Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Sentimento del tempo

La transizione poetica di Giuseppe Ungaretti in 'Sentimento del tempo' segna un'evoluzione dal celebrare l'istante a meditare sulla durata e continuità del tempo. Roma, con i suoi monumenti, simboleggia la memoria storica e la caducità delle grandezze umane, mentre il recupero della tradizione poetica e la riflessione su mito e religiosità arricchiscono l'opera di significati profondi.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

"Sentimento del tempo" si differenzia da "L'Allegria" per il suo approccio alla poesia, focalizzandosi sulla ______ e ______ anziché sulla celebrazione dell'istante.

Clicca per vedere la risposta

durata continuità

2

Ungaretti, nel suo scritto del ______, medita sul tempo come una riflessione sulla ______ umana e sul fluire delle ore e delle stagioni.

Clicca per vedere la risposta

1963 condizione

3

Monumenti antichi come metafore

Clicca per vedere la risposta

I monumenti di Roma rappresentano il fluire del tempo e la caducità delle epoche umane.

4

Significato dei resti architettonici

Clicca per vedere la risposta

Le rovine diventano simboli di decadenza e riflessione sulla mortalità e il senso dell'esistenza.

5

Influenza del barocco romano

Clicca per vedere la risposta

L'arte barocca, focalizzata su tempo e mortalità, influenza le poesie di Ungaretti, conferendo toni malinconici.

6

In 'Sentimento del tempo', Ungaretti utilizza l'endecasillabo, una forma metrica della ______ poetica italiana.

Clicca per vedere la risposta

tradizione

7

Simbolismo della nave

Clicca per vedere la risposta

Rappresenta il viaggio dell'individuo, la sua solitudine e ricerca di significato.

8

Allusioni mitologiche

Clicca per vedere la risposta

Evocono il passato, la lotta contro il nulla e la morte, collegando il testo al mondo greco-romano.

9

Concezione del tempo in 'La fine di Crono'

Clicca per vedere la risposta

Il tempo è visto come un ciclo eterno, simboleggiato dal cambio delle stagioni e delle ore del giorno.

10

La poesia di Ungaretti riflette una dualità, dove l'______ estiva si oppone ai segni di ______.

Clicca per vedere la risposta

energia vitale morte

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

La poetica di Giacomo Leopardi

Vedi documento

Letteratura Italiana

Eugenio Montale e la sua poesia del Novecento

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il Canto III del Purgatorio di Dante

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il Neoclassicismo e Vincenzo Monti

Vedi documento

La transizione poetica in "Sentimento del tempo" di Ungaretti

"Sentimento del tempo" (1933) rappresenta un punto di svolta nell'itinerario creativo di Giuseppe Ungaretti, delineando un netto distacco dalla precedente raccolta "L'Allegria". Se in "L'Allegria" la poesia di Ungaretti è caratterizzata dalla celebrazione dell'istante e dalla frammentazione del tempo in momenti di intensa "folgorazione", in "Sentimento del tempo" il poeta approfondisce la concezione del tempo come durata e continuità, attraverso la meditazione sulla storia, sulla caducità delle civiltà e sull'inesorabile processo di invecchiamento. Nel suo scritto del 1963, Ungaretti riflette su queste tematiche, esprimendo una visione del tempo che si allontana dall'epifania del momento per abbracciare una riflessione più ampia sulla condizione umana di fronte all'eternità, sullo scorrere delle ore e delle stagioni, e sulla ricerca di un senso nell'inesorabile fluire del tempo.
Orologio da tasca antico aperto con catena intrecciata su sfondo neutro, incisioni floreali sul bordo e quadrante avorio con numeri romani.

Roma: memoria e decadimento nel "Sentimento del tempo"

La città di Roma emerge come elemento simbolico fondamentale nel "Sentimento del tempo", incarnando la memoria storica e la percezione del tempo come durata. I monumenti antichi di Roma, testimoni di un passato glorioso, diventano metafore del tempo che scorre e della transitorietà delle grandezze umane, sottolineando il ciclo di ascesa e declino delle civiltà. La poesia di Ungaretti si nutre di questa visione, in cui la decadenza dei resti architettonici si carica di significati esistenziali. L'influenza del barocco romano, con la sua enfasi sul tempo e sulla mortalità, si riflette nelle liriche di Ungaretti, che si tingono di una malinconia profonda, interrogandosi sulla vita, sulla morte e sul senso dell'esistenza.

Il recupero della tradizione e la riflessione sul tempo

Nella raccolta "Sentimento del tempo", Ungaretti riscopre e valorizza le forme metriche della tradizione poetica italiana, come l'endecasillabo, e si ricollega a figure di riferimento quali Petrarca e Leopardi. Questi poeti, con la loro acuta sensibilità verso il fluire del tempo e il destino delle civiltà, diventano fonti di ispirazione per Ungaretti nella sua meditazione sulla memoria e sull'armonia universale. La sperimentazione formale di "L'Allegria", che aveva portato alla frammentazione del verso tradizionale, si rivela un passaggio evolutivo verso una rinascita poetica che trova la sua piena espressione in "Sentimento del tempo", dove la ricerca di un linguaggio nuovo si coniuga con il recupero di una dimensione più classica e armonica.

Viaggio, mito e religiosità: i temi del "Sentimento del tempo"

"Sentimento del tempo" è intriso di tematiche quali il viaggio, il mito e la religiosità, che si intrecciano per esplorare la condizione umana. Il motivo del viaggio, rappresentato simbolicamente dalla nave, esprime la solitudine dell'individuo e la sua ricerca di significato. Le allusioni al mondo mitologico greco-romano evocano il passato e la lotta contro il nulla e la morte. La sezione "La fine di Crono" illustra la concezione del tempo come ciclo eterno, in un eterno ritorno simboleggiato dal susseguirsi delle stagioni e delle ore del giorno. Le poesie a tema religioso, come gli "Inni", riflettono il conflitto tra spirito e materia, tra purezza e peccato, e manifestano il desiderio di trascendenza e redenzione attraverso la fede.

La tensione tra creazione e distruzione nella poesia di Ungaretti

In "Sentimento del tempo", Ungaretti indaga la dialettica tra la forza creatrice e la fragilità dell'esistenza umana. La vita è concepita come un ciclo di creazione e distruzione, che si manifesta in una condizione di scissione interiore. Questa dualità si specchia nella poesia di Ungaretti, dove l'energia vitale dell'estate si contrappone ai presagi di morte, e l'opulenza barocca evoca la simultaneità di vita e morte. La poesia diventa un mezzo per l'uomo di aspirare all'eternità, un traguardo che si realizza pienamente solo oltre la vita terrena.