La transizione poetica di Giuseppe Ungaretti in 'Sentimento del tempo' segna un'evoluzione dal celebrare l'istante a meditare sulla durata e continuità del tempo. Roma, con i suoi monumenti, simboleggia la memoria storica e la caducità delle grandezze umane, mentre il recupero della tradizione poetica e la riflessione su mito e religiosità arricchiscono l'opera di significati profondi.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
"Sentimento del tempo" si differenzia da "L'Allegria" per il suo approccio alla poesia, focalizzandosi sulla ______ e ______ anziché sulla celebrazione dell'istante.
Clicca per vedere la risposta
2
Ungaretti, nel suo scritto del ______, medita sul tempo come una riflessione sulla ______ umana e sul fluire delle ore e delle stagioni.
Clicca per vedere la risposta
3
Monumenti antichi come metafore
Clicca per vedere la risposta
4
Significato dei resti architettonici
Clicca per vedere la risposta
5
Influenza del barocco romano
Clicca per vedere la risposta
6
In 'Sentimento del tempo', Ungaretti utilizza l'endecasillabo, una forma metrica della ______ poetica italiana.
Clicca per vedere la risposta
7
Simbolismo della nave
Clicca per vedere la risposta
8
Allusioni mitologiche
Clicca per vedere la risposta
9
Concezione del tempo in 'La fine di Crono'
Clicca per vedere la risposta
10
La poesia di Ungaretti riflette una dualità, dove l'______ estiva si oppone ai segni di ______.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La poetica di Giacomo Leopardi
Vedi documentoLetteratura Italiana
Eugenio Montale e la sua poesia del Novecento
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Canto III del Purgatorio di Dante
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Neoclassicismo e Vincenzo Monti
Vedi documento