Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Struttura Narrativa: Intreccio e Fabula

Intreccio e fabula sono concetti chiave nell'analisi delle opere narrative. Mentre l'intreccio rappresenta la sequenza di eventi narrati, la fabula è l'ordine cronologico reale degli eventi. Esempi classici come l'Eneide di Virgilio e tecniche come suspense e colpo di scena dimostrano l'importanza di questi elementi nella costruzione di una storia avvincente.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Ordine eventi nell'intreccio

Clicca per vedere la risposta

Sequenza eventi non cronologica, scelta autore per effetti narrativi.

2

Ricostruzione della fabula

Clicca per vedere la risposta

Lettore riordina eventi nella sequenza cronologica reale della storia.

3

Intreccio vs fabula in narrazioni semplici

Clicca per vedere la risposta

In fiabe e leggende, intreccio e fabula spesso si sovrappongono.

4

L'opera ______ è un classico esempio di divergenza tra intreccio e ______.

Clicca per vedere la risposta

L'Eneide di Virgilio fabula

5

La ______ dell'______, se riorganizzata in ordine cronologico, parte dalla guerra di ______ e si conclude con la ______ di ______.

Clicca per vedere la risposta

fabula Eneide Troia fondazione Roma

6

Virgilio utilizza questa struttura per mettere in risalto temi e ______ specifici, influenzando così l'esperienza del ______.

Clicca per vedere la risposta

emozioni lettore

7

Struttura narrativa di 'Rayuela'

Clicca per vedere la risposta

Offre percorso lineare o alternativo, sfida convenzioni narrative.

8

Ruolo del lettore in 'Rayuela'

Clicca per vedere la risposta

Attivo nella costruzione del significato, scelta del percorso di lettura.

9

Secondo le analisi di ______ sulle fiabe, lo schema narrativo si sviluppa in ______ fasi.

Clicca per vedere la risposta

Vladimir Propp sette

10

Nella storia '______' di ______, il protagonista vive una serie di eventi che seguono lo schema narrativo canonico.

Clicca per vedere la risposta

L'Apprendista Stregone Goethe

11

Il protagonista de 'L'Apprendista Stregone' passa da un equilibrio iniziale a un ______ attraverso l'uso errato della ______.

Clicca per vedere la risposta

nuovo equilibrio magia

12

Lo schema narrativo proposto da Propp è utilizzato per ______ strutturale delle ______.

Clicca per vedere la risposta

l'analisi storie

13

Definizione di suspense

Clicca per vedere la risposta

Atmosfera di attesa/incertezza, mantiene l'interesse vivo.

14

Definizione di colpo di scena

Clicca per vedere la risposta

Evento inatteso che cambia la storia, sorprende il lettore.

15

Ruolo di suspense e colpo di scena

Clicca per vedere la risposta

Generare emozioni, rendere la narrazione coinvolgente/dinamica.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Vita e opere di Giovanni Boccaccio e Dante Alighieri

Vedi documento

Letteratura Italiana

La Vita e le Opere di Alda Merini

Vedi documento

Letteratura Italiana

Vita e Formazione di Luigi Pirandello

Vedi documento

Letteratura Italiana

La Modernità e la Crisi dei Valori in Leopardi

Vedi documento

Struttura Narrativa: Intreccio e Fabula

Nell'analisi delle opere narrative, come romanzi o poemi epici, è cruciale distinguere tra intreccio e fabula. L'intreccio è la sequenza di eventi così come sono presentati nel testo dall'autore, che può scegliere di non seguire l'ordine cronologico per ottenere effetti narrativi specifici. La fabula, d'altra parte, è la sequenza cronologica degli eventi come accaduti nella realtà della storia, che il lettore deve ricostruire per comprendere la trama in modo lineare. Mentre in narrazioni semplici come fiabe e leggende, intreccio e fabula spesso coincidono, nelle opere più complesse la differenza tra i due può essere significativa, riflettendo la complessità e la profondità della narrazione.
Biblioteca antica con scrivania in legno scuro, libri rilegati, lampada d'epoca e scaffali colmi di volumi, vicino a una finestra ad arco.

Esempio di Intreccio e Fabula nell'Eneide di Virgilio

L'Eneide di Virgilio è un esempio emblematico di come intreccio e fabula possano divergere. L'intreccio inizia con il naufragio dei Troiani e il loro arrivo a Cartagine, seguito dalla narrazione retrospettiva di Enea che racconta la caduta di Troia e le sue avventure. La fabula, se riordinata cronologicamente, inizia con la guerra di Troia, segue con le peripezie di Enea e termina con la fondazione di Roma. Questa struttura narrativa permette a Virgilio di enfatizzare determinati temi e emozioni, guidando l'esperienza del lettore attraverso la storia.

La Lettura Non Lineare nel "Gioco del Mondo" di Julio Cortázar

"Il gioco del mondo", noto anche come "Rayuela", di Julio Cortázar, è un romanzo che sfida la linearità narrativa offrendo al lettore la scelta tra un percorso di lettura lineare e uno alternativo, suggerito dall'autore stesso. Questa struttura innovativa riflette l'intento di Cortázar di rompere con le convenzioni narrative e di coinvolgere il lettore in un processo attivo di costruzione del significato del testo.

Lo Schema Narrativo Canonico e l'Esempio de "L'Apprendista Stregone"

Lo schema narrativo canonico, come analizzato da Vladimir Propp nelle sue ricerche sulle fiabe, si articola in sette fasi: situazione iniziale, complicazione, azioni dei personaggi, donatore (o aiutante), reazione del protagonista, acquisizione dell'oggetto magico o del partner, e ritorno alla situazione iniziale o nuova equilibrio. "L'Apprendista Stregone" di Goethe segue questo schema, con il protagonista che passa da una situazione di equilibrio iniziale, attraverso una serie di complicazioni causate dall'uso improprio della magia, a un nuovo equilibrio ripristinato dall'intervento del mago. Questo schema è applicabile a una vasta gamma di narrazioni e serve come base per l'analisi strutturale delle storie.

Suspense e Colpo di Scena nelle Tecniche Narrative

La suspense e il colpo di scena sono tecniche narrative fondamentali per catturare e mantenere l'interesse del lettore. La suspense, che si traduce letteralmente come "sospensione", crea un'atmosfera di attesa e incertezza, mentre il colpo di scena introduce un evento inatteso che cambia drasticamente la direzione della storia. Alfred Hitchcock ha spiegato la differenza tra i due concetti con l'esempio di una bomba nascosta sotto un tavolo: se il pubblico ignora la presenza della bomba, l'esplosione costituisce un colpo di scena; se il pubblico è a conoscenza della bomba, ma i personaggi no, si crea suspense. Queste tecniche sono impiegate per generare emozioni forti nel lettore e per rendere la narrazione più coinvolgente e dinamica.