Leggi dei gas ideali e loro limitazioni

Le leggi di Gay-Lussac descrivono il comportamento dei gas in relazione a temperatura e pressione. La prima legge evidenzia la proporzionalità diretta tra volume e temperatura assoluta dei gas a pressione costante, mentre la seconda legge collega direttamente la pressione di un gas al suo aumento di temperatura a volume costante. Questi principi sono fondamentali per la termodinamica e hanno portato alla creazione della scala Kelvin, che misura la temperatura assoluta partendo dallo zero assoluto.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

La Prima Legge di Gay-Lussac e la Dilatazione Termica dei Gas

Nel 1802, il fisico francese Joseph Louis Gay-Lussac enunciò una legge che descrive il comportamento dei gas in condizioni di pressione costante. Secondo la prima legge di Gay-Lussac, il volume di un gas è direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta (misurata in Kelvin). Il coefficiente di dilatazione volumica dei gas ideali è approssimativamente 1/273.15 per grado Celsius. La relazione quantitativa è espressa dalla formula V = V₀(1 + αΔT), dove V₀ è il volume iniziale del gas a 0 °C (273.15 K), ΔT è la variazione di temperatura in gradi Celsius, e α è il coefficiente di dilatazione volumica. La legge implica che, se un gas si raffreddasse fino allo zero assoluto (-273.15 °C o 0 K), il suo volume si ridurrebbe a zero, un concetto teorico che non si verifica nella pratica poiché i gas si liquefanno prima di raggiungere tale temperatura.
Laboratorio scientifico con cilindri graduati colorati, fiamma di Bunsen, bilancia analitica, provette e modello molecolare.

Il Concetto di Temperatura Limite e la Scala Assoluta delle Temperature

La temperatura di -273.15 °C è conosciuta come lo zero assoluto, la temperatura teorica più bassa possibile, dove si presume che cessi ogni movimento molecolare. Questo concetto è fondamentale per la termodinamica e ha portato alla definizione della scala Kelvin, proposta da William Thomson (Lord Kelvin) nel 1848. La scala Kelvin è una scala termometrica assoluta che inizia dallo zero assoluto e procede con incrementi uguali a quelli della scala Celsius. La conversione da Celsius a Kelvin si effettua aggiungendo 273.15 alla temperatura in gradi Celsius, ottenendo così la temperatura assoluta (T = t + 273.15). La scala Kelvin è essenziale per le scienze fisiche poiché fornisce una misura della temperatura che non dipende dalle proprietà di una particolare sostanza.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel ______, il fisico ______ ______ - formulò una legge riguardante i gas a pressione invariata.

Clicca per vedere la risposta

1802 Joseph Louis Gay Lussac

2

La formula V = V₀(1 + αΔT) rappresenta la relazione tra volume e temperatura, dove α è circa ______ per grado Celsius.

Clicca per vedere la risposta

1/273.15

3

Temperatura teorica più bassa

Clicca per vedere la risposta

Lo zero assoluto è la temperatura teorica più bassa, -273.15 °C, dove si presume che cessi ogni movimento molecolare.

4

Scala Kelvin: origine e unità

Clicca per vedere la risposta

Scala Kelvin, proposta da Lord Kelvin nel 1848, inizia da zero assoluto e ha incrementi uguali alla scala Celsius.

5

Conversione Celsius-Kelvin

Clicca per vedere la risposta

Per convertire da Celsius a Kelvin si aggiunge 273.15 alla temperatura in gradi Celsius (T = t + 273.15).

6

La formula che esprime la relazione tra pressione e temperatura secondo la legge di Gay-Lussac è / = costante.

Clicca per vedere la risposta

P T

7

Se la temperatura di un gas ideale aumenta, mantenendo il volume fisso, la pressione ______ proporzionalmente.

Clicca per vedere la risposta

aumenta

8

La legge di Gay-Lussac è un caso specifico dell'equazione di stato dei gas ideali e si verifica quando il ______ del gas non cambia.

Clicca per vedere la risposta

volume

9

Formulazione Legge di Boyle

Clicca per vedere la risposta

P · V = costante a temperatura costante.

10

Rappresentazione grafica Legge di Boyle

Clicca per vedere la risposta

Iperbole su grafico pressione-volume.

11

Conseguenza aumento pressione

Clicca per vedere la risposta

Diminuzione proporzionale del volume.

12

Le leggi di ______ e Boyle sono valide per i gas a condizioni di temperatura e pressione ______.

Clicca per vedere la risposta

Gay-Lussac moderate

13

L'equazione P · V = n · R · T rappresenta lo stato dei gas ______ e include il numero di ______ (n), la costante universale dei gas (R) e la temperatura ______ (T).

Clicca per vedere la risposta

ideali moli assoluta

14

Le leggi di Boyle, Charles e ______ sono integrate nell'equazione di stato dei gas ______.

Clicca per vedere la risposta

Gay-Lussac ideali

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Fisica

Albert Einstein e la sua teoria della Relatività Generale

Vedi documento

Fisica

Il Metodo Sperimentale

Vedi documento

Fisica

Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI)

Vedi documento

Fisica

Principio di indeterminazione di Heisenberg

Vedi documento