Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Struttura e Funzioni delle Aree Principali della Domus Romana

La domus romana, dimora dell'élite antica, si distingueva per la netta separazione tra spazi pubblici e privati. L'atrio, con il suo compluvium, era il centro della vita sociale, mentre il peristilio rappresentava il cuore della vita familiare, circondato da cubicola e triclinio. Gli affreschi e le sculture arricchivano questi spazi, riflettendo il prestigio del proprietario.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Distinzione spazi nella domus romana

Clicca per vedere la risposta

Separazione tra sfera pubblica (atrio) e privata (peristilio e cubicola).

2

Peristylium: funzione

Clicca per vedere la risposta

Giardino colonnato per la vita privata e familiare.

3

Cubicola: caratteristiche

Clicca per vedere la risposta

Stanze da letto principali affacciate sul peristilio.

4

L', situato sotto il compluvium, serviva per raccogliere l' e forniva ______ naturale alla domus.

Clicca per vedere la risposta

impluvium acqua piovana illuminazione

5

Le mura dell'______ erano impreziosite da ______ che ritraevano scene ______ o decorazioni.

Clicca per vedere la risposta

atrio affreschi mitologiche

6

Vicino all'atrio si trovava il ______, un altare per il culto degli ______ e il ricordo degli ______.

Clicca per vedere la risposta

lararium dei protettori antenati

7

Arredamento del tablino

Clicca per vedere la risposta

Mobili pregiati, decorazioni con pitture o bassorilievi.

8

Caratteristiche dei cubicula

Clicca per vedere la risposta

Camere piccole, spesso senza finestre, decorate con affreschi o mosaici, illuminate da lucerne.

9

Al centro del peristylium si trovava un ______, arricchito da vegetazione, giochi d'acqua e opere d'arte.

Clicca per vedere la risposta

giardino

10

Il ______ era la sala principale per mangiare, dove si tenevano feste e incontri, con divani appositi per il servizio.

Clicca per vedere la risposta

triclinio

11

Durante il periodo , l' divenne un'alternativa per eventi e celebrazioni, grazie alla sua struttura aperta e flessibile.

Clicca per vedere la risposta

imperiale exedra

12

Funzione del bagno in una domus romana

Clicca per vedere la risposta

Ambiente privato per l'igiene e il relax della famiglia.

13

Posticum in una domus romana

Clicca per vedere la risposta

Entrata secondaria per il personale e la consegna dei rifornimenti.

14

Nelle domus romane, gli ______ erano integrati nelle mura e i ______ utilizzati per conservare i vestiti.

Clicca per vedere la risposta

armadi bauli

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Vita e formazione di Marie Curie

Vedi documento

Storia

Storia e Produzione del Cioccolato

Vedi documento

Storia

L'Incastellamento e la Trasformazione del Paesaggio Medievale

Vedi documento

Storia

La Prima Guerra Mondiale

Vedi documento

Struttura e Funzioni delle Aree Principali della Domus Romana

La domus romana, residenza tipica dell'élite dell'antica Roma, era progettata con una chiara distinzione tra la sfera pubblica e quella privata. L'area anteriore era dominata dall'atrio (Atrium), fulcro della vita sociale e degli affari del pater familias, decorato con immagini degli antenati e statue dei numi tutelari della casa, quali i Lari, i Mani e i Penati. Questo spazio era il teatro di incontri con visitatori e clienti, riflettendo lo status sociale del proprietario. L'area posteriore era caratterizzata dal peristilio (Peristylium), un giardino colonnato che fungeva da centro della vita privata e familiare. Le stanze da letto principali (cubicola) si affacciavano su questo spazio, che poteva essere impreziosito da elementi naturali e artistici, come fontane e sculture.
Atrio di una domus romana restaurata con compluvium aperto al centro, mosaici policromi e affreschi sulle pareti, senza persone.

L'Ingresso e l'Atrio: Accoglienza e Funzione Sociale

L'ingresso della domus si apriva su un vestibolo che introduceva all'atrio, caratterizzato da un'apertura centrale nel soffitto, il compluvium, che permetteva all'acqua piovana di raccogliersi nell'impluvium sottostante. Questo sistema non solo raccoglieva l'acqua per l'uso domestico, ma forniva anche illuminazione naturale all'interno della casa, che altrimenti sarebbe stata priva di finestre esterne. Le pareti dell'atrio erano decorate con affreschi rappresentanti scene mitologiche o motivi ornamentali. Adiacente all'atrio si trovava il lararium, un altare domestico dedicato al culto degli dei protettori della famiglia e al ricordo degli antenati.

Il Tablino e le Stanze Private: Studio e Riposo

Il tablino, situato di fronte all'atrio, fungeva da studio e archivio per i documenti di famiglia, oltre a essere un luogo per incontri di lavoro più riservati. Separato dall'atrio da tendaggi, il tablino riceveva luce e ventilazione dal peristilio. Era arredato con mobili pregiati e spesso decorato con pitture o bassorilievi. I cubicula, camere da letto private, erano piccole e spesso prive di finestre, ma riccamente decorate con affreschi o mosaici, e illuminate da lucerne.

Il Peristylium: Cuore della Vita Familiare e Sociale

Il peristylium era un'oasi di tranquillità e socializzazione, circondato da un portico colonnato che poteva ospitare due piani. Al centro si trovava il giardino, con piante, fontane e sculture. Il triclinio, sala da pranzo principale, era il luogo dei banchetti e delle riunioni sociali, con letti triclinari disposti per facilitare il servizio. In epoca imperiale, l'exedra divenne una sala alternativa per feste e ricevimenti, offrendo uno spazio più aperto e versatile.

Cucina, Bagni e Servizi: Aspetti Pratici della Vita Domestica

La cucina (culina) era generalmente piccola e funzionale, dotata di un focolare e un forno per il pane. Gli utensili da cucina erano in bronzo o rame e venivano esposti. Il bagno (balneum) era un ambiente privato per la famiglia, mentre le stanze per la servitù erano distribuite in varie parti della casa. Alcune domus avevano anche un posticum, un'entrata secondaria utilizzata per il personale di servizio e per la consegna dei rifornimenti.

Arredamento e Decorazioni: Espressione di Ricchezza e Gusto

L'arredamento delle domus romane era funzionale ma rifletteva la ricchezza e il gusto del proprietario attraverso la scelta dei materiali e delle decorazioni. Gli armadi erano incassati nelle pareti e i bauli servivano per riporre gli indumenti. Le sedie, come la sella (sgabello), la cathedra (sedia con braccioli) e la longa (panca), erano elementi distintivi dell'arredo. Le decorazioni murali, con affreschi che spaziavano da temi mitologici a paesaggi idilliaci, erano un elemento fondamentale per impreziosire gli ambienti.