Algor Cards

Sentimento del tempo

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La transizione poetica di Giuseppe Ungaretti in 'Sentimento del tempo' segna un'evoluzione dal celebrare l'istante a meditare sulla durata e continuità del tempo. Roma, con i suoi monumenti, simboleggia la memoria storica e la caducità delle grandezze umane, mentre il recupero della tradizione poetica e la riflessione su mito e religiosità arricchiscono l'opera di significati profondi.

La transizione poetica in "Sentimento del tempo" di Ungaretti

"Sentimento del tempo" (1933) rappresenta un punto di svolta nell'itinerario creativo di Giuseppe Ungaretti, delineando un netto distacco dalla precedente raccolta "L'Allegria". Se in "L'Allegria" la poesia di Ungaretti è caratterizzata dalla celebrazione dell'istante e dalla frammentazione del tempo in momenti di intensa "folgorazione", in "Sentimento del tempo" il poeta approfondisce la concezione del tempo come durata e continuità, attraverso la meditazione sulla storia, sulla caducità delle civiltà e sull'inesorabile processo di invecchiamento. Nel suo scritto del 1963, Ungaretti riflette su queste tematiche, esprimendo una visione del tempo che si allontana dall'epifania del momento per abbracciare una riflessione più ampia sulla condizione umana di fronte all'eternità, sullo scorrere delle ore e delle stagioni, e sulla ricerca di un senso nell'inesorabile fluire del tempo.
Orologio da tasca antico aperto con catena intrecciata su sfondo neutro, incisioni floreali sul bordo e quadrante avorio con numeri romani.

Roma: memoria e decadimento nel "Sentimento del tempo"

La città di Roma emerge come elemento simbolico fondamentale nel "Sentimento del tempo", incarnando la memoria storica e la percezione del tempo come durata. I monumenti antichi di Roma, testimoni di un passato glorioso, diventano metafore del tempo che scorre e della transitorietà delle grandezze umane, sottolineando il ciclo di ascesa e declino delle civiltà. La poesia di Ungaretti si nutre di questa visione, in cui la decadenza dei resti architettonici si carica di significati esistenziali. L'influenza del barocco romano, con la sua enfasi sul tempo e sulla mortalità, si riflette nelle liriche di Ungaretti, che si tingono di una malinconia profonda, interrogandosi sulla vita, sulla morte e sul senso dell'esistenza.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

"Sentimento del tempo" si differenzia da "L'Allegria" per il suo approccio alla poesia, focalizzandosi sulla ______ e ______ anziché sulla celebrazione dell'istante.

durata

continuità

01

Ungaretti, nel suo scritto del ______, medita sul tempo come una riflessione sulla ______ umana e sul fluire delle ore e delle stagioni.

1963

condizione

02

Monumenti antichi come metafore

I monumenti di Roma rappresentano il fluire del tempo e la caducità delle epoche umane.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave