Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La disputa per la sovranità delle Isole Falkland/Malvinas

La disputa storica per le Isole Falkland/Malvinas è un complesso conflitto tra Argentina e Regno Unito. Iniziata oltre due secoli fa, la contesa si basa su rivendicazioni di sovranità e diritti storici. Le isole, situate nell'Atlantico meridionale, sono amministrate dal Regno Unito ma rivendicate dall'Argentina. La popolazione locale preferisce rimanere un territorio britannico, nonostante le pressioni argentine e le tensioni che hanno portato alla Guerra delle Falkland nel 1982.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Data indipendenza Argentina

Clicca per vedere la risposta

1816, Argentina eredita diritti spagnoli sulle Isole Falkland/Malvinas.

2

Inizio amministrazione britannica ininterrotta

Clicca per vedere la risposta

1833, Regno Unito esercita controllo sulle Isole Falkland/Malvinas.

3

Importanza strategica ed economica delle Isole

Clicca per vedere la risposta

Accesso all'Antartide e acque ricche di risorse naturali.

4

Le ______ sono un gruppo di isole nell'Oceano Atlantico meridionale, con una popolazione di circa ______ abitanti.

Clicca per vedere la risposta

Isole Falkland/Malvinas 3.000

5

L'______ rivendica le Isole Falkland/Malvinas come parte della provincia della ______.

Clicca per vedere la risposta

Argentina Terra del Fuoco

6

Prima colonia francese sulle Falkland/Malvinas

Clicca per vedere la risposta

Fondata nel 1764, poi ceduta alla Spagna.

7

Ritiro britannico e targa di sovranità

Clicca per vedere la risposta

Nel 1774, la Gran Bretagna lasciò una targa affermando la sovranità sulle isole.

8

Riaffermazione del controllo britannico nel 1833

Clicca per vedere la risposta

Il Regno Unito stabilì un'amministrazione duratura sulle isole.

9

Il ______ Unito afferma la propria sovranità sulle ______ Falkland/Malvinas sostenendo la scoperta e l'amministrazione senza interruzioni.

Clicca per vedere la risposta

Regno Isole

10

Gli abitanti delle ______ Falkland/Malvinas desiderano rimanere legati al ______ Unito, basando la rivendicazione sull'autodeterminazione.

Clicca per vedere la risposta

Isole Regno

11

Guerra Falkland/Malvinas

Clicca per vedere la risposta

Conflitto armato 1982 tra Argentina e Regno Unito per la sovranità delle isole.

12

Sovranità attuale Isole Falkland/Malvinas

Clicca per vedere la risposta

Amministrate dal Regno Unito con autonomia interna degli abitanti sotto giurisdizione britannica.

13

Posizione Argentina su Falkland/Malvinas

Clicca per vedere la risposta

Proteste contro estensioni territoriali britanniche e rivendicazione della sovranità argentina sulle isole.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali

Vedi documento

Storia

La scoperta di Colombo e le conseguenze

Vedi documento

Storia

Il Basso Medioevo in Europa

Vedi documento

Storia

La storia del Vicino Oriente antico

Vedi documento

La Disputa Storica per le Isole Falkland/Malvinas

La disputa per la sovranità delle Isole Falkland/Malvinas è un conflitto storico tra Argentina e Regno Unito che si protrae da oltre due secoli. L'Argentina fonda le sue rivendicazioni sulla successione di sovranità dalla Spagna, avendo ereditato i diritti spagnoli dopo la sua indipendenza nel 1816. La Spagna aveva stabilito una presenza sulle isole dal 1764 al 1811, e l'Argentina ha tentato di stabilire la propria autorità a partire dal 1820. Il Regno Unito, dal canto suo, rivendica le isole sulla base della scoperta e dell'occupazione iniziale nel 1765, e ha esercitato un'amministrazione ininterrotta dal 1833. La popolazione delle isole, inoltre, ha espresso il desiderio di rimanere un territorio britannico d'oltremare. La disputa ha assunto rilevanza strategica ed economica, in quanto le isole offrono un accesso strategico all'Antartide e sono circondate da acque ricche di risorse naturali.
Vista panoramica delle isole Falkland/Malvinas con costa rocciosa, erba verde, mare calmo e gruppo di pinguini sulla spiaggia.

La Sovranità delle Isole e le Rivendicazioni Competenti

Le Isole Falkland/Malvinas sono un arcipelago situato nell'Atlantico meridionale, composto da due isole principali e numerose isole minori. Sono un territorio britannico d'oltremare con una popolazione di circa 3.000 abitanti, che beneficia di una propria autonomia interna e di una presenza militare britannica. L'Argentina, che le considera parte integrante della provincia della Terra del Fuoco, rivendica la sovranità sulle isole. La questione della sovranità è ulteriormente complicata dal fatto che le Nazioni Unite le classificano come un territorio non autonomo, il cui status finale deve essere determinato attraverso il processo di decolonizzazione. Le isole sono anche associate all'Unione Europea come territorio d'oltremare del Regno Unito, che ne gestisce le relazioni esterne.

Le Origini delle Rivendicazioni e gli Sviluppi Storici

Le rivendicazioni sulle Isole Falkland/Malvinas risalgono ai primi avvistamenti da parte di esploratori europei. La Francia stabilì una colonia nel 1764, che fu successivamente ceduta alla Spagna, mentre la Gran Bretagna fondò la propria colonia nel 1765. Dopo alterne vicende, tra cui un accordo nel 1771 per mantenere lo status quo, la Gran Bretagna ritirò la sua presenza nel 1774, lasciando una targa a testimonianza della sua sovranità. La Spagna abbandonò le isole nel 1811, e l'Argentina, divenuta indipendente nel 1816, cercò di stabilire la propria sovranità. Tuttavia, nel 1833, il Regno Unito riaffermò il proprio controllo, stabilendo un'amministrazione che perdura fino ad oggi.

La Sovranità Britannica e le Rivendicazioni Argentine

Il Regno Unito sostiene la propria sovranità sulle Isole Falkland/Malvinas sulla base della scoperta, dell'occupazione e dell'amministrazione continuativa, argomentando che l'amministrazione effettiva costituisce un titolo di sovranità superiore. Un punto fondamentale della rivendicazione britannica è il principio dell'autodeterminazione degli abitanti delle isole, che hanno chiaramente espresso il desiderio di mantenere il legame con il Regno Unito. L'Argentina, invece, invoca la dottrina dell'uti possidetis, secondo cui la sovranità dovrebbe essere determinata in base ai confini esistenti al momento dell'indipendenza. L'Argentina contesta la legittimità dell'uso della forza da parte del Regno Unito nel 1833 e sostiene che l'amministrazione effettiva non può stabilire la sovranità in assenza di un titolo giuridico originario.

Tentativi di Risoluzione e la Situazione Attuale

Sono stati fatti numerosi tentativi per risolvere la disputa sulla sovranità delle Isole Falkland/Malvinas, inclusi proposte di arbitrato e la possibilità di portare il caso davanti alla Corte Internazionale di Giustizia, ma senza successo. Le tensioni tra Argentina e Regno Unito sono sfociate in un conflitto armato nel 1982, noto come Guerra delle Falkland/Malvinas. Attualmente, entrambe le nazioni mantengono ferme le loro posizioni, con l'Argentina che protesta regolarmente contro le estensioni territoriali dei trattati britannici alle isole e il Regno Unito che riafferma la propria sovranità. La disputa rimane irrisolta, con le isole che continuano a essere amministrate dal Regno Unito e gli abitanti che godono di un'autonomia interna sotto la giurisdizione britannica.