Virgilio e il contesto politico dell'epoca.
Contadino romano antico lavora la terra con aratro legno e buoi, suolo fertile, attrezzi agricoli e cesto di frutta in primo piano.

Il Genere Letterario e le Fonti Ispiratrici delle Georgiche

Le Georgiche si inseriscono nel genere della poesia didascalica, che ha lo scopo di istruire il lettore su temi pratici, ma Virgilio arricchisce questo genere con una profonda riflessione filosofica e morale. L'opera si ispira a precedenti letterari come "Le opere e i giorni" di Esiodo, che già trattava temi agricoli con un intento didattico, e ai poemi didascalici dell'epoca ellenistica. Inoltre, vi è un'influenza del pensiero epicureo presente nel "De rerum natura" di Lucrezio, con cui Virgilio condivide la ricerca di un ethos che possa rispondere alla crisi morale e sociale del tempo.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Periodo di composizione delle Georgiche

Tra il 37 e il 29 a.C.

01

Significato del titolo 'Georgiche'

Dal greco 'geōrgika', significa 'lavori agricoli'.

02

Ruolo di Ottaviano Augusto nelle Georgiche

Elogiato nel secondo e quarto libro, simbolo del legame tra opera e politica dell'epoca.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave