La Scuola Siciliana rappresenta il primo movimento poetico in lingua volgare italiana, nato nella corte di Federico II di Sicilia tra il 1230 e il 1250. Caratterizzata da temi amorosi e ricerca stilistica, ha visto l'apporto di esponenti come Giacomo da Lentini, creatore del sonetto, e la presenza di figure femminili come Nina Siciliana. La Magna Curia di Federico II fu il cuore pulsante di questo fermento culturale, che influenzò la poesia e le arti in Europa.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Periodo fioritura Scuola Siciliana
Clicca per vedere la risposta
2
Caratteristiche lirica Scuola Siciliana
Clicca per vedere la risposta
3
Ruolo di Cielo d'Alcamo e Nina Siciliana
Clicca per vedere la risposta
4
______, imperatore del ______ ______ ______ e re di Sicilia, fu un mecenate delle arti e delle scienze.
Clicca per vedere la risposta
5
La corte di Federico II, nota come ______ ______, divenne un fulcro di vivace attività culturale.
Clicca per vedere la risposta
6
Federico II istituì l'______ di ______ e la scuola di retorica di ______, rafforzando la Sicilia come centro culturale.
Clicca per vedere la risposta
7
Origine poeti Scuola Siciliana
Clicca per vedere la risposta
8
Modalità di fruizione poesia Scuola Siciliana
Clicca per vedere la risposta
9
Focus poesia Scuola Siciliana
Clicca per vedere la risposta
10
La ______ Siciliana era nota per la sua eleganza stilistica e l'uso di termini nuovi e stranieri.
Clicca per vedere la risposta
11
Le opere della Scuola Siciliana arricchivano il linguaggio con elementi presi dal ______ e da altre lingue prestigiose.
Clicca per vedere la risposta
12
La natura e i ______ medievali fornivano spesso le immagini poetiche per esprimere bellezza e amore.
Clicca per vedere la risposta
13
Giacomo da Lentini introdusse il ______ nella poesia italiana, influenzando profondamente la metrica.
Clicca per vedere la risposta
14
Il siciliano illustre, utilizzato dalla Scuola Siciliana, era un dialetto arricchito da elementi di altre ______ nobili.
Clicca per vedere la risposta
15
Rosa fresca aulentissima - Autore
Clicca per vedere la risposta
16
Morte di Federico II - Anno
Clicca per vedere la risposta
17
Effetto morte Federico II sul sud Italia
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Eugenio Montale e la sua poesia del Novecento
Vedi documentoLetteratura Italiana
La poetica di Giacomo Leopardi
Vedi documentoLetteratura Italiana
La vita e l'opera di Giacomo Leopardi
Vedi documentoLetteratura Italiana
La famiglia Portinari e il loro impatto su Dante Alighieri
Vedi documento